Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Luigi e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Luigi e detti.

 

LUIGI: D.a Rusinè, dinto ve vonno.

RUSINELLA: Eccome ccà. Permettete? (Infila il braccio di Luigi e via con lui a sinistra.)

FELICE: Io lo sapeva che a chesto jeva a fernì.

BIASE (avanzandosi): D. Felì, bonasera.

FELICE: Oh, bonasera, Bià.

BIASE: Pe regola vosta, io steva da llà dereto, e aggio ntiso tutto, capite, tutto!

PEPPINO: Si Bià, chiano chiano.

FELICE: Ah, avite ntiso tutto, bravo! Ma però chesto nun se , nu galantomo nun se mette a la spia dinto a la casa de l’aute!

BIASE: Io, primma de tutto, nun steva facenno la spia me sotruivato pe combinazione, e po’ chesta è la casa de figliema, hai capito? È la casa de figliema!

PEPPINO: Chillo è lo patre, e po’ venì sempe che .

FELICE: D. Peppì, scusate, stateve zitto vuje, pecché soaffare che nun ve riguardano.

BIASE: Figliema, per regola vosta, ha da essere trattata comme sotrattate tutte li figliole che se mmaritene, che ve credite che v’avite pigliata na serva, o na cana! La primma notte de lo matrimmonio se cocca essa sola, e appena fatto juorno ve ne fate a Napole.

PEPPINO: Chesto addò se vede.

FELICE: E l’avite vuluto vuje, pecché io ve dicette che fore a lo balcone nun steva pe essa, me truvava llà pe n’ata persona.

PEPPINO: (Lo ssaccio!).

FELICE: La figlia vosta nun me passava manco pe la capa! Me mettisteve, comme se dice, lo chiappo nganne, e pe forza me l’aggia avuta spusà. Io nun era nu giuvinuttiello de primmo pelo, cierti cose che putevano succedere l’aviveva capì. che vulite da me, che me venite a cuntà. Soaffare de famiglia, e nce l’avimma vedé io, e essa! (Prende una bottiglia di vino e un bicchiere.) me vaco a bevere sta butteglia de vino, mmiezo a de chillalbere, m’assetto a chillo sedino cchiù basso e a notte, quanno me vene ncapo, me vaco a cuccà, e si no me metto a passià pe ccà mmiezo fino a che schiara juorno! Vulite trasì dinto a li fatte mieje, me l’aggio spusata? E che vulite ?... Stanotte nun me socuccato, pecché teneva suonno, aggia cunto a buje? Sia fatta la volontà de lo Cielo! (Via pel fondo a sinistra.)

BIASE: Dicite vuje, aggia passà nu guaio o no?

PEPPINO: Hai ragione, hai ragione. Si fosse capitato lo stesso a na figlia mia, a chestora starria già ngalera! Vedite che svergognato! La mugliera stà dinto cu tanta gente, e isso se va a bevere la butteglia de vino mmieza a li albere, socose de curtellate a lo core!

BIASE: E va bene, ossà... vedimmo si pure stanotte nun te vaje a cuccà. D. Peppì, permettete? Voglio n’abuso, stanante voglio revutà o paese. (Via fondo a destra.)

PEPPINO: Hai ragione, hai ragione! Ah! che piacere si la fanno na paliata, me ne voglio j ncampagna! Tanto socuntento quanno lo veco distutto, quanno me sovendicato de chello che m’ha fatto!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License