Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Nicolino, e dette.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Nicolino, e dette.

 

NICOLINO (con bacile e caffettiera d’acqua calda da barbiere): E io lo ssapeva che stive ccà. Chesta è la chiave, vattenne a la poteva. ( una chiave a Luisella.)

CATERINA: D. Nicolì, aggiate pacienza, lo Cielo ve lo renne, vuje sapite che io non tengo a nisciuno, e Luisella vene no pare de vote a lo juorno pe m’aiutà a quacche servizio.

NICOLINO: Io chesto lo saccio e non nce trovo nisciuna difficoltà; ma vuje pure avite da penzà io aggio da ire facenno li barbe pe li ccase, giuvene non ne pozzo tenere, e certamente non se rummané la puteca sola.

CATERINA: Oh, se capisce, vattenne va Luisè, te ringrazio tanto tanto.

LUISELLA: Niente, chesto che cos’è, cchiù tarde nce vedimme, stateve bene, papà, ritirateve ambresse. (Via pel fondo.)

CATERINA: D. Nicolì, scusate...

NICOLINO: Ma niente, per carità... pe buje qualunque cosa...

CATERINA: Mille grazie.

NICOLINO: Sentite siè Catarì, io da paricchio tiempe ve voleva dicere na cosa, ma me songo sempe tenuto.

CATERINA: E che cosa?

NICOLINO: Diceva accussì, na vota che vuje site sola, e io pure sosulo dinta a la puteca... pecché non vedimmo d’accuncià sta facenna?

CATERINA: De che manera?

NICOLINO: E io che ne saccio... facimmo una casa, stregnimmo na specie de parentela... io... vedite, si vuje non nce trovate nisciuna difficoltà, ve sposo co tutto lo core.

CATERINA: Vuje?

NICOLINO: Io, sì... e che male nce stà? Che simme viecchie forse? Io credo che tutte li duje non nce cagnarrieme co duje giuvinotte.

CATERINA: Oh, chesto è certo...

NICOLINO: Che ne dicite? N’avite piacere?

CATERINA: Ma ve pare, sarría na fortuna pe me.

NICOLINO: E va bene, resta fatto, io tengo na figlia, vuje tenite na nepota... e lo potimmo ! Approposito, avite che fa ?

CATERINA: Nonsignore, a n’auto ppoco aggio da a magnà a chilli tre cocchiere che me passeno otto solde a lo juorno; ma pecché, m’avite da dicere quaccauta cosa?

NICOLINO: No, no fatto curioso ch’è succieso poco primma dinta a la puteca mia.

CATERINA: Che è succieso?

NICOLINO: Mentre steva taglianno li capille a D. Ignazio lo farmacista è trasuto no , io, siccome me credeva che se voleva la barba, aggio ditto: Signorì, scusate, poche minute e simme leste. Nonsignore, ha risposto isso, io so’ venuto pe na semplice informazione, ma però vaco de pressa, non pozzo aspettà. Allora, aggio lassato a D. Ignazio e soghiuto da isso, eccome ccà, che v’aggio da servì? Io volarria sapé, ha ditto, addò se trova na certa Rosinella Palermo che 16 anne fa fuje dinta a la Nunziata, e se la pigliaje na femmena chiamata Caterina Mellone?

CATERINA: Vuje che dicite!

NICOLINO: Chello che m’ha ditto. Io, a la verità, aggio risposto: Vedite signurì, io tutte sti cose non li saccio, conosco a Caterina Mellone e a sta Rusinella, ma saccio che l’è nepota.

CATERINA: Uh, D. Nicolino mio, non nce l’avisseve ditto!

NICOLINO: E io sapeva chesto. Ma dove abita, dove sta? A lo puntone de la strada nova, vicino a la cappelluccia.

CATERINA: Pure chesto l’avite ditto?

NICOLINO: Ma pecché, ched’è?

CATERINA: Comme ched’è... chisto fuorze sarrà stato mannato da quacche parente de Rusinella, da la mamma forse, ch’è ghiuta a ricorrere pe se la piglià... Uh, io si succede chesto, me ne moro, me ne moro!...

NICOLINO: Ma dunche la guagliona veramente...

CATERINA: Sissignore, D. Nicolino mio, sissignore, la bonanema de maritemo, siccome io non aveva fatto figlie, se volette pe forza piglià na criatura, e io l’aggio voluta bene comme a na figlia; sto fatto, nisciuno lo sape... (Quasi piangendo.)

NICOLINO: E non ve pigliate collera, sperammo che chillo giovene non avesse addimmannato pe chesto.

CATERINA: Uh! Io faccio revotà Averza , me faccio attaccà pe pazza. Figlia mia, e chi tene lo core de te lassà, m’hanno d’accidere primma! Io dico: Che? Che vulite a Rusinella? E allora sparateme, quanno somorta ve la pigliate!...

NICOLINO: Aggio fatto chisto guajo!

CATERINA: Sicuro... ddppo 16 anne, doppo tanta stiente, tanta fatiche, venevene frische frische e se la pigliavene... li voglio accuncià io, li voglio!...

NICOLINO: Basta, calmatevi siè Catarì, io me vaco facenno sti barbe, me facite sapé quacche cosa.

CATERINA: Si vedite a Rusinella, dicitencelle che se ritirasse, non me facesse stà mpenziero.

NICOLINO: Va bene, ma non ve pigliate collera, che la collera vosta me male, mi chiude il cuore! (Che bella porpa!) (Via.)

CATERINA: E chesto nce mancarria. Diebete, guaje, miseria, e all’urdemo rummanè pure sola; li voglio scannà, me li voglio magnà vive!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License