Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Bettina e detto, poi Elvira.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Bettina e detto, poi Elvira.

 

BETTINA: D. Michè, è na figliola, va truvanno a D. Felice Sciosciammocca.

MICHELE: Ma chi è?

BETTINA: Favorite.

ELVIRA (con lettera scritta): Grazie.

MIMÌ: Dunque permettete, ci vediamo ad un altro poco. (Via con lazzi.)

MICHELE: Voi volete a D. Felice?

ELVIRA: Sissignore, l’aveva parlà.

MICHELE: Eh! Ma nun nce sta.

BETTINA: Io nce llaggio ditto.

MICHELE: è partito a primma matina pe n’affare, e nun se quanno torna.

ELVIRA: Ma scusate, nun è stato malato stu mese?

MICHELE: Nonsignore, è stato buono!

ELVIRA: Ma vuje dicite overo o pazziate?

MICHELE: Ma ched’è pazziavo? Io ve dico che da duje mise che sta ccà, nun è stato maje malato.

ELVIRA: E bravo! che mbruglione! Voi chi siete, scusate?

MICHELE: Io songo lo patrone de casa, l’aggio subaffittato sti doje stanze.

ELVIRA: E sta figliola?

MICHELE: Sta figliola m’è mugliera.

ELVIRA: Scustate si so’ venuta a disturbare, sapite!

BETTINA: Niente affatto.

ELVIRA: Cheste socose de scannaturate nganno, socose de curtellate!

MICHELE: Ma ch’è stato?

ELVIRA: Avita sapé che io somodista, e nzieme a n’ata compagna mia stevemo in società e tenevamo nu bello magazzino dinto a li Guantare. Quatte mise fa se presentaje stu D. Felice dicennome che me vuleva spusà assolutamente e senza perdere tiempo, che isso steva impiegato a lo Banco cu 550 lire a lo mese; io ve dico la verità, me piacette, lo facette parlà cu mammà e combinajeme tutto cose! Erano 5 o 6 juorne che nun se faceva vedè, e l’atu juorno me screvette chisto biglietto, sentite. (Prende una lettera e legge:) «Mia carissima Elvira. Io mi credevo che la mia malattia fosse stata una cosa da niente, ma invece è una cosa positiva. Mi è uscito uno sfogo per tutte le carni, e stanotte ho fatto una nottata chiara chiara a grattarmi sempre. Ho domandato al medico che cos’era, non me l’ha voluto dire, ma io l’ho capito quando mi ha ordinato un chilo di zolfo. Elvira mia, con piacere accetterei la tua visita, e quella di tua madre ma perché ti voglio troppo bene ti dico non venire. Appena sarò verrò io da te. Credimi tuo aff.mo Felice Sciosciammocca». Appura e ntienne nun è overo! Chillo m’ha rovinata, chillo m’ha fatto nu guaio pe lo corredo! Embè, e se fa chesto? Io puverella me faccio li fatte mieje... No, io aggia sfugà, llaggia vedé chi songh’io!

MICHELE: (Bettì, io aggio fatto na penzata; chesta è capace che lo aspettà, vede la sposa de D. Felice e se scombina tutto cose). Bella figliò, sentite, calmatevi, vuje avite sapé che D. Feliciello veramente sta malato da nu mese, lo miedeco m’ha ditto tutto cose, la malatia è brutta, ma sta nu poco meglio, isso nun ricevere a nisciuno pecché se mette scuorno, nun lo sapé, a vuje ve l’ha scritto pecché site la nnammurata.

ELVIRA: Vuje che dicite?

MICHELE: Gnorsì, sta dinto dormenno nu poco, io sul principio nun ve lo vuleva dicere, ma po’ sentenno che site la nnammurata m’è convenuto de dirve tutto. Sapite che vulite ? Jatevenne che io che se sceta, nce lo ddico che vuje site venuta, chillo certo n’have piacere, e non dubitate che lo primmo juorno che jesce, lo faccio venì da vuje.

ELVIRA: Veramente?

MICHELE: A parola mia!

ELVIRA: Eh! Vuje nun putite credere che piacere m’avite fato cu chesto che m’avite ditto! Ah! S’era fatto lo core scuro scuro... io m’aggio fatto tutto cose... lenzole, cammise, tovaglie, mesale, salviette, fazzoletti, tutte dudece a dudece!

BETTINA: (E staje fresca!).

ELVIRA: nun sto cchiù in società cu chella cumpagna, sto sola e guadagno bene. sto scuntanno lo debbeto ch’aggio fatto pe me lo corredo. Tre franche la sera. Me pare millanne che ferneso; accussì me levo lo pensiero. Nuje quanno simme spusate putimmo sta buone. Isso sta impiegato a lo Banco, tene 550 lire a lo mese, so’ 5 lire a lo juorno, e cu chello che m’abbusco io, putimmo la vita de li signure.

MICHELE: È nu fatto! Putite stà bene, ma jatevenne, pecché chillo si se sceta, ve sente ed è capace che tanto da lo piacere ve abbraccià e... come facite?

ELVIRA: Overo, dicite buono. Ma comme ha pigliato sta malatia?

MICHELE: Eh! Chi ne sape niente? Cose che veneno accussì, che nce vulite ?

ELVIRA: Vuje vedite la combinazione!

MICHELE: Ma sta meglio assaje, io credo che nfra dimane o doppo dimane po’ ascì.

ELVIRA: Dicitencello che appena esce, ha da venì addo me, !

MICHELE: Non dubitate.

ELVIRA: A proposito, me scordavo lo meglio. Io nun stongo cchiù dinto a li guantare co lo magazzino, llà steva co la cumpagna mia, stongo sola: Strada Speranzella N. 3. Songhe otto juorne che sto llà.

MICHELE: E D. Felice nun lo ssape?

ELVIRA: No, isso nun ne sape niente, l’ultima lettera me l’ha mannata a lo magazzino addò steva primma, perciò dicitencello, avessa j dinto a li guantare? ricordateve: Strada Speranzella N. 3, signatevello, scusate.

MICHELE: Sissignore, jatevenne a pensiero cujeto, non dubitate.

ELVIRA: Grazie tanto, scusate de le chiacchiere, l’ammore è na brutta cosa, a le vote nun te fa capì chello che faje! Stateve bene!

BETTINA: A rivederci. (Elvira via.) Vuje ch’avite combinato? Chella l’aspetta, e quanno nun lo vede de j è capace che vene ccà e se la piglia cu vuje.

MICHELE: Eh! Se la piglia cu mmico! Haje da vedé chi se truvà ccà! Arrivato che D. Felice me ha pagato li nnote, lo riesto se lo vede isso!

BETTINA: Tu staje co la capa che chillo te paga li note, e io dico che nun avite manco nu centesimo, chillo è nu mbruglione!

MICHELE: E va buono, nun te ne ncarricà, isso che vene si nun me paga, io sfratto li doje cammere, levo lo lietto, tutto cose, e me lo traso dinto.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License