Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Luisa poi Rosina, Teresina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Luisa poi Rosina, Teresina e detti.

 

LUISA (vestita da festa caricata): D. Felì, vuje state ccà? Finalmente ve site fatte vedé, chella povera Rusina parla sempe de vuje, pecché nun site trasuto? Vuje sapite che Rosina m’è commarella, e la casa mia, è casa vosta. Stanotta Rosina ha durmuto cu me pecché stammatina s’aveva mettere la veste de sposa che l’aggio cusuta io cu li mmane meje. Si la vedite, ve la magnate de vase, quanto pare bella. (Alla porta.) Teresì, Teresì, ascite ccà fore, uscì a Rusenella, ccà nce stà lo sposo D. Felice... vedite, vedite che fatella.

TERESINA (uscendo): Eccola ccà.

RUSINELLA (in abito da sposa): Buongiorno.

FELICE: Buongiorno.

LUISA: Ecco ccà lo sposo, me pare che può essere contenta?

RUSINELLA: Sì, ma che saccio, io ve lo torno a dicere, lo veco troppo friddo, troppo indifferente, stammatina avimma da spusà, e se ne vene a chestora.

LUISA: Eh, scusate, ncoppa a chesto me pare c’have ragione, putiveve venì nu poco cchiù ambresse stammatina, che diavolo, se tratta che v’avita spusà chesta gioja de guagliona, chisto tesoro! Ma già, se capisce, vuje po’ nun site fatto nu figliulillo de chisto, che quanno Nanna da spusà, fanno nu sacco d’ammuina, che tanta vote se fanno cuffià... vuje no, vuje site n’ommo serio, vuje nun tenite fummo, vuje site tutto arrusto è ovè ?

FELICE: Se capisce... che ne facite lo fummo.

LUISA: Io pe me, si tenesse na figlia, le desse sempe a n’ommo de nu 34, 35 anne pecche sarria certa ca la vulesse bene, e le facesse na bona compagnia.

TERESINA: No, io no giovinuttiello nun me l’avarria, mai spusato... io diceva sempe: Cielo mio, si hai destinato de me mmaretà, manneme a n’ommo serio, n’omme positivo, e lo Cielo me l’ha mannato.

FELICE: (E io lo ringrazio).

LUISA: Tutto lo paese n’avuto piacere de stu matrimmonio, pecché vuje po’, s’ha da dicere la verità, ve mettisteve a nu brutto rischio pe causa soja, putiveve sgarrà lo pede, ve puteva avutà la capa, iveve abbascio, e stateve bene.

FELICE: Ah, sicuro.

LUISA: Ma primma de chella sera, addò a parlà, addò iveve a ammore?

RUSINELLA: A nisciuna parte. Io le stirava li cammise, l’aggio ncuntrato quacche vota pe la strata, m’ha guardata, ma nun m’ha ditto mai niente.

LUISA: Ma tu sapive che chella sera t’aveva venì a truvà?

RUSINELLA: No, cummà, nun sapeva niente. (A Felice:) Sapeva niente?

FELICE: Nonsignore, nun sapeva niente.

LUISA: Aggio capito, passasteve pe llà, ve venette lo pensiero... e... nun badasteve a niente cchiù. Eh, a capa nostra ched’è ? È nu sfuoglio de cepolla, è segno c’accussì era destinato. Io tanto de la priezza che Rusina se mmarita so’ 3 ghiuorne che nun aggio fatto stirà... de figliole hanno fatto festa e sopagate.

TERESINA: Gnorsì, ajssera avetteme la settimana.

LUISA: C’aggia , io a Rusinella la voglio troppo bene, pecché è na bona piccerella, faticatora, affezionata.

TERESINA: E io pure la voglio bene assai, pecché se lo mmereta.

RUSINELLA: Ma nonsignore, io nun mmereto niente, è bontà vosta. Ma papà quanne vene, pecché trica tanto?

ANTONIO: Me lo vaco a chiammà io, lo faccio venì subeto subeto.

RUSINELLA: Grazie tanto, scusate.

ANTONIO: Niente, ve pare. (Via.)

RUSINELLA: (Cummà, ma D. Felice accussì vene a spusà, cu chillo vestito ncuollo?).

LUISA: (A me pure m’ha fatto meraviglia... aspetta). D. Felì scusate, già, v’aggia chiammà cumpariello, e buje m’avita chiammà cummarella.

FELICE: Se sape.

LUISA: Allora cumpariè, scusate, diciteme na cosa, vuje ancora v’avita vestì?

FELICE: Pecché che stongo annude?

LUISA: No, nun state annude, se capisce, ma nun v’avite miso ancora lo vestito da sposo.

FELICE: Pecché, chisto nun è buono?

LUISA: È buono, lo saccio... ma vuje me ne nzignate, nun è vestito pe spusarizio; nce vularria lo tubo, lo flacchisciasso.

FELICE: Ah, sicuro, me lo vaco a mettere; però vularria dicere doje parole a D.a Rusinella a sulo a sulo si permettete?

LUISA: Comme, ve pare, vuje site lo patrone, a n’atu poco l’avita essere marito. Cummarè, lo cumpariello t’ha da parlà, nuje nce ne trasimmo dinto, quanno vene lo si Biase, ascimmo.

RUSINELLA: Sissignore.

LUISA: Jammo. Teresì, jammoncenne. Quanto site belle! Che bella cocchia c’avite fatto, puzzate essere beneditte. (Via a sinistra con Teresina.)

RUSINELLA: Dunche, parlate, che m’avita dicere?

FELICE: Ecco qua, D.a Rusinè, io v’aggia parla seriamente riguardo a stu matrimonio nuosto! Lo matrimonio, comme se dice, e come così è... è una catena, e uno, primma de spusà nce ha da penzà buono, accussì doppo nun nce stanno pentimente.

RUSINELLA: Ah, se capisce.

FELICE: A me pare che stu matrimonio nce farrà essere infelice a tutte e duje.

RUSINELLA: E pecché?. Pe parte mia me credo d’essere la figliola la cchiù furtunata de sta terra.

FELICE: E vi sbagliate, bella mia, pecché lu ssapite, io chella sera nun me trovavo pe buje fore a lo balcone.

RUSINELLA: Io nun lo saccio, ma del resto, comme fosse stato, pecché tutte quante hanno creduto che fore a lo balcone stiveve pe me.

FELICE: E già, avite ragione. Ma vedite, D.a Rusinè, voglio parlà chia

ro, è fatto pamice, io a buje nun ve voglio bene.

RUSINELLA: E invece, vedite la cumbinazione, io ve voglio bene assai.

FELICE (pausa): D.a Rusinè, scusate si ve dico na cosa. Vuje me site antipatica.

RUSINELLA: E buje pe me, site nu simpaticone.

FELICE: Veramente?

RUSINELLA: A parola mia.

FELICE: Ma D.a Rusinè, badate, vuje spusanneve a me, passate nu guajo, pecché io tengo nu sacco de difette.

RUSINELLA: Uh! e che difette.

FELICE: Primma de tutto, io sonu forte bevitore de vino, la sera, per lo più, me retiro sempe mbriaco.

RUSINELLA: E che fa, pure papà era accussì, da che pigliaje na caduta, che se sciaccaje, e che stette nu mese dinto a lo lietto; facette giuramento de nun bevere cchiù. Po’, se sape, n’ommo sta sulo, va a cenà cu l’amice, beve assai e se mbriache, ma quanno tene na muglierella a la casa che l’aspetta, cu na bella tavulella apparicchiata, assicurateve pur che nun cchiù a cenà co l’amice.

FELICE: E va bene, chesto sarria niente, ma io, per esempio, la notte fumo, fumo la pippa, socapace che me sceto, me sose e passeo pe dinta a la cammera co la pippa mmocca.

RUSINELLA: Uh! E ched’è, chisto me lo chiammate difetto? Se sape, tutte l’uommene fumano la pippa, e po’ io tengo lo suonno pesante, quanno me soaddormuta, nun sento manco li cannunate.

FELICE: Ah, lo suonno lo tenite pesante?

RUSINELLA: Avite voglia.

FELICE: E bravo. Po’ sapite ched’è, tengo sempe lo stommaco malato, nun pozzo mangià niente sapurito pecché me male.

RUSINELLA: Uh, me dispiace... ma io, quanno simme spusate, ve faccio na bella cura, e ve sanate.

FELICE: E va bene... ma ccà nce sta na cosa chiù forte. Io la notte soabituato a durmì sulo, vuje po’ site contenta che ve cuccate dinto a n’ata cammera?

RUSINELLA: Sicuro, contentissima... anze me chiù piacere.

FELICE: Ma io ve tratto comme fusseve na sora mia. Ve lo prevengo, pensatece buono.

RUSINELLA: Io nun aggio che pensà, pe me spusà a buje socontenta de tutto.

FELICE: E va bene (e nun te ne incaricà).

RUSINELLA: M’avita dicere niente chiù?

FELICE: Niente chiù.

RUSINELLA: Allora io me ne traso dinto, quanno vene papà, me chiammate. E assicurateve pure, che io, co la maniera mia, ve faccio levà tutt’e difette, e po’ sapite comme se dice: ‘A bona mugliera fa ’o buono marito. (Via a sinistra.)

FELICE: Io mo’ c’aggia , chella nun è brutta, ma a me nun me trasì ncape. Nun me pozzo luvà da nanz’all’uocchie chella sciasciona de Carmela, e mo’ che me nzoro, stateve bene, chi la vede cchiù. Mannaggia a la sciorta mia mannaggia! però l’ultima parola non è detta ancora! La cummara ha ditto che m’aggia mettere n’atu vestito, m’aggia mettere lo flacchisciasso, lo tubo... voglio vedé si me riesce na cosa. Cielo mio aiuteme tu. (Via fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License