IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Totonno e detti, Carolina, indi Nicolino.
TOTONNO (con lume): Comandate?
SAVERIO: Apparecchiate che ci siamo.
TOTONNO: Subito. (Depone il lume e via.)
SAVERIO: Gennà, venite a vedé la cammera che v’aggio preparata pe stanotte. Il maestro si mette nella stanzetta appresso. (S’alzano. Saverio prende il lume.)
GENNARO: Ma senza cerimonia, una notte passa presto!
SAVERIO: Ma che, voi meritate tutto. Prego. (Offre il braccio a Carmela.)
CARMELA: Grazie. Con permesso?
FELICE: Faccia pure. (Viano a destra Luigi, Carmela, Saverio, Gennaro, Temistocle.)
PEPPENIELLO: Niente D. Felì io nun me la sposo.
FELICE: Ma caro Peppeniello, rifletti.
PEPPENIELLO: Non c’è che riflettere. (Via.)
FELICE: Eh! Non c’è che dire, il cuore non si comanda. Io per esempio nun m’aggio pututo levà da nanze a ll’uocchie Ninetta, la tengo sempe presente. Chi sa se m’ama ancor.
CAROLINA (con secchietto di latte): D. Felì?
FELICE: Carolina? Ch’è stato neh?
CAROLINA: Ajutateme me sento da venì na cosa... (Vacilla.)
FELICE: Assettete... ch’è succiesso... uh! mamma mia chella pare ca mò more... aspetta Carulì... nu poco d’acqua... ah!... (vedendo il vino) vive nu poco de vino!
CAROLINA (ha messo il secchio a terra): No, nun ne voglio, grazie.
CAROLINA: Nu poco poco. (Beve.)
FELICE: Ch’è stato, se pò sapé?
CAROLINA: Mentre steve jenno a piglià miezu litro de latte, che m’era stato ordinato, m’è venuto ncapo e passa nu mumento da ccà pe vedé a buje. Arrivata miezo a li grade. Arrivata miezo a li grade m’è venuto nu triemmolo e n’affanno accussì forte che me so’ ntisa de murì.
FELICE: Ma forse t’ha visto frateto?
CAROLINA: No...
FELICE: E pecché stu triemmolo?
CAROLINA: E che nne saccio, me so’ ntisa proprio de sentì mancà.
FELICE: Ma se capisce, la paura d’essere sorpresa... tu pò staje ancora malata. (Carolina tossisce.) Tiene ancora nu poco de tosse. Siente a me, retirete, famme stu piacere.
CAROLINA: Sì, me ne vaco, v’aggio visto e so’ cuntenta. Frateme have voglia de fà, have voglia de dicere, m’accedesse pure ma io nun pozzo stà senza vederve.
FELICE: Povera guagliona... ma dunque veramente me vuò bene?
CAROLINA: Oh! Assaje crediteme, assaje!
FELICE: E io pure, ma stammoce attiente che nun me vularria ncuità cu chillu assassino de fratete.
CAROLINA: Sì, avite ragione. Stateve bene.
FELICE: Aspetta t’accumpagno fino a fore a la scala. (Prende il lume.)
CAROLINA: Nce vedimmo dimane. Penzate a me.
CAROLINA: Bona sera. (Via poi torna.)
FELICE (via ed esce subito col lume spento): Lo viento m’ha stutato la cannela, io nun tengo fiammiferi. (La scena è oscura.)
CAROLINA (ritorna): D. Felì, me so’ scurdato a secchietiella de lo latte; datemella.
CAROLINA: Nun saccio, me pare ncoppa a lo tavolino. (Cammina a stenti.) Pecché avite stutato lo lume?
FELICE: Nun so’ stato io, è stato lo viento.
CAROLINA: Vedite che cumbinazione.
FELICE (che ha toccato sul tavolo): Ncoppa a lo tavolino nun ce sta niente.
CAROLINA: Allora starrà nterra?
FELICE: Vedimmo nterra. (Tutti e due s’inginocchiano e cercano.) Ma tu pare che sì venuta senza sicchietella.
CAROLINA: Nonzignore, la teneva, la teneva.
FELICE: No, non ancora. (Trova il secchio, se lo infila al braccio fìngendo di cercare ancora, l’afferra la mano.) Che bella manella (la bacia), che morbidezza, come stai fredda e pecché?
CAROLINA: Io sto sempe accussi.
FELICE: Mò te la scarfo io, te la scarf’io. (d.d. si sentono accordi di violino.)
VOCI (d.d.): Feliciè, nuje stamme ccà.
CAROLINA: Chi è?
FELICE: No niente, so’ amici miei, me venene a piglià pe gghì a na festa. (Alla finestra:) Signori miei, abbiateve che mò vengo.
VOCI (d.d.): E pecché nun scinne mò?
FELICE: Pecché sto occupato, nce vedimmo a lo cafè de l’Allegria.
VOCI (come sopra): Va bene, avimmo capito.
D. Felice si trova in compagnia. (Violini d.d.)
FELICE: Carulì, addò staje, tiene chesta è la secchietella, vattenne.
CAROLINA: Ve vularria dicere na cosa. (Violini, la frase finale del primo atto della Bohême, in fondo comparisce Nicola e si nasconde.)
CAROLINA: Purtateme pure a mè sta festa.
CAROLINA: Veramente, a chello che ne vene vene!
FELICE: Quanto sì aggraziata, e ghiammoncenne, ghiammoncenne. (Per andare abbracciati. Nicola accende un fiammifero.)
CAROLINA (vedendolo): Ah! (Scappa.)
NICOLA: Viene, viene... jammo a la festa. (Detto con grazia e rabbia repressa. Felice si spaventa e mentre trema...)