Eduardo Scarpetta
Tre pecore viziose

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Mariuccia e detto, poi Giulietta, poi Felice, indi Matteo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Mariuccia e detto, poi Giulietta, poi Felice, indi Matteo.

 

MARIUCCIA: D. Camì.

CAMILLO: Bellezza mia!

MARIUCCIA: Comme, a chestora?

CAMILLO: Mariuccia mia, ho avuto tanto da fare.

MARIUCCIA: Vuje diciveve sempe che vuliveve cenà cu mme, e stasera ce vulimmo spassà!

CAMILLO: Sì, sì, sciascioncella mia! Io, quando sto vicino a te, me sento cunzulà, addevento nu giuvinotto de vintanne... Lassame vasà chella manella...

MARIUCCIA: Nun sta bene, me vedono li compagne meje.

CAMILLO: Nu poco poco, faccio subito subito!

MARIUCCIA: Baciate. (Porge la mano.)

CAMILLO (la bacia): Che bella cosa!

MARIUCCIA: Basta, diciteme che avete portato?

CAMILLO: Aggio portata na cosa spicciativa e stuzzicante: alice salate, aulive, chiapparielle e otto puparuole in aceto.

MARIUCCIA: Bravissimo, la nzalata de rinforzo! E ccà, che tenite?

CAMILLO: Ah, ccà ce sta la cammisa pe me cambià. Mariuccia mia, pe correre, sto una zuppa! E io, si nun me cambio, piglio subito lo raffreddore.

MARIUCCIA: Allora jatevenne dinto a la cammera de lietto mia. (Prima a sinistra.) Chiudeteve da dinto e facite l’affare vuoste.

CAMILLO: Grazie tanto, vita mia, sangue mio!... A proposito, stu D. Matteo, lloco dinto, m’ha dato sti quatte salviette, ha ditto che l’aveva a vuje.

MARIUCCIA: Ah, s va bene. Jate, jateve a cambià. Appena avite fatto, ascite.

CAMILLO: Io faccio lesto lesto, zuccariello mio! (Le caccia la lingua e via.)

MARIUCCIA: Ah, è na cosa proprio che nun se ne po’ scennere!

GIULIETTA (entrando): Guè, Mariù, sta saglienno Feliciello, l’aggio visto da dinto a la cancellata.

MARIUCCIA: Allora ce sirnme tutte quante. Spicciammoce.

GIULIETTA: E D. Camillo?

MARIUCCIA: Se sta cagnanno la cammisa dinto a la cammera de lietto. (Via - campanello.)

GIULIETTA: Lo lloco isso. Aspetta, lo voglio sbarià nu poco! (Mette tre sedie a terra vicino alla porta, spegne la luce e apre la porta, nascondendosi a seconda a sinistra.)

FELICE (entra con due tortani di pane, un ruoto e un fiasco di vino. Vede la scena oscura, ritorna fuori e bussa di nuovo il campanello. Poi entra e inciampa nelle sedie): E ched’è, neh, ccà sta tutte cose all’oscuro?... E la porta, chi me l’ha aperta? (Fa per camminare e inciampa di nuovo nelle sedie.) Mamma mia, rumpevo tutte cose!... Giuliè?... Giulietta?... (Entra Matteo.)

MATTEO: Chi è?

FELICE: D. Giuliè?... D. Giuliè?...

MATTEO: Ah, vuje a D. Giulietta chiammate?

FELICE: Sissignore.

MATTEO: Scusate, allora. Io avevo ntiso: D. Mattè, D. Mattè!

FELICE: Capite, sto all’oscuro...

MATTEO: Felice notte, buon divertimento. (Via.)

FELICE: La faccia de mammeta! Comme si avesse ditto: tenite, chisto è nu lume... E stu D. Matteo, chi è? Giuliè?... Giuliè?...

GIULIETTA (accende la luce): Cucù!

FELICE: Giuliè, cheste nun pazzie che se fanno! me facive rompere tutte cose!

GIULIETTA: L’aggio fatto pe ridere nu poco.

FELICE: che sfizio!

GIULIETTA: Ch’haje purtato?

FELICE: Na turtiera d’alice che m’aggio fatto da lo pizzajuolo a lo puntone, dduje tortane de pane fresco e nu fiasco de vino zagarese.

GIULIETTA: Bravissimo, pure lo zagarese!

FELICE: Stasera avimma le l’arma de la cummedia!

GIULIETTA: Galantò, assettate, che avimma parlà nu poco! (Prende due sedie.)

FELICE: Eccomi a te, bellezza mia!

GIULIETTA: Senza che te ne viene bellezza mia e bellezza toja! Io voglio sapé pecché nun sì venuto né ajere né l’autriere!

FELICE: Giulietta mia, nun aggio potuto venì... stato dinto a lo lietto cu la febbre.

GIULIETTA: E pecché nun me l’haje mannato a dicere? Va trova addòstato!

FELICE: Addò aveva j? Nun stato a nisciuna parte, te lo giuro!

GIULIETTA: Veramente?

FELICE: Veramente!

GIULIETTA: Allora va buono... Feliciè, siente, te voglio cuntà lo suonno che m’aggio fatto stanotte. Siente che cosa stravagante... No, ma nuje avimma li nummere.

FELICE: Sicuro, alle volte na combinazione de chesta...

GIULIETTA: Siente. Pare che io steva fora a lo balcone de la cammera mia e te stevo aspettanno. Doppo tanto tiempo, finalmente, sì venuto tu, dinto a na bella carrozza grande... M’haje fatto segno, e io scesa cu na bella vesta tutta bianca... Che saccio, pare comme fossemo jute a spusà...

FELICE: Io e te?

GIULIETTA: Sì. Ma però dinto a la carrozza, cu nuje, ce steva na bella nutriccia cu nu bello piccerillo mbraccio, comme fosse stato nu battesemo... ma, che saccio, nun era battesemo, pecché, appriesso a nuje, stevene tanta cunfrate...

FELICE: Chisto che mbruoglio è? Era battesimo, spusarizio, morte?

GIULIETTA: Basta, avimmo cammenato e simme jute pe la strada nova de lo corso. Quanno è stato vicino da Pastafina, simme scise, simme trasute, e llà ce steva na bella tavola priparata. Ce simmo assettate e ce simmo mise a mangià.

FELICE: Cu tutte le cunfrate?

GIULIETTA: No, le cunfrate se ne ghiute.

FELICE: No, me credevo che s’erano ammuccate appriesso. E ce ne vulevano maccarune!

GIULIETTA: Mentre steveme mangianno, è trasuta na signora cu na faccia che pareva che se voleva mangià lo munno... Che facite lloco, birbante assassine? Comme, che facimmo, haje ditto tu, stammo mangianno... Ah, e me lo ddice nfaccia, galiota birbante?... Allora aggio risposto io: Neh, bella , tu chi sì che dice sti pparole nfaccia a lo nnammurato mio? Lo nnammurato tuojo? Chisto è maritemo, io songo la mugliera! La mugliera?!... Ah, nfamo che sì, e tu a me m’haje ditto ch’ire scapolo! Dunque, m’haje ngannata? E cu qua core haje potuto lassà chella povera mugliera toja? Cu qua core haje potuto farme tanta giuramente? Che te credive, che non s’appurava? Tutte cose vene nchiaro a sto munno! Co lo tiempo se scopre lo birbante. E già ch’haje fatto chesto, tiene... aggio pigliato nu curtiello da la tavola e t’aggio acciso! Chella signora, che diceva che era mugliereta, ha chiammato la guardia... Tanta è stata la paura, che, mmieze a chilli strille, me scetata!

FELICE: (Vuje vedite chesta che se va sonnanno!). Ma sti suonne proprio na cosa curiosa!

GIULIETTA: Cose che uno non ce penza manco! Te pare, pozzo penzà che tu s nzurato?

FELICE: Ma si capisce, che lo ppienze a ffà? (Chello accussì è!)

GIULIETTA: Io vularria proprio li nummere.

FELICE: (E ccà li nummere se fanno!).

GIULIETTA: E tu me vuò bene?

FELICE: Ma non me lo domandare più! Io ti amo assai!

GIULIETTA: Evviva chillo Feliciello mio! Va, jammo dinto a vedè chelle che fanno. (Per andare.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License