Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Felice, poi Mimě, Alonzo, Rita e Papele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice, poi Mimì, Alonzo, Rita e Papele.

 

FELICE (con la paglia rotta): Strada Pizzofalcone n. 22, primo piano. Ccà stà de casa D. Procopio Pagnotta, lo guardaporta m’ha ditto che proprio s’è ritirato, aggio trovata la porta aperta, me sompizzato e zitto! La mugliera de D. Procopio dice che tene la paglia tale e quale a chesta, io le dongo pure 200 lire si me la , e si no comme me ritiro a casa co la sposa? Trovo mpustato a chilli duje, nce sta chillo D. Cesare che truvanno proprio chi l’accide! Intanto eccomi sposato! Chilli turze de li pariente mieje avevano pigliato lo magazzino de la modista pe lo Municipio, e D. Peppe pe lo Vice-Sinneco. Quanno hanno visto lo Vice-Sinneco veramente sorimaste ncantate, po se somise a chiagnere llà ncoppa tutte e quatte, manco si fosse muorto quaccheduno; quanno simme scise, nce simmo mise dinto a na carrozza, e io l’aggio ditto: ve porto ncoppa a na bella trattoria, e mangiammo: lloro tutte allegre, ma io aggio voluto venì primma ccà però, si se faceva tarde e poteva essere che stu D. Procopio asceva co la mugliera, e io nun lo truvavo. Aggio fatto fermà la carrozza nu momento abbascio a lo palazzo, e sosagliuto. Ma ccà nun esce nisciuno... mo me mpizzo cchiù dinto. (Via a sinistra. Dal fondo escono Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)

MIMÌ: Trasite, chesto che cos’è? Lo vedite che nun nce stà nisciuno?

ALONZO: Oje , Papè, trasite, nuje de sti locale nun n’avimmo idea. Lo paese le trattorie stanno dinto a le puteche, a Napule se saglieno li grade.

MIMÌ: Ah! Ccà putimmo stà cu tutta la libertà nosta. Evviva li spuse!

ALONZO E PAPELE: Evviva!

RITA: Papà, e Feliciello addò sta?

ALONZO: Starrà ordinanno lo pranzo figlia mia, tu haje fatto nu buono matrimmonio e te lo mmeretave, pecché m’haje voluto sempe bene e nun m’haje portato male cattiva crianza, io te benedico n’ata vota e spero ca lo Cielo te facesse sempe mprufecà, siente, le cunziglie che te papà tujo e ricordatello, pecché io soviecchio e pochato pozzo . (Quasi piangendo:) Rispetta a mariteto, fa tutto chello che isso, e se pe disgrazia te fa cagnà posizione, nun te lagnà, rassegnate, chello che te pigliatello.

MIMÌ: Cummarè, tu haje ntiso chello che t’ha ditto lo Vice-Sinneco? penza ca chello haje da , haje da essere bona mugliera, e siente lo cunziglio ca te dongo io, si mariteto se strurzellasse, si se cagnasse li cervelle, tu cu belli parole, cu belli maniere, l’haje da adderezzà la capa!

RITA: Accetto lo consiglio de lo compare e lo mettarraggio mpratica, le parole de papà mio me restarranno inchiuvate dinto a lo core.

ALONZO: Benedetta figlia mia, benedetta!

PAPELE: penzammo a mangià.

ALONZO: Si, dice buono, evviva l’allegria!

MIMÌ: Va trova sti viuline che songo? (Ne prende uno.)

ALONZO: Chiste lloco servono pe li sunature, mentre nuje mangiammo lloro sonano.

PAPELE: che bella cosa! (Prende l’altro.)

RITA: Uh! quanto è bello stauciello! Comme canta! (Prende la gabbia e l’apre vicino alla finestra.) Tetillo... Tetì... (L’uccello fugge.) Uh, se n’è fuiuto! Comme vola!

ALONZO: N’haje fatto fuì l’auciello! Comme t’è venuto ncapo? Pecché haje araputa la gaiola?

RITA: Io lo vuleva piglià, sapevo chesto!

ALONZO: Basta, nun mporta, povera bestia ha avuto la libertà!

MIMÌ (sempre col violino in mano): Neh, signori miei, nuje nce stammo ccà? La tavola la vedite, sta preparata llà dinto, jammoce assettà.

ALONZO: E ghiammoncenne, ... viene figlia mia...

RITA: Jammo papà. (Alonzo e Rita vanno avanti nella camera a destra. Mimì e Papele seguono suonando.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License