Eduardo Scarpetta
L'amico 'e papà

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Luisella e Ciccillo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Luisella e Ciccillo.

 

LUISELLA (introducendo Ciccillo): Trase, trase Ciccì, ccà non ce sta nisciuno, stanno tutte quante dormenno.

CICCILLO (zoppicando): Ah! Mamma mia, me male la gamma chesta non sarrà cosa bona. Luisella mia si non m’aggio rotta la gamma è stato proprio nu miracolo.

LUISELLA: Ma che t’è succiesso?

CICCILLO: Aieresera d. Marietta me dicette, che fosse venuto dinto a sta cammera quanno tutte jeveno a mangià e che essa stessa te faceva venì ccà. Io venette, ma tutto nzieme me sentette afferrà pe coppo a lu cuollo da uno chiammannome assassino!

LUISELLA: E chi era?

CICCILLO: E chi ne sape niente, diceva che era amico de D. Liborio.

LUISELLA: Ah! Aggio capito! E comme le venette ncapo?

CICCILLO: E io che ne saccio; fortuna che la fenesta era vascio, si no me faceva male buono.

LUISELLA: Povero Ciccillo!... No, ma io sa che faccio, dico lo patrone tutte cose, o me da lo permesso de vederte e parlarte, si no aizo ncuollo e me ne vaco. Comme te pare?

CICCILLO: Brava Luisella! Maje potimmo morì de fame! Dunque io te voleva che vene la nutriccia co lo piccerillo pe fartelo vedé.

LUISELLA: Neh! Oh, che piacere!

CICCILLO: Tiene, cheste so’ 10 lire, lo riesto nce lo miette tu pe accucchià li doje mesate che avanza e quacche cosa pe lu viaggio e nce li daje a la nutriccia.

LUISELLA: Va buono, damme ccà. (Si prende il denaro.) Oh, come sarà contenta la signorina quanno vede lo piccerillo.

CICCILLO: Io vaco aspettà la nutriccia a lo purtone de lo vico, appena vene piglio lo guaglione e lo porto ccà.

LUISELLA: Va, va, fa priesto.

CICCILLO: Guè, te raccomanno, non cchiù la spantecata cu chillo signore d’aiere ?

LUISELLA: , non avé appaura.

CICCILLO: Ca si lo trovo miezo a la via, l’aggio da menà na preta mmocca! (Via.)

LUISELLA: Povero Ciccillo, have ragione! Sì, ma io parlo co lo patrone, o dinto o fore, è possibile che na figliola comme a me ha da sta senza marito, chesto non ce ha da essere, no, no e no! E allora che me sommaretata a ?... (Guarda a dritta.) Uh! sta lo signore...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License