IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Biase e Salvatore da Guardie municipali.
SALVATORE: Camina Bià, frato mio, tu pare comme tenisse li ghiorde dinto a li gamme.
BIASE: Salvatò, tu sì curiuso, io stò cammenanno da stammatina, che m’è pigliato che songo de fierro. Eccoce ccà a nuje. Simme arrivate tarde, e subeto nce n’avimma j, pecché, primma de tutto, stà na folla mmiezo a la piazza che nun se po’ manco passà, e po’ pecché lo Sinneco, m’ha mannato a chiammà de pressa, e aggia j a vedé che bò. Ve site spassate, ve site divertite? Rusinella stà allegra? Lo sposo che fà?
LUISA: C’adda fà, si Biase mio, c’adda fà... Io sposo stà da stammatina a Napole.
BIASE: A Napole? E ch’è ghiuto a fà a Napole?
LUISA: E che ne saccio, forse pe fatte suoje.
BIASE: Pe fatte suoje! E lassa a Rusinella sola?
SALVATORE: Doppo lo primmo juorno de matrimmonio!
LUISA: Che v’aggia dicere, è stata na cosa c’ha fatto meraviglia a tutte quante.
BIASE: Ma quanno è ghiuto a Napole, pecché è ghiuto, c’ha ditto?
TERESINA: Ecco ccà, mò ve lo dico io. Comme sapite, Rusinella pe na quindicina de juorne ha vuluto che fosse rimasta cu essa, e m’ha assignate chella cammarella llà, là vedite? (Indica il balcone a destra.) Aissera, doppo lo spusarizio, io li salutaje, e me ne sagliette doppo na mezz’ora, m’affacciaje e vedette che stevene tutt’è duje ccà mmiezo, assettate, senza parlà, senza dì na parola, e cu li spalle vutate.
SALVATORE: Forse avevano fatto qualche quistione?
TERESINA: E che ne saccio. Io me ne trasette dinto, chiudette, e me mettete a guardà da dinto a li lastre. Doppo tanto tiempo, finalmenfe. Rusinella, se susette, e se ne sagliette ncoppe.
BIASE: E isso jette appriesso?
TERESINA: Addo! Nun se muvette nemmeno. Io pe vedé che faceva, nun me jette a cuccà, me passaje lo suonno. Neh, lo credarrisseve, chillo a stu pizzo ccà assettato, s’ha fumato 7 sicarre. Appena fatto juorno, m’è venuto a tuzzulià.
BIASE: A te?
SALVATORE: Aveva sbagliata la porta?
TERESINA: No, dice che m’aveva fà na mmasciata pe Rusinella. Io aggio fatto passà nu poco de tiempo, aggio fatto vedé che me sò vestuta, e so’ scesa.
LUISA: E che vuleva, che vuleva?
TERESINA: M’ha ditto accussì: dicite a Rusinella che io aggia j assolutamente a Napole, che mangiasse pecché torno stasera.
TERESINA: Niente cchiù, nun m’ha dato lo tiempo manco de risponnere, là pe là se n’è ghiuto.
BIASE: E bravo! E quanno hai fatta sta mmasciata a figliema, essa c’ha ditto?
TERESINA: Figurateve n’avuto assai dispiacere, s’è fatta una lampa de fuoco e ha ditto: Ah! isso accussì me tratta? E va bene, quanno torna, parlammo! Ha invitate tutte li ccumpagne soje, la princepale, zì zio, amice de zì zio, amice nuoste, stasera li stà facenno magnà, vevere e abballà.
SALVATORE: E ha fatto buono! A la faccia soja! (Di dentro si suona.)
TERESINA: Permettete, io vaco dinto. Princepà venite. (Via a sinistra.)
LUISA.: Jamme, jamme. Sì Bià, trasite.
BIASE: No, voglio j primma de lo Sinneco pe vedé che bò, po’ torno, e lo sposo ha da parlà nu pucurillo cu mmico...
LUISA: Nun ve pigliate collera, si Bià, nun ve pigliate collera, so’ cose che s’acconciano, forse avettene che dì fra de loro... calmateve e agite cu prudenza. (Mamma mia, a che brutt’epoca simme arrivate! La primma notte de lo spusarizio, se lassa la mugliera sola. Seh, tale e quale mariteme Tummaso, chella sera che spusajeme, se mettette vicino a me, e nun me lassaje cchiù!). Avite capito mò, si Bià nun ve pigliate collera, so’ cose de niente, so’ cose che s’acconciano. (Via a sinistra.)
BIASE: Cose de niente, cose che s’acconciano? Comme, chillo fà j a cuccà a figliema sola, se ne va a Napole, la tratta de chesta manera, e chi ommo se regola accussì lo primmo juorno de lo matrimonio?
SALVATORE: So’ cose de passà nu guajo!
BIASE: Sì, ma Salvatò, io non lo passo lo guajo! Chillo nun teneva ntenzione de se la spusà, hai capito? Vuleva fà la cummedia, la vuleva ncuità, la vuleva ngannà abbuoncunto, ha visto che se l’avuta spusà cu na capezza nganna, e mò la disprezza. Va bene, penz’io. Jammuncenne pe mò... tu damme n’uocchio mmiezo a la piazza, pecché so’ venute tanta mariuncielle de li paise vicine, io vaco addo Sinneco, e a n’atu ppoco nce vedimmo.
SALVATORE: Ma nun te piglià collera però, pecché la collera fà male, fà chello che buò tu, ma cu freddezza, cu sciultezza.
BIASE: Sì hai ragione, và Salvatò, nun perdere tiempo. (Salvatore via fondo a destra.) L’aggia fà vedé chi songh’io, cu chi have che fà. (Via fondo a sinistra.)