IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Carlo e detti poi Carmeniello.
CARLO (dalla strada a destra con biglietto di visita, la pezza scozzese, e due carte di 500 lire l’una, va al caffè e bussa): Cameriere?
CARLO: T’aggio portato lo biglietto, anzi mò ci scriviamo pure quattro parole, damme no poco lo calamaro co la penna.
CARMENIELLO: Subito. (Entra poi torna alla bussata.)
CARLO (siede al caffè): Aggio fatta na corsa pe gghì a la casa, sto una zuppa. L’aggio trovata che se steva mmesuranno la vesta pe stasera. Che cos’è neh, perché sei ritornato? No, niente, m’era scordata na cosa.
ANDREA (dando la voce): Tarallime, bacchettelle, freselline!...
CARLO: Po’ m’ha ditto: Senti, Cocco, io stasera ho invitato alcuni amici miei, antichi di famiglia... si canterà... si suonerà... e indovina chi verrà, chi farà parte della festa?...
ANDREA (dando la voce): Lo taralle co li passe.
CARLO: Lo taralle do li passe... (Lo guarda.) Il Conte Bomba, e la Duchessa Ciberna, credo che ti fa piacere questa notizia? No! Non mi fa piacere affatto, quella è gente che non si fa col mio carattere, prima di fare degli inviti, dovevate domandare a me, per sapere se acconsentiva o no? Una dama, una signora, per essere buona moglie, sapete che cosa deve tenere?
ANDREA (dando la voce): La fresellina chiena de pepe...
CARLO (guardandolo): La fresellina chiena de pepe... Deve tenere stima e rispetto per il marito. Quando non tiene queste cose, allora non si maritasse. Avimmo fatto n’auti quatte chiacchiere e me ne so’ ghiuto. Mò vedimmo si l’adderizzo.
CARMENIELLO (con occorrente da scrivere): Ecco servito.
CARLO: Bravo! (Scrive sul biglietto.) «Lasciate passare il porgitore con una giovinetta» Tiene. (Lo da.)
CARMENIELLO: Grazie, eccellenza.
CARLO: Chello che t’avviso, non ve mettite scuorno, ballate, divertiteve, senza cerimonie. Tu stasera non sei più un cameriere di caffè, sei un signore, un invitato, un amico mio insomma.
ANDREA (dando la voce): Comme se sfruculea lo taralluccio...
CARLO: Tarallà, me staje sfruculianno lo pasticciotto... voglio vedé si la fernisce!
ANDREA: Scusate, signò, io sto danno la voce.
CARLO: E me pare che putarrisse cammenà nu poco.
ANDREA: Sissignore. (Prendendo i due panieri.) (Statte a vedé che no nioziante non se po’ abbuscà no soldo aunestamente). (Dando la voce e andandosene.) Taralline, freselline zucchero e butirro, viene guaglione che nce azzecca lo bicchieriello. (Via strada a destra.)
CARMENIELLO: Eccellenza, commannate niente cchiù?
CARLO: Statte buono, nce vedimmo stasera.
CARMENIELLO: Va bene. (Via nel caffè portandosi l’occorrente.)
CARLO: E stata na penzata che nisciuno l’avarria fatta, e lo bello che non have che dicere, non sono nobili e che fa, sono amici miei e basta. (Nell’andarsene guarda il calzone di Pulcinella.) Sangue de Bacco! songh’io o non songh’io... lo colore de chillo cazone me pare tale e quale a la pezza che tengo io. (Caccia il pezzo di roba) sissignore, una cosa... (Passeggia davanti e di dietro a Pulcinella.)
PULCINELLA: (Chisto che vò, me sta guardammo).
CARLO (guarda il calzone poi la pezza): (Perfettamente! eguale!... Fosse chisto lo tenore, l’avesse avuto finalmente dinta a li mmane!... Io però me ne posso accertare. Si la coscia deritta è rotta mponta, allora isso è...). (A Pulcinella:) Buongiorno.
PULCINELLA: Buongiorno, eccellenza, signò.
CARLO: Sto guardando questo pantalone che avete.
PULCINELLA: Ah! Vuje lo cazone guardaveve? Io me credeva che aviveve visto sotto a la seggia mia quacche sorece passà.
CARLO: No, guardava il calzone, come è grazioso che bel disegno.
PULCINELLA (si alza e gli va vicino): Vi piace?
CARLO: Moltissimo! Siete stato proprio di gusto... e poi vi sta a pennello.
PULCINELLA: (Chisto s’è nnammorato de lo cazone mio).
CARLO: Vi sta proprio a perfezione, scusate, vutateve nu poco.
PULCINELLA (dopo pausa): E che vulita fà? Neh signo...
CARLO (forte): Vutateve nu poco!... voglio vedere se vi sta bene anche
da dietro. (Pulcinella si volta.) Senza fare una piega... senza nemmeno un piccolo difetto. (Si cala e guarda la rattoppatura! da un grido Pulcinella fa un salto.) Che!... na pezza de n’auto colore!... (Afferra Puicinella.) Signore, perché ci avete messa quella pezza?
PULCINELLA: Pecché nce mancava e me l’aggio fatto accuncià.
CARLO: L’avete accomodato! Benissimo! e la pezza che nce mancava la tengo io... (La mostra.) Eccola ccà!
PULCINELLA: E che me ne mporta a me?
CARLO: Che ve ne importa?... Vi farò vedere io se ve ne importa. (Sempre gridando:) Voi sei mesi fa avete cantato nella mia casa il pezzo finale della Lucia, e mia moglie vi accompagnava!...
PULCINELLA: Io?... ma che site pazzo!
CARLO: Ah, mi chiamate pazzo! Ve lo negate! Allora vi metterò in confronto con mia moglie. Venite con me. (Lo vuoi trascinare.)
PULCINELLA: Aspettate, addò aggia venì, io non ne saccio niente, chi la conosce sta mogliera vosta, quanno maje aggio cantato sta Lucia, io non saccio cantà manco menechella.
CARLO: Non è vero, voi siete tenore.
PULCINELLA: Quà tenore, io tengo la puteca llà, io faccio lo zarellaro.
CARLO: E allora comme se trova sto cazone ncuollo a vuje, e la pezza che nce manca mmano a me?
PULCINELLA: Pecché sto cazone non è lo mio, me lo dette frateme cucino Alfonso.
CARLO: Vostro cugino? Allora isso è lo tenore?
PULCINELLA: Nonsignore, lo tenore era lo patrone sujo, lo quale dette sto cazone a frateme, e frateme lo dette a me.
PULCINELLA: Possibilissimo! Informatevi ccà mmiezo a chi vulite vuje, chesto che cos’è!
CARLO: E sto frate cucino vuosto addò sta?
PULCINELLA: Sta in America, tre mise fa partette.
PULCINELLA: Nonsignore, lo tenore sta a Roma scritturato.
CARLO: A Roma! Ne siete certo?
PULCINELLA: Certissimo, chesta è la lettera che me mannaje frateme primme de partì. (La caccia e ce la da.)
CARLO (agitato legge come un mormorio).
PULCINELLA: E levateve le castagne da vocca!
CARLO: Che castagne... stateve zitto! ... (Legge fra sé come cercasse l’elemosina.)
PULCINELLA: Fate un elemosina ad un povero padre di famiglia.
CARLO: Vi ho pregato che non voglio scherzare!
PULCINELLA: Eccellenza, lo faccio pe ve fà ridere.
CARLO: Non voglio ridere! Ho il veleno ai denti!
PULCINELLA: (Mamma mia, ha fatto lo naso comme a na ficodinia).
CARLO (legge): «Caro Pascariello». Chi è Pascariello?
PULCINELLA: So’ io.
CARLO (legge): «Siccome il mio padrone è stato scritturato a Roma per cinque mesi, colgo questa occasione per lasciarlo, e oggi parto per l’America come Cameriere d’albergo. Tuo Alfonso».
PULCINELLA: Avete visto? (Riprende la lettera.)
CARLO: Sangue de Bacco, e comme se chiamma sto tenore?
PULCINELLA: No lo ssaccio, pecché frateme non me l’ha ditto maje.
CARLO: (Statte, aggio fatto na magnifica penzata... Si chisto me desse sto cazone, io potrei andare a Roma nei teatri di musica, e nell’ora del concerto potarria mannà na persona mia a domandare de chi è, regolarmente chillo lo vede, dice che è lo sujo e così lo potrò conoscere! Benissimo!...).
PULCINELLA: (Chisto certo adda essere pazzo!).
CARLO: Siente, giovinò, a me sto cazone me serve, te lo vuoi vendere?
PULCINELLA: Vedite signo, e no ricordo de frateme.
PULCINELLA: Ma non è pe li denare...
PULCINELLA: Mille lire! Veramente?
CARLO: Eccole quà. (Prende due carte e le spiega.) Due carte di 500 lire!
PULCINELLA (levandosi il calzone): Ma signò vuje non pazziate?...
CARLO: Non pazzeo sangue de Bacco! jammo tiene!
PULCINELLA (finisce di levarsi il calzone di fretta e ce lo da, si prende le due carte, tenendole spiegate una ad una mano ed una ad un altra gridano in due per la gioia. Carlo va via di corsa colcalzone in mano per la strada a sinistra, e Pulcinella salta per la scena con molta gioia): Uh! Mamma mia, mille lire! e chi se l’aspettava! Mille lire pe no cazone! Ah! Frate mio, puozz’essere beneditto n’auta vota!... mo pago lo patrone de casa, pago lo Bazar e me sposo a della bella guagliona! Ah! Cielo mio te ringrazio!