IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
MICHELINO: Ma chillo D. Peppino è n’affare serio, sapite, afforza me vò fa fà na spiegazione amorosa a D.a Rusinella; io nun capisco pecché, pe quà ragione. Pozzo avé pure na cancariata, e me pozzo pure ncuità. E po’ chella Teresina, nun me leva l’uocchie da cuollo. Da stasera me stà dicenno, ricordateve la condizione, si vulite che ve dongo a Teresina, avita fà chello che v’aggio ditto... Facite cerimonie a la sposa, accustateve, parlatece. Ma chello nun me vene, c’aggia fà... Mò l’aggio fatto na mossa accussì. (Fa segno con l’occhio.) Pe la fà ascì ccà fore, sperammo c’avesse capito. E mò che vene che le dico? Ah, ecco cca, D.a Rusinè, io so’ nu giovene... che quanno veco na giovene... che sia, na giovene, quanno veco na stella... ma che stella... quanno veco na luna! na bella luna! Ma che nc’azzecca stà luna... D.a Rusinè, poche chiacchiere, vuje m’avite apierto nu fuculare dinto a stu core... Bravo, accussì... Nu fuculare, na carcara de fuoco, che senza che nisciuna la scioscia, abbruscia, abbruscia, e se fà sempre cchiù grossa! Seh, accussì va buono... po’ l’atu riesto vene mano mano. Vuje m’avite apierto nu fuculare dinto a lo core, na carcare de fuoco, che senza che nisciuno la scioscia...
FELICE (uscendo dal fondo a destra): Che so’ sti lampiuncielle butteglie de vino, biscotte... E chillo chi è ?
MICHELINO: Na carcara de fuoco, che senza che nisciuno a scioscia, abbruscia, abbruscia... (Si volta.) (Sangue de Bacco lo marito!). Bonasera.
FELICE: Bonasera, scusate, vuje chi site?
MICHELINO: Michelino Zeppolella, pittore e stuccatore, so’ venuto da poco dinto a stu paese, co lo princepale mio, pe rinnovà la facciata de lo Municipio. Tutto è fatto, avimma fà sulo lo cumicione.
FELICE: Ah, bravo. E comme ve truvate ccà?
MICHELINO: So’ venuto nzieme cu D. Peppino lo cafettiere, lo quale è stato invitato da la sposa.
FELICE: Ah, aggio capito mò. La sposa ha data sta festa, e ha invitato pure a D. Peppino lo cafettiere, nzieme cu D. Peppino site venute vuje.
MICHELINO: Ecco, bravo! Ma che serata allera, che divertimenti, lo vino li biscotte se so’ ghiettate, nce l’avimmo menate proprio pe la faccia, che core che tenite, che sciampagnaria, avita campà, cient’anne, vuje e la mugliera vosta!
FELICE: Grazie. E nce stanne gente assai dinto?
MICHELINO: Eh, mò nun tanto, pecché na bona porzione se ne so’ ghiute, ma n’ora fa, nce stevene cchiù de 70 perzune.
FELICE: E che ne parlammo a fà, aggio aperta la cantina. (Ma comme, senza permesso mio, che songo lo patrone de casa, senza che ne saccio niente, se mette a mmità gente, e a fà chesta ammuina, allora io ccà dinto songo lo si nisciuno!).
MICHELINO: La verità, tenite na bella casa, e comme fa bella tutta illuminata. Che core che tenite, che sciampagnaria! L’uommene comme a buje, nun hanna mai murì!
FELICE: Faciteme lo piacere chiammateme a Rosina, facitela ascì nu mumento.
MICHELINO: La mugliera vosta? Subeto, me faccio nu pregio... Vuje m’avita cummannà sempe, io nun songo ato che nu servitoriello vuosto. Ve vaco subeto a servì.
MICHELINO: (Me so’ fatto amico de lo marito, aggio fatto lo colpo!). (Via a sinistra.)
FELICE: Si nun me faccio sentere a lo principio, chesta se ne piglia, e stateve bene. Si è mò e se mette a dà feste, senza permesso mio, appriesso cha da fà? M’ha vuluto? Lo patre pe forza m’ha vuluto fà spusà, e mò ha da stà sottoposta a me. Stanotte aggio fatta a nuttata chiara chiara ccà fore, me sento acciso... ma c’aggia fà, io nun nce tengo premura, nun me tira... So’ stato a Napole, currenno da ccà e da llà tutta la jurnata. Io steva tanto bello ccà dinto, sulo, chi se puteva mai credere c’aveva passà chistu guajo!