Eduardo Scarpetta
Tre pecore viziose

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Giulietta, e detti, poi Ciccillo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Giulietta, e detti, poi Ciccillo.

 

GIULIETTA (con tovaglia): Ched’è, avite fernuto de jucà?

CAMILLO: Sì, pecché ce seccammo. Nuje vulimmo mangià.

GIULIETTA: E llà è quase pronto. Jate a na mano vuje pure.

FORTUNATO: E ghiammo, !

CAMILLO: Muvimmece! (Via con Fortunato seconda a sinistra.)

GIULIETTA: Aiutame a aizà ccà. (Mettono il tavolino in mezzo e vi stendono la tovaglia.) dinto, fatte salviette e pusate.

FELICE: Salvietti! Posate! (Via seconda a sinistra.)

CICCILLO (esce senza parlare).

GIULIETTA: (Uh, Ciccillo! Steva la porta aperta!).

CICCILLO: Felice sera.

GIULIETTA: Felice notte.

CICCILLO: Ve ne ascite da la casa e non ve ritirate fino a chestora?

GIULIETTA: Soaffare che nun ve riguardano.

CICCILLO: Soaffare che nun me riguardano? Avete ragione... E stasera, ccà, c’è tavola?

GIULIETTA: Sissignore, na cena.

CICCILLO: E bravo, n’aggio tanto piacere.

GIULIETTA: (Comme avarria pe ne lo j a chisto?).

CICCILLO: Nzomma, nfra de nuje, nun ce sta niente cchiù?

GIULIETTA: Me pare che ve l’aggio ditto tanta vote. Ve putite capace.

CICCILLO: Me putevo capace, hai ragione, io che t’aggia dicere... Hai ragione... Comme, doppo sette mise che avimmo fatto ammore, pe na cosa de niente, tu me dice: fatte capace! A me ? A me, che me ne jette da dinto a li guantare e lasciaje trentacinche quaranta lire a lo juorno pe venì a faticà vicino la casa toja quase pe niente!... A me che me songo arruvinato pe tte! A me? Ah!!...

GIULIETTA: Guè, tu senza che faje lo guappo! (Aggio fatta la penzata!) Io nun te pozzo udienza... Io mmaretata! Maritemo steva fore... Stammatina è turnato e sta dinto.

CICCILLO: Mmaretata?

GIULIETTA: Si nun t’aggio ditto mai niente è stato pe paura de stu carattere tujo che tiene. Ma nun lo pozzo tené cchiù nascosto; mariteme sta dinto e, si chillo te vede, facimmo n’acciso e nu mpiso.

FELICE (con salviette e posate): Ecco qua le posate.

GIULIETTA (a Ciccillo): (Chisto è isso, vattenne).

FELICE: Chi è questo giovane?

GIULIETTA: Chisto ccà?... Chisto ccà m’è frato... Era militare e da poco ha avuto lo congedo... Tu sì stato fore e nun lo .

FELICE: Già, io sostato fore. E voi siete il fratello?

CICCILLO: Sissignore, io songo lo frato... Facevo lo suldato, capite?

FELICE: E bravo.

CICCILLO E bravo! (Gira intorno a Felice.) Dimane, si vengo, ve trovo ccà?

FELICE: Io sostato fuori, non abito qua.

GIULIETTA: E no, chesta è la casa de la cumpagna mia... Dimane vedimmo d’affittà na casa. Chillo stammatina è turnato, e stammo senza casa.

CICCILLO: Ah, non abita qua?

FELICE: Nonsignore, questa è la casa di una compagna sua... moglie di un carabiniere che sta dentro... sta nu poco sopra a lo lietto.

CICCILLO: Ah, la cumpagna soja è moglie de nu carabiniere che sta dentro, sopra a lo lietto?

FELICE: Sissignore.

CICCILLO: Ma è carabiniere a piede o a cavallo?

FELICE: Quanno se stanca, saglie a cavallo.

CICCILLO: E bravo! E addò ve pozzo truvà dimane mmatina?

FELICE: Io sostato fuori... Addò me putite trovà?... per dentro Napoli.

CICCILLO: E già, ve vaco trovanno co lo campaniello! Dateme nu biglietto de visita.

FELICE: Ah, sissignore, tenete! (Gli il biglietto da visita di Fortunato.)

CICCILLO: Grazie.

FELICE: (L’aggio dato lo biglietto de visita de Fortunato! A chello che ne vene vene!).

CICCILLO: Dimane nce vedimmo! Te voglio j a cascetta all’omnibus! Stateve bene, cenate forte e divertiteve!

FELICE: Grazie... Se volete cenà con noi...

CICCILLO: No, grazie, me ne vaco... A proposito, sosò, che arte mariteto?

GIULIETTA: Ah... è... è... coso... llà... Come se chiamma? è... è... commesso viaggiatore.

FELICE: Sicuro, commesso viaggiatore.

GIULIETTA: Lo padrone va nnanze, e isso appriesso.

FELICE: (Comme fosse nu cane!).

CICCILLO: E... che negoziate?

FELICE: Muzzune de sicarro!

GIULIETTA: Muzzune de scurriate, corde... Chincaglieria, insomma... è chincaglierie.

CICCILLO: Ah, ecco... Chincaglierie! E sta bene! Sosò, stateve bbona! E di nuovo cenate forte e divertiteve. (Sotto la porta, poi, a Felice.) (Carugnò, t’aggia chiavà na palla mmocca!) (Via.)

FELICE: Aiutateme! Io moro... M’è passata famma, sete, tutte cose! Ma chi è chisto?

GIULIETTA: Chisto è uno che pe fforza vuleva ammore cu me, nu guantaro... E le prode la capa de na mala manera! Chillo pe nu niente accide a uno! Io l’aggio ditto che ero maritata, e che tu ire maritemo! Quanno vene dimane, tu pure la stessa cosa.

FELICE: Tu che mbruoglio haje fatto! E domani na mazziata nisciuno me la leva!

GIULIETTA: Non te ne ncarricà, penzammo li maccarune ! (Viano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License