Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO QUARTO

SCENA TERZA   Procopio, poi Angelica e Elena.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Procopio, poi Angelica e Elena.

 

PROCOPIO (con lettera): Eccomi qua nella festa. Eccomi quasi vicino a lei. Chi sa in questo momento con chi sta parlando! Chi fino a quanti valzer s’ha fatte! Eh! Sulo li Valzer? E le polche alla piemontese? Chelle sobrutte! Doppo d’avè cammenato na jurnata sana, soppo d’essere stato mpensiero tanto tiempo, me manna chesta lettera. «Mia zia m’ha portata in casa sua, stasera si balla, vienimi a prendere a mezzanotte». Tu che ne faje nu servitore! Sono deciso! Mi voglio dividere, dividere assolutamente! (Risata di d.) Non sento ragioni... Sento venì gente... Ah! è la zia nzieme cu essa! (Si ritira in disparte.)

ANGELICA (con Elena alla destra, ridendo): Ah! Ah! Che risate!

ELENA: Io moro, io non aggio maje riso quanto a ! Chillo è nu viecchio, è curto, e lo grazioso! Ha invitato tutte le signunine e nisciuna nce ha voluto abballà! (Sempre ridendo:) Isso s’è nfucato: me ne vado, cattera! Che nce so’ venuto a ?

ANGELICA: Accussì dice ogne domenica, ma po’ nun se ne va maje!

ELENA: Ma quant’è curiuso! (Ride.)

PROCOPIO (avanzandosi): Io sto qua.

ELENA: Uh! Procopio!

ANGELICA: Ah! Siete già venuto?

ELENA: E è priesto, se po’ ca avimmo incominciato!

ANGELICA: Se capisce, qua c’è tempo!

PROCOPIO: Ah! C’è tempo? Me pozzo j a fumà n’ato sicario! Donna infame, donna traditrice!

ELENA: Uh! Nun accummincià sa me vulisse ntussecà sta serata?

ANGELICA: Ma scusate, che ci trovate di straordinario si sta divertendo in casa mia.

PROCOPIO: E pecché nun me l’ha ditto in casa mia, ha truvata la scusa che jeva a accattà li barrettine!

ELENA: E li barrettine era juta a accattà, po’ aggio tricato pecché nun l’aggio trovate comme dicevo io, mentre mi ritiravo aggio ncuntrato zia de faccia...

ANGELICA: Sicuro, e l’ho pregata che fosse venuta a mangià cu me.

ELENA: Io so’ venuta, ma llaggio scritto nu biglietto però, in dove le diceva ca me steva ccà pure stasera.

PROCOPIO: E stu biglietto pe chi l’haje mannato?

ANGELICA: Per il mio servitore, gli ho detto: se non è lascialo al guardaporta.

PROCOPIO: A che ora llavite mannato?

ANGELICA: Verso l’una

PROCOPIO: Io llaggio avuto a li 7

ANGELICA: Uh! E comme ?

ELENA: Forse lo guardaporta se sarrà scurdato, e po’ ll’è venuto a mente.

PROCOPIO: Le puteva vanì a mente pure a mezanotte. Già, chillo sta sempe mbriaco!... Allora, moglie mia, perdonatemi, io aveva fatto tante castielle in aria.

ANGELICA: E po’ ogni tanto fatela divertire povera giovane, vedetela, stasera comme sta bella!

PROCOPIO: Sì, è overo, guardandola m’è passato ogni briore. Hai ballato?

ELENA: Niente, non ancora.

ANGELICA: D. Procopio, andate dentro, fatela ballare.

PROCOPIO: Cu me? No, è impossibile! Prima di tutto non ballare, po’ le gamme me fanno male sto vestito pure de chesta manera, me metto a nu pizzo e guardo, chesto sì!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License