Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Raffaele e detti, poi Pasquale, Giulietta, Lisetta e Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Raffaele e detti, poi Pasquale, Giulietta, Lisetta e Felice.

 

RAFFAELE: Arriva la sposa! (Tutti si alzano.)

IGNAZIO: Oh, finalmente! (Escono i suddetti, Felice è vestito da turco con frustino.) Pascà, pecché accussì tarde?

PASQUALE: E non lo ssaje, li femmene quanno hanno da toletta, è n’affare serio, non se vedene maje spiccià. Carluccio bello!

CARLUCCIO: Caro papà, io vedennove tricà, aveva cominciato a quacche cattivo pensiero e aggio ditto: vuò vedé che la sposa non nce venì?

PASQUALE: Oh, non nce penza pe chesto, chella le parevene millanne de venì. (Le donne parlano fra di loro.)

LUIGI: Neh, Gnà, agge pacienzia, che haje mise li lampiuncielle?

IGNAZIO: Sì, comme fanno belle, la verità?

PASQUALE: Belle assaje, sulo tu potive sta pensata!

IGNAZIO: A proposito, Pascà, D. Felice, comme se porta?

PASQUALE: Benissimo, Gnazio mio, aggio fatto n’affarone, si non me venive a rompere ll’ove dinto a lo piatto, me sarria costata na miseria, ciente lire a lo mese.

IGNAZIO: Tu po’ te lo pigliave pe ciente lire?

PASQUALE: Comme, chillo era tanto contento, pecché a la fine po’, non ha da nisciuna fatica.

IGNAZIO: Haje fatto buono che l’haje vestuto da turco.

PASQUALE: L’abito adattato, l’aggio mannato apposta a procurà, a Napole.

IGNAZIO: Psss. (A Felice:) Venite ccà?

FELICE: A me?

IGNAZIO: Sissignore. (Felice si avvicina.) Comme ve trovate co Pascale, avete dormito bene?

FELICE: Benissimo! Non ho proprio di che lagnarmi, e vi dico francamente, che sono mortificato di tante gentilezze che mi usa D. Pasquale. Stamattina appena fatto giorno, la serva mi ha portato il latte e caffè dentro il letto; credetemi, tanto della mortificazione, che m’è venuto da piangere, perché sono attenzioni che io non ho avuto da nessuno.

PASQUALE: Che c’entra, è dovere!

IGNAZIO: (Si v’appiccecate co isso, e venite co me ve dongo la cioccolata).

FELICE: (Va bene)

GIULIETTA: Ce l’aggio ditto a sta scema, na vota che tu non lo può vedé, che non te piace, che non lo vuò bene, dincello a pateto: quatte e quatte otto, io non lo voglio!

LISETTA: Nce I’aggio ditto tanta vote, ma isso niente, pe forza me lo fa spusà, stanotte aggio fatta la nottata sempe a chiagnere!...

ANGELICA: Lisetta mia, pe carità, si te l’haje da piglià senza genio, minete cchiù priesto abbascio, accussì muore una vota, e non nce pienze cchiù. Saccio io che significa no matrimonio fatto afforza!

CLEMENTINA: Oh, chesto è certo, e pecché la vonno infelicità, povera figliola!

ANGELICA: Lo bello è che non sì cchiù a tiempo, a n’auto ppoco vene lo notaro, comme se fa? (Parlano fra di loro.)

CARLUCCIO: Papà, io po’ doppo spusato, ve faccio sapé quacche piatto che non me piace.

PASQUALE: Sissignore, se capisce! (Parlano fra di loro. In questo frattempo ignazio ha parlato nell’orecchio di Peppino, mostrando Felice, Peppino si meraviglia, poi parla all’orecchio di Michele, questi a Luigi, e quest’ultimo a Salvatore, e a Gennarino. Tutti guardano Felice. Peppino gli gira intorno.)

FELICE (Va trova chisto che da me!).

PEPPINO: (Sorte ti ringrazio, ho trovato il soprano!).

CARLUCCIO: Scusate, vuje pecché ve site vestuto accussì?

FELICE: E che ne saccio, pecché D. Pascale accussì ha voluto.

CARLUCCIO Ma ched’è Carnevale?

FELICE: Vuje che vulite da me, dicitencello a isso.

CARLUCCIO: Vuje le diciveve, aggiate pacienzia, sto vestito non me lo voglio mettere.

FELICE: E non nce lo poteva dicere chesto.

CARLUCCIO: Pecché?

FELICE: Pecché chillo me mille lire a lo mese, e doppo che me vestere da cane, io m’aggio da stà zitto.

CARLUCCIO: Vulite sapé la verità? Io sta cosa non la capisco.

FELICE: Io non la capisco io, come la vulite capì vuje!

PASQUALE: Neh, Gnà, io aggio fatto venì la stufa co li gelate, cierti dolci, e cierto rosolio, sta tutte cose fose, vuò venì a vedé addò s’adda mettere?

IGNAZIO: Ah, sicuro. (Di dentro si sente suonar un valzer dai tre strumenti.) Oh, bravo, la musica... Pascà, comme te pare?

PASQUALE: Ma che, stanno sonanno ccà?

IGNAZIO: Già, dinto a la galleria.

PASQUALE: Io me credeva che sonavano da miezo a la strada.

IGNAZIO: Neh, trasite dinto, incominciate a quacche cosa, nuje venimmo. (Via fondo a destra.)

PASQUALE (a Felice): Si moglierema abballà, facitele abballà co buje, sa, co buje sulo.

FELICE: Va bene. (Io non capisco chisto che marite è!) (Pasquale via pel fondo Peppino entra a sinistra i 4 lo seguono.)

ANGELICA: Giuliè, jammo dinto.

GIULIETTA: Jammo, jammo.

ANGELICA: Venite D.a Clementi.

CLEMENTINA: Sopronta.

MARIANNINA: Jammo, jammo abballà. (Battendo le mani tutte entrano a sinistra.)

CARLUCCIO: Io non saccio j co tanta cerimonie... Bella piccerè, vienetenne.

LISETTA: (Eh! Mamma mia, quanto e antipatico). Ma dico io, non sapite parlà meglio?

CARLUCCIO: E comme aggio da parlà, quanno uno bene a na figliola, chello che le vene mmocca, chello rice.

LISETTA: (Chello rice... neh D. Feli?).

FELICE: (E che vulite da me?).

CARLUCCIO: Jammoncenne, . (La prende per la vita e viano a sinistra. La musica cessa.)

FELICE: Quanto è bona sta fìgliola è n’affare serio. Si sarría venuto no mese primme, me nce metteva a l’ammore io, e me l’avarria spusata co tutto lo core... e la mogliera de D. Pascale? un altro pezzo rispettabile... eh, e la serva?... Ccà, so’ tutte bone! Intanto, vedete chi se poteva immaginà de trovà chesta fortuna. Chello che non pozzo capì, pecché m’ha vestuto de chesta manera, e m’ha dato sto scorriato mmano, me na figura ridicola, non capisco pecché...?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License