IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
RUSINELLA (esce e si mette a sentire).
FELICE: (Ccà si faccio vedé che me metto paura, è peggio). Cheste mò so’ chiacchiere inutile, tu nun hai d’offendere, quanno nce truvammo mmiezo a la strata, parlammo.
BIASE: Te vuò mettere in guardia mò?
FELICE: Nonsignore, chesta è la casa de la cummara, e nun cunviene, quanno ascimme fore, nce facimmo a zumpata.
BIASE: E tu sì ommo de zumpà cu mico?
FELICE: E mò vedimmo chi zompa meglio.
BIASE: E va bene, pe mò vaco a chiammà a D. Rocco l’avvocato, che justo stà ccà vicino de casa, faccio dà la libertà a figliema, a chella povera bardascia, e po’ parlammo. Jammuncenne. (Via pel fondo.)
SALVATORE: Quanno po’, Biase, t’acciso, pecché chillo t’accide ritiene, tanno po’ hai da parlà nu poco cu mmico. Te voglio fà vedé si ti ire ommo de trattà la famiglia mia de chesta manera. Doppo c’haje zumpato cu’isso, haje da zumpà cu me.
SALVATORE: Pure zompo... io, co lo curtiello mmano songo n’arillo. Addimmanne, addimmanne dinto a lo paese chi è Turillo Grammegna, soprannominato,’o nzisto! Cinche, 10, 15 perzune, e pure 20, so’ niente a fronte a me, addeventano tanta pampuglie.
SALVATORE: No, no, e mò nun va, mò stongo vestuto da guardia, me fai passà nu guajo mò, e chesto nun stà. (Via pel fondo.)
FELICE: Mò vedimmo si nun vaco a fanì ngalera, io nun faccio zumpo, quanno esco fore, lo primmo che me dice na parola nu poco storta, nce lo nfilo dinta a la panza.
RUSINELLA (avanzandosi): Ma io credo che chesto sia inutile, na vota che ve site spartute da me pe manno e tribunale, nun nce stanno cchiù chiacchiere da fà, ognuno se fà li fatte suoje, e nun ne parlammo cchiù.
FELICE: No, chesto nun po’ essere, nun ha da fernì accussì ha da scorrere lo sango. Doppo chello che m’hai fatto ajssera, se ne vene patete e me vò fa fà pure la zumpata. Io insomma, aggio essere tradito, e aggia pure abbuscà.
RUSINELLA: Ma vuje, ajssera, avita fatto lo stesso?
FELICE: Sì, sì, aggio fatto lo stesso, aggio mancato, ma pecché aveva bevuto, pecché teneva lo vino a la parta de la capa, e po’, me ne so’ pentito, so’ venuto ccà p’essere perdonato, pe t’abbraccia, pe te vasà, pe te dicere che nun faceva cchiù chella c’aggio fatto. Te vuleva fà turnà a casa cu me, pecché nun puteva stà io sulo, nun m’hai vuluto sentere, e m’hai miso a sciuscià sotto a la firnacella, c’aveva fà cchiù? Tutto nzieme appuro che ajssera faciate trasì n’ommo dinto a la cammera toja, t’addimmanne, e me dice che sì, ch’è overo, e chesto è troppo.
RUSINELLA: Che vulite da me, c’aggia fà, io l’aveva fà trasì pe forza, chillo aspettava fora a lo balcone, tuzzuliaje tanto tiempo, po’ se mettette a cantà na canzone accussì bella, che me facette perdere la capa, nun me l’aggio pututa scurdà. (Cantando:)
Tutto azzardo, tutto faccio!
Io so’ cuntento cchiù e nu Re’
FELICE: (E chesta è la canzona c’aggio cantata a Teresina!).
RUSINELLA: Io a chillo mumento, nun aggio pututo cchiù, l’aggio apierto, e l’aggio fatto trasì.
FELICE: Tu?!
RUSINELLA: Io, sì, che nzieme cu Teresina, zitto zitto, avimmo cambiato casa, essa se n’è sagliuta ncoppa a la cammera mia, e io me ne so’ sagliuto ncoppa a la cammera soja.
FELICE: Possibile! Allora chella femmena c’aggio abbracciata, c’aggio vasaia?
FELICE: Ah! Rusenella mia, abbracciame! Quanto te voglio bene! (S’abbracciano.)