IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Angiolina, Luisella e detti poi Felice.
ANGIOLINA: La vì ccà Luisella, parlate e facite priesto.
LUISELLA: Ciccillo mio... (Ciccillo si alza.)
ANGIOLINA (lo fa sedere di nuovo): Mettiteve a sunà e parlate, fa vedé che accuorde... Mariè jammo dinto. (Via.)
MARIETTA: Vengo. (Ai due:) Spicciateve lesto, lesto. (Via.)
LUISELLA: Dunque che m’haje da dì?
CICCILLO (seduto): Luisè io aggio avuto na lettera de la nutriccia che me dice... (Fa per cacciare la lettera.)
LUISELLA: Zitto, zitto pe carità, sta venenno l’amico de lo padrone. (Si allontana, Ciccillo accorda.)
FELICE (a Luisella): Liborio addò sta?
LUISELLA: È ghiuto dinto a la cucina.
LUISELLA: Nonsignore eccellenza, pochi minuti, si vulite che io ve vaco a chiammà lo padrone?
FELICE: Non fa niente, mò nce vaco io. (p.p.)
LUISELLA: (Meno male, mò se ne va).
FELICE (arriva sotto la porta): Neh, che nce vaco a fà? (Ritorna, Ciccillo accorda, Felice lo guarda, lazzi.) Chi è l’accordatore?
LUISELLA: Sissignore eccellenza.
FELICE: Nce vo tiempo pe fernì?
FELICE: è meglio si se ne va, me fà male nu poco la capa.
FELICE (a Ciccillo): Vi raccomando, zitto zitto, perché me fà male nu poco la testa.
CICCILLO: Non dubitate. (Seguita ad accordare.)
FELICE: Bella figliò, damme nu fiammifero.
LUISELLA: Subito. (Lo va a prendere sul tavolino, Felice va alla ribalta.)
FELICE: Aggio ditto a Liborio, senza cerimonie, e chillo ha apparecchiato doje stanze manco pe nu principe. Io pe isso starria pure dinto a na pagliara, quell’uomo che ha accompagnato mio nonno cieco. (Luisella col cerino acceso glielo dà, lui accende la sigaretta e guarda da sott’occhio Luisella.) Dimme na cosa, tu sei la serva?
FELICE: Non ci avevo badato, ma vedo che sei una simpatica ragazza.
LUISELLA: Bontà vostra. (Pianoforte.)
FELICE: No, quello che è... (Neh, questa quanto è bona!...). Tu sei proprio bella, sei una sciasciona. (Azione di Ciccillo.)
LUISELLA: So’ belle l’uocchie vuoste!
FELICE: Mentre se prepara la tavola, parlammo nu poco, siedi vicino a me. (Mette due sedie vicino al tavolino, Luisella siede, lui va per sedere e Ciccillo batte forte sui tasti dei bassi.) Mamma mia lu terramoto! (Va da Ciccillo.) Neh, amico, io v’aggio pregato piano piano!
FELICE: Comme, vuje m’avite fatto fà nu zumpo, non sapeva che era succiesso, bu, bu, bu... e vuje accossì lo scassate lo pianoforte invece d’accordarlo!
CICCILLO: Capite, chille li basse stanno scordate... non dubitate, mò faccio piano piano.
FELICE: Vi raccomando. (Va a sedere vicino a Luisella.) E dimme na cosa, staje da parecchio tiempo dinto a sta casa?
LUISELLA: Eh! Non me pozzo lagnà.
FELICE: E brava! (Si volta verso Ciccillo:) Pss, pss... (Gli fa cenno di uscire.)
CICCILLO (con lazzi): Non posso, io aggia accordà lu pianoforte.
FELICE: Ah, neh, e statte lloco stà! (A Luisella:) E dimme na cosa, faje l’amore co nessuno?
LUISELLA Nonsignore, io aggia penzà a faticà.
FELICE: E brava... (La carezza, Ciccillo batte forte sui tasti, Felice fà un salto.) (Eppure io m’appicceco cu chillo solachianiello). (Va vicino a Ciccillo.) Vulite nu paro de mazzarelle, nu tammurro, ma che l’avite pigliato pe grancascia lu pianoforte? Quanno non me volite sentì, mò chiammo lu padrone de casa e nce lo dico.
CICCILLO: Nonsignore, mò accordo più piano.
FELICE: Vuje vedite che se passa. (Va a sedere vicino a Luisella.) Dunque non faje l’amore?
LUISELLA: Nonsignore, ve pare.
FELICE: Peccato però, una bella ragazza come te... (Ciccillo si alza e va vicino ai due.) Tu tieni tutte le qualità per innamorare, sei una vera coscetta di agnello al forno. (Ciccillo mette la testa in mezzo ai due seduti.)
CICCILLO: Io ho finito, sapete.
FELICE: E saluteme a mammeta! Vì che accordatore seccante! (Felice e Luisella si alzano.)
LUISELLA: Uh! A proposito, a la signorina v’ha da parlà de nu pianoforte nuovo, aspettate, mò ve la vaco a chiammà. (Entra a dritta.)
FELICE Avite visto, l’avite fatto j.
CICCILLO: Embè, io avevo finito d’accordà.
FELICE: E non potivene accordà n’atu poco? Basta, ve raccomanno, non dicite niente a nisciuno che m’avite visto vicino alla serva, capite?
CICCILLO: (E chesto nce mancarria che lo ghiarria dicenno io stesso!). Non dubitate.
FELICE: E bona assai, è nu vero barattolo di percocata.
CICCILLO: (All’arma de mammeta! Me lo dice nfaccia!). Ve piace?
FELICE: Proprio il mio tipo, anze voglio vedé se pozzo combinà quacche cosa. (Entra seconda porta a dritta.)
CICCILLO: Puozze passà nu guaio! chillo veramente se n’era juto de capa e chell’ata che s’è assettata pure vicino e io pover’ommo aggio avuta fà li cacciuttielle ncuorpo, no, sta cosa adda fernì assolutamente.