Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Luisa e Bettina, Rusinella di destra, poi Teresina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Luisa e Bettina, Rusinella di destra, poi Teresina e detti.

 

RUSINELLA (d.d. canticchiando): «Ma n’atu sole, cchiù bello oi neh, lo sole mio stà nfronte a te, ecc.».

BETTINA (stirando una tovaglia): Eh, canta lloco e nun te ne ncarricà! Chella mmece de chiagnere, doppo lo guajo c’ha passato, se mette a cantà. Si foss’io nun araparrie manco la vocca.

LUISA (bagnando alcuni panni sul tavolino a sinistra): C’ha da chella povera figliola, s’ha d’accidere, bastantemente la collera che s’ha pigliata.

BETTINA: Ma princepà, quanno è venuta? stammatina?

LUISA: Appena fatto juorno m’è venuta a tuzzulià a porta, io nun sapeva chi era a chellora, me somenata da lo lietto e la soghiuta arapì. Ch’è stato, ch’è succieso? Pecché sì venuta ccà? Voglio turnà a la lavannara e la stiratrice, voglio turnà a chello che faceva. Ma nonsignore, chesto nun stà, torna da mariteto. Niente, nun ce pensate, nun ce torno cchiù. Ma pecché? Pecché aggio visto ca la vita retirata nun fa pe me. Ma io credo che chillo birbante de lo marito, stanotte, l’avesse fatto la seconda de cambio!

BETTINA: Seh, e marenna so lo si Biase, chillo lo cchiù poco se lo magna! E che stà facenno?

LUISA: Stanne lavanno cierte cammise essa e Teresina. Basta Bettì, tiene, va cunsegnà sti cammise a D. Vicienzo, lo miedeco, che li sta aspettanno da stammatina. Ccà stà la naturella, la , t’ha da 1,60..

BETTINA (prendendo la cesta con le camicie e la nota): Va bene. (Via pel fondo.)

LUISA: Na figliola comm’a chella, n’at’ommo se l’avarrìa tenuta dinto a li carte e chillo ha tratta de chesta manera. Aggio fatto buon’io che nun aggio vuluto sapé cchiù de me mmaretà. L’uommene socomme li mellune, l’addure, lo tuocche, te cride ch’è buono, e quanno lo taglie, esce malamente. Io doppo la morte de Tummasino, l’uommene li vaco fujenno, me metto paura... hanno voglia e me venì appriesso che nun ne cacciano niente, proprie niente! (Chiamando alla porta di sinistra:) Teresì, Teresì?

TERESINA (di d.): Che vulite ?

LUISA: Jesce nu mumento ccà fore, agge pacienza.

TERESINA: Eccome ccà. (Uscendo.) Che vulite?

LUISA: Rusinella che stà facenno?

TERESINA: Stà lavanno li cammise de D.a Rachela.

LUISA: E che dice, che dice?

TERESINA: Niente, de lo marito nun ne parla cchiù. Nu poco stà allegra e canta, n’atu ppoco se mette de malumore. Poco primme s’è avutata da chella parte, pe nun se vedé, e s’è mise a chiagnere.

LUISA: Povera guagliona. Vedite addò s’aspettava sta sorte?

TERESINA: Lo bello, che essa nc’è trasuta, lo bene.

LUISA: E se capisce, pecché chella è na guagliona, de core, affezionata... Ah! Ca lo pozzano scannà addò stà !... Teresì io vaco esigere cierti denare a la strata nova, te raccummanno la puteca?

TERESINA: Jate a pensiero quieto.

LUISA: Io torno subeto. (Mostrando la mappata.) Chiste so’ tutte panne che s’hanna lavà, li ?

TERESINA: Va bene.

LUISA: Tengo n’arraggia ncuorpo pe stu fatto, che nun può credere, me fa pena, puverella, t’assicuro che si lo ncontro pe la strata, l’abboffo de maleparole, e si me risponne lo piglio a pacchere, lo sciacco!

TERESINA: Lo credo! (Luisa via pel fondo.) Nce vularria na bona lezione, la verità, a isso e al signor D. Michelino, lo quale ajssera avete duje schiaffe da me, che se li ricurdarrà fino a che more, po’ lo vuttaje n’ata vota fore a lo balcone, chiudette, e sarrà stato tutt’a notte. Rusina nun m’ha vuluto dicere niente, ma credo che pur’essa se regulaje accussì co lo marito. Intanto D. Felice, se crede ca li schiaffe l’avute da me, nun sape che nce li dette la mugliera. (Ride.) Quanno nce ncuntrammo siente la risa.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License