Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Concettella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Concettella e detti.

 

CONCETTELLA (dalla destra con premura): Signò, signò...

PASQUALE: Che è stato?

CONCETTELLA: Vuje m’avite ditto che vulite sapé tutto chello che fa la signora quanno vuje non nce state?

PASQUALE: Sì, pecché?

CONCETTELLA: Poco primme ha voluto essere lavato pulito pulito Sciurilbo lo cacciuttiello.

PASQUALE: E pecché?

CONCETTELLA: sentite. doppo l’ha pettinato tanto bello, nce ha mise la polvere, e lo sta mparanno a li gioche.

PASQUALE: Li gioche!

CONCETTELLA: Già, l’ha mise dinto a n’angolo de muro, e le dice: Ferma Sciurillo, non te movere! Credo che aggio fatto buono a dirvelo.

PASQUALE: Sicuro che haje fatto buono, va bene che non è na gran cosa... ma pecché tanta premura pe sto cacciuttiello?

CONCETTELLA: Avita vedé quante vase che l’ha date.

PASQUALE: L’ha vasato? L’ha vasato? stasera sparo lo cacciuttiello. Te raccomanno, statte attiente, famme sapé tutte cose. Tiene astipete sti ficosecche. (Glie le .)

CONCETTELLA: Grazie tanto. ( che bello complimento che m’ha fatto!). (Via poi torna.)

PASQUALE: Quanno è ogge, piglio lo cacciuttiello e lo regalo a Gnazio io non capisco pecché lo mparà a li gioche, me li mpare a me a li gioche... (A Peppino che batte la musica.) Peppì, che state facenno?

PEPPINO: Niente, sto assommando certe cifre.

PASQUALE: E passommà li ccifre puorte la battuta?

PEPPINO: Io porto la battuta? Nonsignore! Siccome non mi trovava col totale mi sentiva rabbia, e diceva dove sarà l’error, dove sarà l’error?

PASQUALE: (Io credo che sto Peppino adda essere miezo pazzo!).

MICHELE: A proposito, principà, ogge è scaduta la cambiale de D. Attanasio, che s’adda ?

PASQUALE: Comme che s’adda , damme ccà. (Prende la cambiale.) Peppì, va incassa sta cambiale. (La .)

PEPPINO: Subito. (Si leva il berretto si mette il cappello, e via cantando sottovoce.) Un principio di piacer! Oh! Che piacer!... (Via pel fondo.)

PASQUALE: No, chillo Aversa lo portano.

MICHELE: E chesto fa, canta sempre. (Ride.)

CONCETTELLA (con premura): Signò, signò...

PASQUALE: Che è stato?

CONCETTELLA: La signora ha avuta na visita.

PASQUALE: Na visita? E che visita?

CONCETTELLA: è venuta la commara nzieme co lo figlio.

PASQUALE: Lo figlio?... bene che chillo è no guaglione de 12 anne, ma a li vote no piccerille de chisto te combina quacche piattino... vattenne ncoppa che io vengo... tiene cheste soquatte noce. (Le .)

CONCETTELLA: Signò, ma vuje me dicisteve che me diveve meza lira ogne mmasciata.

PASQUALE: No, te dicette mezza lire ogne mmasciata positiva, mmasciate serie. Quanno socose semplici, cose de poco momento, te dongo o noce o ficosecche, , ncoppa.

CONCETTELLA: Va bene. (Via.)

PASQUALE: Michè, si vene quaccheduno, fallo aspettà, io appena se ne va la commare scengo, chillo è venuto lo guaglione, capisce?

MICHELE: Va bene. (Pasquale via.) Poverommo, da che s’è nzurato non conchiude cchiù; ma have ragione però; chella mogliera è bona assaje, io quanno la veco, che saccio, me sento li carne pecune, pecune!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License