Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Caterina poi Luisella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Caterina poi Luisella.

 

CATERINA (dal fondo con due fasci di gramigna fra le mani): Ah! non me ne fido cchiù. (Getta i fasci di gramigna dove sono gli altri.) Mannaggia quanno maje me mettette a vennere grammegne pe li cocchiere, so’ stata cchiù de doje ore fermata mmiezo a la strata nova a lo sole, fosse passato no cocchiere, addò, chi te lo . Sti mpise mmece de sta ccà ad Averza, ch’è lo paese loro, se ne scennene tutte quante a Napole.

LUISELLA (dalla sinistra): Guè, siè Catarì, site venute? Io li fasule l’aggio levate da coppa a lo ffuoco, se no se faceveno sfatte.

CATERINA: Grazie tanto, Luisè, nce haje mise l’uoglio?

LUISELLA: L’uoglio, l’aglie, no poco de petrosino, s’addà menà sulo la pasta.

CATERINA: Brava, brava chella Luisella. Agge pacienza si me faje quacche servizio, che t’aggio da dicere, sperammo a lo Cielo che me mannasse na provvidenza, e accussì me levo l’obbligazione.

LUISELLA: Ma che dicite, che parole socheste, vuje lo ssapite che bene ve vulimmo, tanto io quanto pateme, e io specialmente me socrisciuta co Rosinella la nepota vosta, e la voglio bene comme fosse na sora mia.

CATERINA: E essa pure, essa pure va pazza pe te, povera guagliona, cammina da la matina a la sera pe vennere no poco d’asprina, e quacche ghiuorno se ne vene accisa de fatica e co li periette chine.

LUISELLA: Ancora s’addà ritirà?

CATERINA: No ancora, ma è l’ora che te la vide venì.

LUISELLA: Ma siè Catarì, scusate, co Feliciello lo sonatore de violino che fa?

CATERINA: E che ne saccio, Luisella mia, che ne saccio, chillo è no buono giovene, io n’avarria piacere si se la spusasse, ma che fanno, che combinano tutte li duje, isso sta disperato, essa non tene niente, sarría cchiù guajo.

LUISELLA: Ma isso ve l’ha ditto che se la spusà?

CATERINA: Isso non tene coraggio de parlà, pecché capisce che le mancano li mezze, eppure co Rosinella non s’è spiegato, ma co chelle cose che fa, colla premura che tene, io me ne soaccorta.

LUISELLA: E sulo vuje? Tutte quante l’hanno , chillo non conchiude, sbarea sempe.

CATERINA: E ma che isso sbarea, è na cosa inutile, se sposene, e che fanno, magnene bene?

LUISELLA: Siè Catarì, diciteme na cosa... Rusinella non v’ha maje parlato de no signorino che le va appriesso, no bello giovene, figlio de persona bona.

CATERINA: No de chesto non ne saccio niente.

LUISELLA: E forse se sarrà mise paura de ve lo , ma, siè Catarì, pe ccarità, ?

CATERINA: Uh! Quanto sì scema!

LUISELLA: No signorino overo scicco, chino d’addore ncuollo. Ah, si lo Cielo lo cecarria, chella veramente faciarria la fortuna soja, cagnarria posizione da no momento a n’auto.

CATERINA: Veramente?

LUISELLA: Veramente! Chillo fa comme a nu pazzo; se ferma mmiezo a la strada e aspetta a Rusinella che passa. L’auta sera me dicette che si lo corrisponde, isso farrà qualunque cosa.

CATERINA: Ma Rusinella che dice?

LUISELLA: Chella è na spruceta, siè Catarina mia, è na spruceta, non lo guarda manco nfaccia... avarria da essere io, avarria da essere.

CATERINA: Che buò che te dico, Luisella mia, lassamme lo Cielo, isso tutto!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License