IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LIBORIO (in veste da camera e berretto simile): Luisè, Feliciello s’è scetato?
LUISELLA: Nun lo saccio signò.
LIBORIO: Và dinto a la cammera soja e và vide.
LUISELLA: Vuje pazziate! Chillo quanno me vede fà l’uocchie de pazzo; io jeva dinto la cammera soja!...
LIBORIO: Hai ragione... allora và prepara lo cafè.
LUISELLA: Sissignore. (p.p.)
LIBORIO: Prepara pure la bottiglia co lo rum.
LIBORIO: Ogge le volarria accomencià a parlà circa a lu negozio che volimmo aprì nzieme; ma non saccio da ieri sera che have, sta tutto stralunato, poco mangiaje... e chi ne capisce niente! Ah! Eccolo ccà.
FELICE (anche lui in veste da camera con berretto accomodato in modo che muovendo la testa si muove come un pupazzo, esce con gli occhi sranati e guarda la finestra).
LIBORIO: (L’uocchie de pazzo l’ha fatto!). Ben levato caro Feliciello.
FELICE: Sì, non tanto male, grazie.
LIBORIO: Ma che hai? Non saccio comme te veco, aiere stive tanto allegro?
FELICE: Non ho niente, non mi sento tanto bene... Libò, ierisera è sagliuto nisciuno ccà ncoppa?
LIBORIO: No.
FELICE: Strille, allucche, niente?
LIBORIO: No.
FELICE: È sagliuto quacche guardia ccà ncoppo?
FELICE: (E ched’è cadette nu purtuallo!). Forse non se ne saranno incaricate.
LIBORIO: Ma pecché, ch’è stato?
FELICE: Liborio! Io ho salvato tua figlia e il tuo onore!
FELICE: (accenna con la testa di sì muovendo il berretto come si è detto).
LIBORIO: (Uh! Lu pupazziello de Guidotte!). Ma spiegami.
FELICE (indica una sedia, ne prende un’altra): Siedi. (Seggono.) Ieri sera all’ora di pranzo tua figlia aveva dato l’appuntamento ad un tale dinto a sta cammera all’oscuro.
LIBORIO: Possibile!... e nc’è venuta?...
FELICE: No, essa non è venuta, ma è venuto isso però, io che lo sapeva, pecché lo sentette da reto a chillo tavolino l’aspettaje ccà, e fu quanno io ti dissi: andate avanti che io adesso vengo, ti ricordi?
LIBORIO: Sicuro che me lo ricordo.
FELICE: Ebbene non appena isso venette, l’afferraje pe lu cuollo e l’aggio menato da coppa la fenesta abbascio!
LIBORIO: Quà fenesta, quà fenesta?
FELICE: Quella.
LIBORIO: Quella!... poteva essere n’ata fenesta!
FELICE: Perché?
LIBORIO: E che nce haje fatto, non ce haje fatto niente!
FELICE: Perché?
LIBORIO: Perché l’haje fatto scappà cchiù ambressa, chella è cinche parme auta.
FELICE: Libò, non facimmo ragazzate. (Apre la finestra e guarda con meraviglia.) E che ha fatto chillo, s’è assettato nterra! E tu tieni sta fenesta accussì bascia e non me dice niente?
LIBORIO: E tu m’aviva dicere che volive vuttà uno da coppa a bascio.
FELICE: Aggio fatto na nottata chiara chiara... Basta, in tutti i casi ho salvato sempre tua figlia, che se non nce sarrìa stato io, quell’assassino chissà che avrebbe potuto fare.
LIBORIO: Ah! Perciò a tavola stive accussì stralunato? Ma chi è chisto, chi è?
FELICE: Chi è? povero Liborio! Lo vuoi sapere? è l’accordatore di pianoforte.
LIBORIO: Che!... (Con grido:) Un accordatore! Ah! Perciò veneva che voleva accordà sempre, pe fà l’ammore co figliema! Ah! Ma me la pavarranno! Felì io non sò come ringraziarti di questa bella azione che mi hai fatto.
FELICE: Io ho fatto il mio dovere amico mio, tu che hai accompagnato mio nonno quanno era cecato, è niente in paragone di quello che tu haje fatto a mio nonno.
LIBORIO: Infami, birbanti!... e la madre sarà anche d’accordo con loro?
LIBORIO: Adesso t’aggia fà vedé che saccio fà. (Alla porta della moglie:) Assassini tutti quanti!... (Curvandosi.)
FELICE (dalla parte opposta, curvandosi anche lui, gli da un urtone): Che hanno tentato di levà l’onore a stu pover’ommo!
LIBORIO: Lo ssaje ca mò me menave nterra?...
FELICE: Agge pacienza Libò, io mò non conchiudo che faccio.
LIBORIO: Zitto, sta venenno muglierema da chesta parte.
FELICE: Libò, sii uomo, te raccomanno.