Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO PRIMO

SCENA NONA   1° e 2° Tappezziere e detti, poi Elena, poi Bettina, indi Michele e Tappezzieri, infine Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

e Tappezziere e detti, poi Elena, poi Bettina, indi Michele e Tappezzieri, infine Felice.

 

TAPPEZZIERE: D. Michè, eccoce quà

ALONZO: Chi sochiste?

FELICE: Non so’... Michè, chi sochiste?

MICHELE: Soperzone meje... jate, jate, nun ve ne ncarricate. (Felice via con Rita, e appresso Alonzo, Mimì e Papele.) Belli figliù, venite cu mmico. te faccio vedé Michele che te sape combinà. (Via seconda a sinistra.)

CESARE: è andato via, ma io credo che ritornera però. Se non torna guai a lui! Sono deciso, o la paglia o guai a lui! Faccio un omicidio! (Chiama alla porta.) Elena?

ELENA: Cesare, ebbene?

CESARE: È andato al Municipio, ma deve tornare però, se non torna guai a lui!

ELENA: Lo core me dice che nun torna, o pure torna stasera, e si nun torna io comme faccio cu maritemo? Chillo m’accide, tutto pe te, tutto pe te! Mannaggia a lo mumento che t’aggio conosciuto!

CESARE: Elena, io mi merito queste parole?

ELENA: Sì, te li mmierete birbante, assassino! Pecché si m’avisse spusata tutto chesto nun era! che buò? Lasseme stà, io sommaretata, nun me ncuità cchiù!

CESARE: Elena non parlate così!

ELENA: Vattenne, vattenne, nun te voglio sentì parlà; pe causa toja va trova che mazziata avaraggio da maritemo, chillo me sta aspettanno a la casa, trova che sta penzanno, va trova che sta facenno! Uh! Mamma mia, aiutateme, io nun nce veco cchiù (Cade svenuta su una sedia.)

CESARE: Elena, Elena per carità!

MICHELE: Che cosè? Uh, signò, ch’è stato?

CESARE: L’è venuto nu svenimento.

MICHELE: Signori, signori. (Elena rinviene.) Venite dinto, ve mettite nu poco ncoppa a lo lietto... venite.

ELENA: Grazie, grazie! (Via con Bettina a seconda a destra.)

CESARE: Quell’assassino me la pagherà! (Via c.s..) (dalla seconda a sinistra escono Michele e i 2 tapezzieri. Michele porta i 4 ferri del letto col tombò, e i 2 cuscini. Il tapezziere porta le 2 spalliere, 2 tappeti, un materasso con coperta e lenzuola. Entrano uno dopo l’altro nella porta a destra. Michele esce e ritorna a sinistra. I 2 fanno lo stesso ed escono col resto della roba, cioè tavole da letto, l’altro materasso, sedie e lo specchio. Tutto questo con molta fretta. Tra la roba Michele porta anche lo scatolo di Mimì.)

MICHELE: Jammo, jammo, giuvinò, vedimmo che sapite ! (Stu scatolo me lo piglio pe pigno!)

TAPPEZZIERE: Ma ched’è, primma lo mettimmo e doppo lo levammo?

MICHELE: Statte zitto, nun te ne ncaricà! L’amico se credeva de me mbruglià sempe, mo nun me mbroglia cchiù... (Viano.)

CESARE: L’imbecille non è tornato!

FELICE: D. , io so’ venuto appositamente pe buje, aspettate cerco de truvà la paglia e ve la porto.

CESARE (afferrandolo pel braccio): Sappiate che noi stiamo , venite con la paglia o guai a voi! (Via a destra.)

FELICE: Mannaggia all’arma toja! Io aggia truvà la paglia assolutamente, si no comme me ritiro co la sposa? A proposito, lasseme chiudere sta cammera. (Chiude la seconda a sinistra.) Così stasera la sposa troverà tutto pronto! (Intasca la chiave e via.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License