Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Concettella e detti, poi Ignazio, indi Carluccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Concettella e detti, poi Ignazio, indi Carluccio.

 

CONCETTELLA: Comandate.

PASQUALE: Porta sto giovene ncoppa a la cammera de mangià, falle na costata, e dalle no bicchiere de vino buono.

CONCETTELLA: A sto giovene? (Meravigliata.)

PASQUALE: A sto giovene, sì!...

FELICE: comincene l’invidie, lo principale ordene na cosa, e voi trovate difficoltà.

CONCETTELLA: A me? Nonsignore!

PASQUALE: Jate, jate co sta figliola.

FELICE (a Concettella): Vuò vedé che me ne mangio doje costate?

CONCETTELLA: Mangatevenne pure tre! Favorite.

FELICE: Grazie. (Entra.)

CONCETTELLA: (Guè, chillo è tanto geluso, e po’ saglì sto giovene ncoppa). (Entra.)

PASQUALE: Povero giovene, me na compassione che non se po credere.

IGNAZIO (con chiave): Buongiorno Pascà.

PASQUALE: Salute Gnà.

IGNAZIO: Pascà, agge pacienza, chillo fore nce sta Carluccio nepoteme, ha ditto che non trase si tu non lo vai a ricevere.

PASQUALE: E ched’è stamme ancora co ste cerimonie, dimane a sera se sposa a figliema.

IGNAZIO: Agge pacienza, Pascà, facimmolo contento, tu sai chillo quanto è terribile, po’ essere che se piglie collera... Aissera pigliaje a n’ommo e lo vuttaje pe llaria!

PASQUALE: Nientemeno!

IGNAZIO: Succedette no chiasso!

PASQUALE (va in fondo): Favorite, favorite D. Carlù.

CARLUCCIO (mattinè e calzone strettissimo, cappellino all’italiana con falde molto strette, e bastone): Io ve ringrazio tanto; ma sto D. Carlù, a la verità, non me piace, me potarrisseve chiammà de n’auta manera.

PASQUALE: E de che manera, scusate?

CARLUCCIO Comme, io dimane a sera m’aggio da spusà la figlia vosta, e vuje me chiammate co lo Don? Me pare che sia na caricatura che me vulita .

PASQUALE: Nonsignore, ho creduto...

IGNAZIO: (Pascà, non lo risponnere...).

PASQUALE: (Eh, uno ha da parlà. .).

CARLUCCIO: Da oggi in poi voglio essere parlato co lo tu... nce simme capite?

PASQUALE: Va bene.

IGNAZIO: Pascà, chillo sta no poco arraggiato pe no fatto che le seccedette aissera. Carlù, contele lu fatto d’aissera.

CARLUCCIO: Jh, che ghiate contanno, socose de niente.

PASQUALE: Ma che te succedette neh Carlù?

IGNAZIO: Contancello Carlù.

CARLUCCIO: Io steva assettato vicino a lo Cafè mmiezo a la piazza, e steva facenno quatte chiacchiere co n’amico, quando tutto nsieme vedimmo na folla vicino a la preta perciata, me sose e corro, appena vedettene a me, tutte quante se scustajene... che d’è, che è stato? Sta signora furastiera, dicette uno, sta chiagnenno, pecché l’è ghiuto l’aniello de brillante dinta a uno de sti pertose, comme se , comme se piglie? Se tenevene mente nfaccia e nisciuno se moveva. Luvateve, luvateve da nanze, m’acalaje nterra, e co sti doje dete aizaje la preta perciata.

PASQUALE: (Comme fosse stata na salera).

CARLUCCIO: Po’ co no fiammifero, scennette, pigliaje l’aniello e nce lo dette a la signora. Mentre chella me ringraziava, piglie e vene Ntonio lo perucchiere nfaccia a me, è uno che se crede malamente, ma non è overo, e dice: Scusate D. Carlù, sta preta chi la mette n’auta vota a lo pizzo sujo, chella sta proprio vicino a la poteca mia... e che aggio da , chiamme nu pare de facchine e falla mettere. E chiammatele vuje. E tu nfaccia a me dice: chiammatele vuje... ppa, le dette nu schiaffo e le facette tre capriole. Se sose, arape l’uocchie e caccia lo revolvere, da dinto a la poteca ascettene n’auti quatte amice suoje ca li revolvere mmano mpustate nfaccia a me, io poverommo steva senza niente; ma co tutto chesto non me perdette de coraggio, me fermaje a no pizzo, e arreparava li palle... sparate, sparate... pp, ppò, ppù... li carugnune doppo saprate se mettettene a fuì, io li corrette appriesso, finalmente me ne venette uno mmano... io che t’avarria , t’avarria da strafucà? Non mporta, faje compassione, vattenne, lo pigliaje e lo vuttaie pellaria!

PASQUALE: (Comme fosse stato no muscillo!). Che bella forza, che bello coraggio!

IGNAZIO: Pascà, chisto è no giovene che va denare assaje, figlieta fa la fortuna soja, mare chi le dice na parola quanno s’ha pigliato a chisto.

PASQUALE: (A proposito, Gnà, chillo quanno s’ha pigliato a figliema, l’avessa piglià e l’avesse vuttà pellaria, io po’ addò me la vaco a piglià ncoppa a no o no piano?).

IGNAZIO: (No, questo non lo fa, poi è un giovine educato).

CARLUCCIO: A proposito D. Pascà, io v’aveva dicere na cosa riguardo a sto matrimonio. La piccerella vosta pare che poco me potesse alleggerì, facite che dimane a sera, avesse da dicere n’auta vota che non me cchiù, io po’ si non aggio fatto maje niente, e non me ne soincaricato, dimane a sera facimmo no poco d’opera.

PASQUALE: Nonsignore, dimane a sera se fanno, tutte le cose in regola.

IGNAZIO: Non voglia maje lo Cielo, Pascà, chella dimane a sera, avesse da quacche tirata de mente, nuje addò nce jammo a mettere co chisto?

CARLUCCIO: No, pecché capite, io non nce veco cchiù, e a chi paleo, paleo!

PASQUALE: Nonsignore, non nce sarrà bisogno de palià a nisciuno.

IGNAZIO: Io aggio preparata già la gallaria, e restammo comme combinaieme. Io metto li cannele e penzo pe li sunature, e tu pienze pe li gelate, li dolce e lo rosolio.

PASQUALE: Perfettamente.

IGNAZIO: 12 mila ducati de dote, e quattanne de tavola franca.

PASQUALE: Nonsignore, rimmanetteme duje anne de tavola franca.

IGNAZIO: Uh! Pascà, non accommincià , io te dicette quattanne!

PASQUALE: E io che te risponnette? Quattanne non ve le pozzo .

IGNAZIO: E io te dicette, duje anne non me conviene.

CARLUCCIO: Psss, va buono... (A Pasquale:) Dateme quattanne.

PASQUALE: Ma io...

CARLUCCIO: Dateme quattanne...

PASQUALE: (Io te darria 15 anne de reclusione!).

IGNAZIO: ( pe duje anne de mangià te miette in urto co chisto?). (A Pasquale.)

PASQUALE: Va bene, non ne parlammo cchiù, siene quattanne.

IGNAZIO: Bravo, Pascale!

CARLUCCIO: Vulite che vaco a piglià zi zia?

IGNAZIO: Sì, Carlù, chella starrà aspettanno, non esce da tre ghiuorne, poverella. Tiene, chesta è la chiave, falle quatte passe pe la strada nova, che io ve vengo a ncuntrà.

CARLUCCIO: Va bene. D. Pascà, permettete? (Saluti con lazzi e via.)

PASQUALE: E tu mogliereta la tiene sempe nzerrata neh Gnà?

IGNAZIO: Eh, caro Pascale, non aggio saputo trovà auto mezzo che chisto pe sta sicuro, tu pazzie, chella tene 27 anne, e io ne tengo 56.

PASQUALE: La stessa posizione mia, anze, io ne tengo 59 e essa 26.

IGNAZIO: Tu me cride, Pascà, io co tutto che la tengo chiusa, pure quanno esco stongo co no pensiero... che brutta cosa che è la gelosia.

PASQUALE: Eh, dimmello a me. La gelosia te cadé malato e non te n’adduone.

IGNAZIO: Te ne scennere da dinta a li panne.

PASQUALE: però aggio pigliato no giovene, che s’incarica di tutti gli affari miei, e accussì pozzo sta sempe vicino a essa.

IGNAZIO: Haje pigliato no giovene, e addò sta?

PASQUALE: Sta ncoppa, sta facenno marenna.

IGNAZIO: E tu lo faje stà ncoppa?

PASQUALE: E che me ne preme, chillo po’ sta quanto isso.

IGNAZIO: E pecché?

PASQUALE: Pecché?... teh, liègge sta lettera. (Gli la lettera Ignazio legge piano.)

IGNAZIO: Oh, vedete che combinazione!... (Sangue de Bacco! chisto sarría buono pe guardà a moglierema...) Pascà, si te cerco no piacere, me lo faje?

PASQUALE: Che piacere?

IGNAZIO: Chiedammillo a me sto giovinotto, doppo che te n’aggia trovà io n’auto a te.

PASQUALE: E pecché?

IGNAZIO: Comme pecché, io me ne servo pe n’auta cosa!

PASQUALE: Che cosa?

IGNAZIO: Comme, tu non nceghiuto all’idea? Le faccio fa la guardia a moglierema, e addò lo trovo meglio?

PASQUALE: Tu che dice!... Sicuro!... (Sangue de Bacco, io non nce aveva pensato!... e chesto lo faccio io!...)

IGNAZIO: Che dice, neh, Pascà?

PASQUALE: Gnazio mio, è impossibile, non te lo pozzo cedere.

IGNAZIO: E nieghe stu favore a n’amico come a me?

PASQUALE: Ma che amico, agge pacienza, tu m’haje apierto la mente, la guardia la faccio a moglierema!

IGNAZIO: Ah, neh? E bravo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License