Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO TERZO

SCENA QUINTA   Procopio e detto, poi Sguattero.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Procopio e detto, poi Sguattero.

 

PROCOPIO: Aggio truvata la porta aperta... e chi l’ha rimasta aperta?

IGNAZIO: è stato lo giovane de lo trattore, signò.

PROCOPIO: Nun è venuto nisciuno?

IGNAZIO: Nisciuno, e buje ch’avite fatto?

PROCOPIO: Ch’aggio fatto? moro... nun me fido cchiù de cammenà, stongo una zuppa, aggio fatto la villa doje, tre vote, va trova chellassassina addò sta, ma quanno vene llaggia tirà tutti li capille... llaggia sceppà tutta la faccia, llaggia accidere... o pure no, sento che l’amo ancora... (Piange.)

IGNAZIO: Signò, ma , che facite, chesto che cos’è... vuje site n’ommo, nun site na criatura.

PROCOPIO: Haje ragione, ma che buò fa? Ignà, io nun me nce pozzo persuadè, dall’8 e fino a , addò è gghiuta?

IGNAZIO: E va trova che combinazione s’è data! Quanno vuje sapite la verità...

PROCOPIO: Non voglio saper niente, non la voglio vedé più, me voglio arrollà in qualche reggimento, me voglio volontario.

IGNAZIO: (Se n’è addonato ambressa!).

PROCOPIO: Fra le altre cose nun saje che m’è succiesso? Pe tramente cammenava pe dinto a la villa, dinto a nu tram aggio visto na figliola tale e quale a essa, me somiso a correre comme a nu pazzo, e a strillà: Ferma, ferma, conduttore, ferma! È tutto pieno, non avete dove mettervi. Figurate carrozzelle non n’aggio trovate, aggio corruto appriesso lo tram cchiù de mezz’ora. A Villa Canonico s’è fermato, sogghiuto pe vedé e nun era essa. Ti puoi immaginare, io soarrivato llà ncoppa cu tanto na lengua da fora, e me n’aggio avuta scennere n’atavota!

IGNAZIO: Sia fatta la volontà de lo Cielo!

SGUATTERO (uscendo): Tutto è fatto!

PROCOPIO: Chi è?

IGNAZIO: Lo giovine de lo trattore. Va buono, vattenne, po’ stasera te viene a piglià tutto cose!

SGUATTERO: Va bene. (Via.)

PROCOPIO: Si, penzo justo a mangià, me vularria magnà l’aria a morze! (Vede la statua rotta.) Chi ha rotta sta statuetta?

IGNAZIO: Uh! La statuetta rotta! E chi l’ha rotta?

PROCOPIO: E lo buò sapé da me? Tu sei stato in casa.

IGNAZIO: Io nun ne saccio niente, signò, se sarrà rotta a pe essa!

PROCOPIO: Ched’è se rompe a pe essa? Tu l’hai rotta e tu la paghi.

IGNAZIO: Io vi giuro che nun ne saccio niente, vulite che la pago io, io la pago. (Chiude gli occhi.)

PROCOPIO: Che d’è? Gnà? Gnà? Nonsignore io aggio pazziato. (Chisto soffre d’epilessia, si le vene na convulsione, io comme faccio, io stongo sulo!) Io aggio pazziato... vuleva vedé che dicive...

IGNAZIO: Cheste sopazzie che nun se fanno, aggiate pacienza!

PROCOPIO: (Io aggia essere rotta la rrobba dinto a la casa e m’aggia stà zitto!). Dimme na cosa, nun è venuto manco lo scolare mio pe la lezione?

IGNAZIO: Nonsignore, non è venuto ancora.

PROCOPIO: Si vene mannannillo, lle dice: lo maestro stà malato, venite dimane.

IGNAZIO: Va bene.

PROCOPIO: Stammatina nun tengo capa de piglià lo violino mmano. (Ode il canto del canarino.) Povera bestia comme canta! Nun ha avuto niente ancora da stammatina, sta diuno pur’isso, io nun saccio comme tene la capa a cantà, io si fosse auciello revutarria la gaiola! (Prende la gabbia.) Piccerillo, piccerillo, te muore de famma, aspetta n’atu ppoco, la patrona toja è gghiuta a accatta le barrettine pe lo patrone! Povera bestiella, comme me tene mente! Io, se perdarria stanimaluccio, perdarria la vita mia, e essa la birbante nun nce penza! Già, chella nun nce penza a me, penza a lo canario! (Rimette la gabbia al posto.)

IGNAZIO: Signò, si ve dico na cosa, ve pigliate collera?

PROCOPIO: Che cosa?

IGNAZIO: Vuje a sta mugliera vosta nce n’avite fatto piglià troppo, chella se n’è abusata della bontà vosta, vuje nun avita vedé che nce tenite tante premura, la femmena quanto cchiu se vede disprezzata, cchiù s’affeziona a na persona io si fosse a buje, llà sta la tavola misa e lo mangià pronto, me assettarria tanto bello e me faciarria tanto na panza! Quanno essa venarria, io zitto zitto senza na parola, senza darle confidenza: Uh! Sì venuta, io t’aggio vista tricà e aggio mangiato, n’ata vota facciarria lo stesso, e vedite chella comme se levarria lo vizio, e che affezione ve mettarria!

PROCOPIO: Sangue de Bacco, sta cosa me persuade! Seh dice buono, jammo a mangià la faccia soja, quanno vene nun le dico niente, nun la guardo manco!

IGNAZIO: Nonsignore, anzi l’avita guardà, avita vedé che nun ve site pigliato collera!

PROCOPIO: Eh! è na parola! Basta, vedimmo! Jammo primma dinto, me voglio cagnà sta cammisa, me voglio mettere la veste de cammera. (Via a sinistra.)

IGNAZIO: Nce songo riuscito, caspita! Quanno have la lettera siente li rise, io doppo magnato faccio vedé che tanno è sagliuto lo guardaporta e m’ha dato stu biglietto. Me sento abbaglià la vista, si nun mangio certo me vene la convulsione! (Via a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License