IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Camillo e detto, poi Carluccio.
CAMILLO (affannando, con carte sotto il braccio): Ah, eccome ccà a me! Guè, Fortuna, staje ccà?
FORTUNATO: Sto qua. (Passeggia.)
CAMILLO: Ched’è, nun saccio comme te veco! Te sì contrastato cu Beatrice, certo.
FORTUNATO: D. Camillo mio, nun me ne fido cchiù! Quella donna mi tratta come se io fossi un servitore! Per avere tricato nu poco, perché lle so’ andato a comprà quatte purpetielle, quella m’ha fatto na cancariata che non si sarebbe fatto nemmeno a nu facchino... Nemmeno a voi!
CAMILLO: E io so’ lo facchino de la casa?
FORTUNATO: No... dico... Nemmeno a voi che le siete fratello. L’altra sera, per esempio, io vulevo stà fore a la loggia, che c’era un bel plenilunio... Quella invece me voleva fà j a cuccà pe forza... E và te cocca, ca io mò vengo... Nonsignore, t’haje da venì a cuccà mò!... E mò vengo... E viene... E mò vengo... e viene... Me dette nu schiaffo accussì forte, che me ntrunaje tutta la faccia! è vita questa che può andare avanti così?
CAMILLO: Hai ragione, Fortunato mio, ma che ce vuò fà? Bisogna compatire il carattere... Chella così fà, ma il fondo è buono.
FORTUNATO: Sì, il fondo è buono... Ma ve pare che io me posso soffrì chelli cancariate nnanze a la gente?
CAMILLO: Hai ragione, hai ragione.
FORTUNATO: Alla fine, io che faccio di male? Ditemi che cosa faccio di male? Significa proprio approfittarsi della bontà di un uomo! Io nun lle faccio mancà niente, quello che vò, lle porto. Lle faccio passà ogni desiderio... Quella si è messa in testa che io la tradisco.
CAMILLO: Eh?! (Facendo smorfia con il viso.)
FORTUNATO: Che io, quanno trico, vaco a ffà l’ammore cu n’ata femmena!
FORTUNATO: (Ma chisto è brutt’overo, sà!). Và, ditemi voi se io sono uomo di questo?
CAMILLO: Oh, che dici? Sarebbe una vergogna!... Un uomo ammogliato... A questa età...
FORTUNATO: All’età nostra, il mondo è finito!
CAMILLO: E che c’entra l’età mia? Noi stiamo parlando dell’età vostra.
FORTUNATO: No, perché anche voi andate nella classe dei professori giubilati.
CAMILLO: Se capisce, e chi ce penza cchiù a certe cose? Questa è l’età in cui si pensa alla famiglia, agli affari...
FORTUNATO: D. Camì, parlateci voi, fatela capace una volta per sempre.
CAMILLO: Va buono, nun te ne ncarricà. Ce penzo io.
FORTUNATO: Ve raccomando... Pò chillo vizio che tene de menà li mmane, non sta, abbiate pazienza... Ajssera, pe tricà nu poco a ghirme a cuccà, pigliaje la cucchia m’acalaje lo calzone e... Ma addò simme arrivate! (Via.)
CAMILLO: Ave ragione! Chisto è nu buon’ommo... Chella lo tratta proprio comme nu servitore... Intanto so’ ghiuto da Mariuccia, ma nun l’aggio trovata... Nun ce steveno manco le compagne soje...
CARLUCCIO (di dentro): È permesso?
CARLUCCIO (entra con precauzione): Vuje me dicisteve che si arrivava qualche lettera lo cafè, ve l’aveva purtà subito mmane a vuje. Mò proprio l’ha portata nu guaglione, e chesta è essa. (Gliela dà.)
CAMILLO: Ah, bravo. Grazie tante... Tiene. (Gli regala.)
CAMILLO: Carlù, me racomanno, silenzio!
CARLUCCIO: Oh, ma ve pare! (Via.)
CAMILLO: È la calligrafia de Mariuccia mia... Và trova che me scrive! Comme me sbatte mpietto! (Legge:) «Carissimo D. Camillo, voi mi avete parlato di voler cenare una sera con me. Se volete, questa sera, possiamo farlo; ci siamo unite alcune compagne e c’è da passare una serata divertentissima. Ognuna di noi porta un piatto; se venite, portate anche voi il vostro. Voglio sperare che verrete senz’altro, e salutandovi caramente, mi dico la vostra affezionatissima Mariuccia...». Sangue de la morte, st’occasione non me la faccio scappà! È stato buono che aggio avuto sta lettera mà... Mò trovo subito la scusa pe stasera. Come mi voglio divertire! Angelo, angioletto, angioluccio mio!... (Via seconda a destra.)