Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Mimě d.d.p.f e detti, poi Bettina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Mimì d.d.p.f e detti, poi Bettina.

 

MIMÌ (di d.): È permesso?

MICHELE: Chi è? Favorite.

MIMÌ (di d.): Permettete?

MICHELE: Favorite.

MIMÌ (di d.): C’è permesso?

MICHELE: Ma chi è? (Alla porta.) Trasite, trasite!

BETTINA: Sarrà surdo, va trova!

MIMÌ (fuori, con scatola in mano): Perdonate, da mezz’ora sto dicendo è permesso? E nisciuno me risponde.

MICHELE: Io so’ 3 quarte d’ora che sto dicendo: favorite.

MIMÌ: Grazie.

MICHELE: Chi site? Che volete?

MIMÌ: Alzate nu poco la voce, che io non nce sento troppo.

BETTINA: (Ah! va buono, chillo è surdo! Io l’aggio ditto!)

MICHELE (forte): Chi siete? Che volete?

MIMÌ: Io sono Domenico Fallanchina, ma in paese mi chiamano Mimì, faccio il compare al matrimonio.

MICHELE (gridando): Quà matrimonio?

MIMÌ: Il matrimonio di D. Felice Sciosciammocca con la figlia di D. Alonzo Provolone.

MICHELE: Ah! bravo, accomodatevi. (Gli una sedia.)

MIMÌ: Grazie. (Siede.)

MICHELE: Dunque D. Felice veramente se la sposa?

MIMÌ: Sissignore, tutto è combinato, lo contratto è stato firmato, e siccome la sposa nascette a Napule e de duje anne fuje purtata a lo paese, accussì stammatina veneno tutte quante ccà, vanno a lo municipio e sposano.

MICHELE: E bravo! E la sposa è bella?

MIMÌ: è na bellezza, è nu tesoro, io me l’avarria spusata io, ma pe lo difetto che tengo nun me l’aggio potuto spusà.

MICHELE: Uh! E che difetto tenite?

MIMÌ: Quanno stongo vicino a na bella figliola, vaco pe le la mano, vaco pe la guardà, tutto nzieme me sento abbaglià la vista e me vene nu triemmolo pe tutta la persona.

MICHELE: Nientemeno?

MIMÌ: Per questa ragione m’hanno proibito de me nzurà.

MICHELE: E se capisce!

MIMÌ: Neh, scusate, chella figliola chi è?

MICHELE: è mia moglie.

MIMÌ: Vostra moglie? bravo! È na simpatica giovine!

MICHELE: Nun la guardate tanto si no ve vene lo triemmolo! Parlammo de la sposa de Felicedice che sta ricca, tene na dote forte.

MIMÌ: Sona lo pianoforte? Nonsignore.

MICHELE: Gnernò, aggio ditto: tene na bona dote? La sposa de D. Felice?

MIMÌ: Ah! Sicuro! Eh, D. Alonzo è ricco, quase tutta Aversa è robba soja, tene duje figlie, nu mascolo e femmena, alla figlia credo che l’ha dato nu 20 mila lire.

MICHELE: Ah! è na bella dote.

MIMÌ: Po’ si vedite a D. Alonzo, nu curazzone! Io me socrisciuto in casa loro, D. Alonzo me bene comme a nu figlio.

BETTINA: Quant’è curiuso! Io moro da li risa!

MICHELE: E stu scatolo che tenite mmano ched’è?

MIMÌ: Questo qua è lo regalo che faccio io alla sposa, è na paglia di Firenze, ma scicca assaje! Quanno io venette a Napule lo mese passato, cammenanno pe la Strada de Chiaia la vedette ncapo a na signora dinto a na carrozzella, me piacette tanto che nun putite credere, trasette dinto a na modista, chiammaje lo princepale e le dicette: Neh! scusate, comme avarria fa pe avè na paglia tale e quale comme la tene chella signora. Eh! me rispunnette essa, a Napule è difficile trovarla, chella signora è ricca, se l’ha fatta venì da Firenze, chella sta 300 lire! Embè, dicette io, facitemmella venì pure a me, chiste so’ li denare. Va buono, jatevenne, turnate a n’ati 4 o 9 juorne ve faccio truvà la paglia. Stammattina sogghiuto e puntualmente me l’ha fatta truvà.

MICHELE: E bravo! Eh! ma cu 300 lire le putiveve piglià n’oggetto d’oro!

MIMÌ: No, chella pe oro ne tene assai e, e po’ io saccio che essa è amante de paglietta, e perciò le voglio fa na sorpresa... Ma me fa meraviglia comme nun so’ venute ancora. Quanno io stammatina songo partito, lloro m’hanno ditto che pe miezo juorno steveno tutte quante ccà.

MICHELE: Eh! ma nun è ancora miezo juorno. Nce ancora nu quarto.

MIMÌ: Io che faccio? Siccome me sento na languidezza de stommaco, vaco a na piccola colezione, e subito torno. Comme ve pare?

MICHELE: Eh! Facite buono! Bettì, stu scatolo lo miette dinta a chella cammera.

BETTINA: Dateme cca.

MIMÌ: Che bulite ?

MICHELE: Aggio ditto pe nun ve fa j co lo scatolo mmano, rimmanitelo ccà, lo mettimmo dinto a la cammera da lietto.

MIMÌ: Sì, me persuade. (Lo a Bettina che entra seconda a sinistra.) A proposito, lo sposo dice ch’ha preparato na cammera de lietto scicca assaje, è vero?

MICHELE: Uh! Na bellezza!

MIMÌ: Isso dice che è ricco, che lo patre lo rimmanette buono.

MICHELE: Caspita! Sulo lo patre? E la mamma? La mamma le rimmanette na fortuna!

MIMÌ: Ah! La mamma se chiammava D.a Fortuna?

MICHELE: Eh! D.a Isabella! Le rimmanette na fortuna, denare assaje!

MIMÌ: Ah! aggio capito... Oh! E n’ata cosa, dice che stu palazzo è rrobba soja?

MICHELE Stu palazzo? (Vi chillassassino ch’è gghiuto dicenno!) Sicuro! E che tene sulo chisto? Ne tene da 13 o 14.

MIMÌ: Uh! che bella cosa! Allora D. Alonzo fa n’affare!

MICHELE:Uh! N’affarone!

MIMÌ: N’aggio proprio piacere. (Campanello di d.)

MICHELE: Chi è? Fossero lloro... (A Bettina che esce.) Bettì, vide chi è. (Bettina via pel fondo.)

MIMÌ: Dunque, permettete, io torno. (Via.)

MICHELE: Aspettate, vedimmo chi è.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License