IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
VIRGINIA: E comme, ire venuto e nun me facive sapè niente?
FELICE: Mò proprio so’ arrivato, e la primma cosa aggio ditto: Virginia mia comme sta? Addà sta? Sta qua o sta llà? È vero, Bià?
VIRGINIA: Staje stanco! Te vuò cambià? Staje tutto arrossito.
FELICE: Ma se capisce, mugliera mia, e comme vuò che stongo? Na giornata sana pe tutta Salierno, currenno da ccà, currenno da llà... E nun aggio potuto esigere li denare... Si sapisse ch’aggio passato!
BIASE: Chello che l’è succieso sotto a lo traforo!
VIRGINIA: Uh, e che t’è succieso sotto a lo traforo?
FELICE: Ah, sotto... lo fatto... Sicuro, sotto a lo traforo... c’era na piccerella che se metteva paura de stà a lo scuro... E comme alluccava! (Puozze passà nu guaio!) Dunque, comme steveme dicenno, nun aggio potuto esigere li denare...
BIASE: Chillo se credeva ch’era pelosa...
VIRGINIA: La pelosa?... Felì, e ched’è sta pelosa?
FELICE: Ah, la pelosa?... Dinto a lo treno ce steva nu furastiere... che teneva na valigia pelosa... Si vide comm’era curiosa! (Quanno è doppo, te scommo de sango!) Dunque, ti stavo dicendo...
BIASE: Chella canchera de guardia doganale...
VIRGINIA: Uh, mamma mia! Ch’è stato co la guardia doganale?
FELICE: Mò me sento stanco, Virginia mia.
VIRGINIA: Haje ragione, povero Feliciello. Bià, falle fà na tazza de brodo.
FELICE: No, che brodo, io tengo fame... Se se potesse avè nu piezzo de carne...
BIASE: E llà è quase pronto; anze, mò vaco dinto a la cucina a sollecità.
FELICE: E và, và... (Và ietta lo sango.) (Biase via.)
VIRGINIA: Assettate, Feliciè. Ma comme, io po dico, zizia afforza a te ha da mannà a fà sti servizie?
FELICE: Virginia mia, è una vita che io non posso più sopportare! Vengono certi momenti che io non mi fido di lasciarti, che vorrei stare sempre vicino a te, e invece debbo correre a qualche paese, come un facchino, come un servitore qualunque!
VIRGINIA: Lassa fà lo Cielo! Tu sì giovane, e chi sa che nu juorno...
FELICE: Nu juorno, sì, nu juorno! (Gridando:) Ma quanno sarà stu juorno?
FELICE (piano): Ma quando sarà stu juorno? Intanto mò faccio questa vita infame... E perché?... Perché... perché... perché...
VIRGINIA: Ma nu te disperà, siente a Virginia toja che te vò tanto bene.
FELICE: Virginia mia, io me lo tengo in corpo e non faccio mai una bella sfocata per non darti dispiacere... Ma io soffro... Io patisco assai! Quella si approfitta che io non ho niente, che ti ho sposata e non ti ho messa in una bella posizione!
FELICE: E io debbo ingottare, debbo agliottere veleno ogni giorno. E perché? Per un poco di mangiare... (Eh, nu poco!)... Ma io soffro, e soffro per te, Virginia mia, perché se fossi solo, io disprezzerei questa carità, questo pane impastato col veleno e con l’umiliazione!
VIRGINIA: E va buono mò... M’haje fatto venì na cosa dinto a lo stommaco. Hai ragione, Felice mio; ma tu, s vuò, pe te fà vedè quanto te voglio bene... iammoncenne mò proprio da dinto a sta casa... Jarrammo cammenanno, starrammo sempe aunite, ce murimme de famme nzieme...
VIRGINIA: E quanno non ce fidammo cchiù, ce mettimmo a servì, mangiammo cu li fatiche noste; ce assettammo a tavola e si tenimmo pane e formaggio, nce lo mangiammo cu piacere, pecché dicimmo: è pane e formaggio faticato!
FELICE: Sì, dici bene! Vale più un pezzo di pane faticato che cento piatti senza sapè da dove vengono! Jammoncenne!
VIRGINIA: Lo Cielo ce aiutarrà!
VIRGINIA: Quanno faticammo, mangiammo!
FELICE: E quanno nun faticammo?
VIRGINIA: Diune tutte e dduje! Jammoncenne!
FELICE: Jammoncenne! (P.a.)