Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Errico, e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Errico, e detto.

 

ERRICO (dal fondo): Neh, scusa e... Che veco, Michele!

MICHELE: D. Errico!... E come va da chesti parte?

ERRICO: So’ venuto pe n’affare. E tu che faje ccà?

MICHELE: Vuje lo ssapite, io era giovene de Notaro, avette l’occasione de trovà sta piazza, e faccio lo scrivano.

ERRICO: E lo principale tujo se chiamma D. Pascale Catone?

MICHELE: Sissignore, ricco negoziante.

ERRICO: Benissimo! Michè, dimme na cosa. Poco primme ccà, fosse venuto no giovinotto, no certo D. Felice Sciosciammocca?

MICHELE: Sissignore, ha rimasto lo biglietto de visita sujo, dicenno che a n’auto poco tornava.

ERRICO (ridendo): Ah! ah! Sangue de Bacco. te voglio l’arma de li rrise!

MICHELE: E pecché?

ERRICO: Pe no servizio che l’aggio combinato, o sia non è altro che na rivincita che m’aggio voluto piglià. te lo dico tutto, ma Michè, te raccomanno?...

MICHELE: Oh, ve pare...

ERRICO: Sto D. Felice Sciosciammocca, è amico mio strettissimo, nce conoscimme da quinnice, sidece anne, jeveme a una scola, nce vulimmo bene comme a duje frate. Nce avimmo fatte sempe degli scherzi scambievoli, senza pigliarce maje collera, perché finalmente poi non erano gran cose. Quatte mise fa chisto andevina che me combina? Io m’aveva da spusà na figliola co 30 mila ducate di dote, la mamma e lo padre erano due bravissime persone. La sera io aveva da j a firmà lo contratto, siccome era di Carnevale, quest’assassino che pensa de ? Me manna na lettera firmata dal padre della sposa, addò diceva: Carissimo Genero. Essendo carnevale, ho pensato di firmare il contratto di matrimonio con gl’invitati tutti vestiti in maschera, ve l’ho voluto avvisare, acciò scegliete un bel costume e fate una bella sorpresa. Vostro ec. ec. Io me lo credette comme se l’avarria creduto chiunque, e la sera me presentaje mmiezo a tanta signori vestito da selvaggio. (Michele ride.) Figurate, co tutte li gamme da fore, tutto tignuto, succedette una risata generale! Lo padre e la mamma de la sposa se nfuriajene, dicettene che io l’aveva offesi, e non me volettene cchiù la figlia. La matina, appriesso, trovaje a chillo assassino e me dicette che era stato , appunto pe me scombinà lo matrimonio, pecché se io me sarría nzurato, sarebbe finita la nostra amicizia. Intanto pe no scherzo, me facette perdere 30 mila ducati!

MICHELE: Aggio capito, vuje mo pe ve levà la preta da dinta a la scarpa, l’avite combinato quacche cosarella?

ERRICO: Na cosa che non se la maje aspettà.

MICHELE: E che cosa?

ERRICO: Isso juorne fa se presentaje da ziemo lo Deputato per essere piazzato in qualche posto come segretario o contabile. Ziemo scrivette a sto D. Pascale Catone, proponendogli un giovine di gran fiducia. Questo accettò, e l’aspettava stammatina con la lettera di presentazione. Io aiere appuraje tutte cose, currette da ziemo e lo pregaje tanto e tanto fino a che lo persuadette a farle chello che diceva io.

MICHELE: E che le facisteve ?

ERRICO: Nella lettera di presentazione, all’ultimo, l’aggio fatto mettere na cosa, che quanno lo principale tujo lo legge, nce facimmo no sacco de risate.

MICHELE: Ma che cosa? che cosa?

ERRICO: non te pozzo dicere niente cchiù Michè, essere che vene e me trove ccà, io non me voglio vedé, quanno è dimane, torno e me saje a dicere che è succieso?... haje voglia de ridere. Statte buono.

MICHELE: Stateve bene. (Errico via pel fondo.) trova che diavolo l’ha fatto mettere dinto a chella lettera! Chesto significa quanno uno non have a che penzà, lo zio sta buono, tene sulo a isso e le passà qualunque golìo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License