Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Michele e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Michele e detti.

 

MICHELE: Eccellenza!

FELICE: Sedie! (Michele le sedie.) (Nce ne vonno n’ati doje!)

MICHELE: (Ch’aggia ? Mo le levo da dinto a la stanza de lietto!) Papele

FELICE: (E !). (Michele torna con le sedie, tutti seggono.)

 

 

 

 

POSIZIONE

 

 

 

 

 

Mimì

 

Alonzo

 

 

 

Felice

 

 

 

Rita

 

Cesare

 

 

 

 

 

Papele

 

FELICE: Papà vi presento mio cugino Cesare, avvocato principe.

ALONZO: Oh! tanto piacere! Io sono il padre della sposa. Alonzo Provolone, negoziante di porci.

CESARE: (Me ne sono accorto!).

ALONZO: Questa è mia figlia Mariarita, e questi è mio figlio Pepe, Papele, che sarebbe Raffaele. E voi siete fratello cugino a D. Felice?

CESARE: Sissignore.

ALONZO: Bravo! Non me ne avete mai parlato però!

FELICE: Che volete, me ne sono sempre dimenticato!

ALONZO: E già, lo solito! Chisto è lo difetto che tene, cierti vote se scorda de le cose cchiù necessarie; per esempio stammatina quanno se n’è gghiuto d’Aversa s’è scurdato de salutà a Mariarita. S’è pigliata collera ! Ha ditto che quanno veneva ccà, v’aveva cierti cusarelle. Eh! chesta la sape longa, l’ho educata bene, fino a duje anne fa è ghiuta da la maestra.

FELICE: E si può sapere signora sposella quali erano sti cusarelle che m’aviva dicere?

RITA: Siete partorito d’Aversa come un agrillo, senza dire buonnì a nessuno, io mi sono affacciata al balcone e vi teneva mente, e voi non vi siete votato, credo che non vi premeva tanto la mia perzona, un’altra volta ve ne farò pentire, per ora ci passiamo per coppa!

FELICE: (Mamma mia!).

CESARE: (Ma che parla tedesco?).

ALONZO: Haje capito? Mmoccate chesto! V’ha data na brutta lezione!

FELICE: Rita mia, devi scusarmi, non lo farò più, è stata una distrazione.

MIMÌ: Signori miei, alluccate che io non sento niente!

ALONZO: Compà, che te ne mporta, socose che o le siente, o nun le siente, pe te è lo stesso!

MIMÌ: Neh, compà, e quanno maje haje ditto sti parole tu?

ALONZO: Ch’aggio ditto?

MIMÌ: M’haie chiammato sgnessa; neh, tengo la sgnessa io?

FELICE: Quà sgnessa? Compà, stateve zitto!

MICHELE (a Felice): (Li denare l’avite avute?).

FELICE: (Non ancora). Neh, a proposito papà, vi volete prendere qualche cosa? Michele?

MICHELE: Eccellenza.

FELICE: piglie chelli limonate co le briosce.

ALONZO: Lasciate stà D. Felì, sta limonata non nce azzecca, è overo neh Mariarì?

RITA: Se capisce, la limonata se prende quanno uno tene dolori in corpo.

ALONZO: Piuttosto nu bicchierino de qualche cosa.

FELICE: E che cosa?

MICHELE: (Dinto tengo na bottiglia de marsala, la vulite?).

FELICE: (Seh! la piglie!). (Michele via poi torna.) Ho mandato a prendere una bottiglia di marsala magnifica.

ALONZO: Seh! Marsala... Chella che piace a Porciello... lo llà! Sentenno lo marsala ha spaperanzate lluocchie).

FELICE: Io vularria sapé pecché a chillo lo chiammate Porciello, na vota che se chiamma Pele, Papele, o Rafele!

ALONZO: Porciello è lo soprannome! Isso se piglia collera quanno uno lo chiamma accussì! La felice memoria di Porzia mia moglie fece a lui l’istesso giorno che sgravaje na porca e facette sette porcielle, e io tanto da lo piacere chiammale pure a isso porciello! Ma nonsignore lui se chiamma Raffaele Provolone di Alonzo, è nu buono giovane, studioso, va alla scola Municitrangolare. Eh! Se io non tenesse a isso, sarria perduto, lo vurria mparà avvocato, ma isso ha ditto che lo miedeco, a me me piace cchiù l’avvocato!

PAPELE: Per me non è forzivo, se voi volete farraggio l’avvocato.

FELICE: Eh! Ubbidisce il padre! E poi c’è portato pe fa l’avvocato.

MICHELE (con guantiera, bicchierini e bottiglia di marsala): Ecco servito a Va Ea.

FELICE ( un bicchierino per uno a tutti. Cesare ricusa. Lazzi a concerto).

MICHELE: (Sta bottiglia ve llaggio miso 6 lire, sta bene?).

FELICE: (Eh! Ncasa la mano!). Ne volete più?

ALONZO: No, basta... nuje avimma j ncoppa a lo Municipio, lo Vicesinneco dice: Chiste che scustumate! Comme puzzano de vino!

PAPELE: Questa poi non è cosa che riguarda a lui!

ALONZO: Va bene, ma nu poco de crianza nce ! (Battendo il piede a terra.) Ah! Comme me fanno male sti scarpe!

MIMÌ: Compà, te fanno male le scarpe?

ALONZO: Eh!

MIMÌ: E levatelle, leva!

ALONZO: Nun mporta, nun me fanno male cchiù, quanno me fanno male, me le levo!

FELICE: (E che ne parlammo a ffà!)

ALONZO: Dunque figlia mia, a n’atu poco tu sarraje mugliera de stu giovene, stasera tu te viene a ritirà ccà, e nuje nce ne jammo a lo paese. (Rita s’asciuga gli occhi col fazzoletto.) Embè, che cos’è? Che significa stu chiagnere? Papà tujo te vene sempe a truvà, e poi D. Feliciello è nu buono giovane, e sosicuro che te vularrà bene comme a me!

FELICE: Si capisce, via non piangere Retella mia.

MIMÌ: Commarè, non piangere, m’haje fatto venì na cosa dinto a lo stommaco! (Piange.)

ALONZO: Figlia mia, na vota t’aviva mmaretà!

PAPELE: Si nun succedeva ogge, succedeva dimane!

ALONZO: Meh, finiscila! (Le asciuga gli occhi.) Embè, a lo paese stive accussì allegra, haje composta pure la canzoncina nzieme cu Papele?

FELICE: Ah! Hanno composta pure na canzoncina?

ALONZO: Sissignore... Avita sentì quant’è bella! Meh facitela sentì.

FELICE Si, la vulimmo sentere.

CESARE: (Io non posso più resistere!).

ALONZO: Meh, Retè, sciasciuncella mia, ubbidisci a papà tujo.

RITA (canta): Frate mio, Papebe bello

Rita toia se mmarita
Tanta spasse sapurite
Cchiù nun pozzo cu te!

PAPELE (c.s.): Rita mia, Papele tujo

Sempe a te stace a penzare
Tu però non te scordare
De mannarlo a salutà

I DUE (c.s.): Sempe sempe a tutte l’ore

Penzarraggio sulo a te

E avarraggio gran dolore

Si te scuorde tu de me

Nun me scordo no Papè

E manch’io Retè!

FELICE: Bravo, bravo, benissimo!

CESARE: Che assassini!

ALONZO: E bravo! Beneditte figlie miej, beneditte!! jammoncenne a la Municipalità! (Tutti s’alzano.)

MICHELE: (D. Felì, e li denare? Io levo tutte cose).

FELICE: (, aspetta!).

CESARE: (Signore, la paglia).

FELICE: (Nu momento, scusate!).

ALONZO: D. Felì, mettitavella sotto a lo vraccio e ghiammoncenne. (Felice esegue.) Beneditte! Beneditte! Abbascio sta aspettanno la carrozza chiusa D. , vuje non venite?

CESARE: No, io aspetto qua!

ALONZO: (Chisto quant’è brutto, neh?). , jammoncenne.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License