IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
FELICE (miseramente vestito; con violino sotto al braccio, e un involto in mano): Buon giorno...
CICCILLO: Oh, professore bello.
LUIGI: D. Felice rispettabile.
MICHELE: Comme state, state buono?
FELICE: Non c’è male, grazie. Catarina non nce sta?
CICCILLO: Sta dinto a la cucina, si vulite che ve la chiammammo?
FELICE: Nonsignore, e pecché... lassatela stà...
CICCILLO: Eh, mio caro professore, nuje sapimmo tutto, vuje non venite ccà pe Catarina, Catarina non ve preme...
LUIGI: Venite pe n’auta perzona, non s’è ritirata ancora...
FELICE: E chi persona, scusate... io ogne ghiuorno passo da ccà, e me bevo no bicchiere d’asprinea, quanno nce stanno gente, cerco de m’abbuscà quacche cosa, e pò me ne vaco.
CICCILLO: Va buono, va lo conto a n’auto chesto, professò, ccà non simme sceme, simme gente che capimmo, tu ccà dinto viene pe Rusinella, e dì la verità.
FELICE: Oh, alle corte, ccà non nce stanno scuse da trovà, vuje certamente a Rusinella non le site niente, doppo che io ccà venesse co quacche intenzione, debbo dar conto a voi?
CICCILLO: Oh, chesto è certo, ma pecche te lo buò annià?
FELICE: Pecché pe mò non nce sta niente ancora, tutte quante hanno spannute sti fronne, hanno cacciata sta diciaria e me tocca li nierve a la verità, che vedite, che non site sceme, che cosa avete capito? Io vengo ccà dinto comme venene tutte quante l’aute... voglio bene a Rusinella, sissignore, pecché è na bona figliola e fatica tutta la jurnata... si lo Cielo me manna na provvidenza, saccio io chello che aggio da fà, ma pe me non nce sta niente.
CICCILLO: Proprio niente?
FELICE: Nonsignore...
CICCILLO: E va bene, allora dicimmo nuje pure accussì... (Ridendo:) Ah! ah! ah!... povero giovane, me fai veramente pena...
MICHELE: Non perdere tiempo...
CICCILLO: Si no bell’uosso sta pe essere afferrato da nu cane de presa, no cacciutiello che nce pò fa? L’addà guardà da lontano, e s’addà stà zitto... pecché si abbaja, si s’accosta, è secutato e abbusca, te sì fatto capace?...
LUIGI: Si no cefaro corre appriesso a na sardella no mazzonciello che nce pò fa? La guarda, la speresce, e se sta zitto.
MICHELE: Si na mosca è puntata da no rangio, lo muschillo che pò fa? Tene mente, le dispiace; ma però se n’addà j. Haje capito?
FELICE (dopo pausa): E già, è lo stesso fatto, per esempio, che no mulo, no puorco e no ciuccio, se mettene a ncuità a no muscillo, neh, sto povero animaluccio che adda fà? Perde la pacienza, li zompe ncuollo, li scippe, e se ne va!
CICCILLO: Bravo! Ha portato pur’isso lo paragone. (I tre ridono.)
CATERINA (di dentro gridando) Belli figliù, venite!...
LUIGI: Eccoce ccà. (Via a sinistra.)
MICHELE: Simme leste, jammo Ciccì. (Via appresso.)
CICCILLO: So’ co buje. Tu però si no muscillo che non scippe a nisciuno... haje voluto dicere la paroletta pe pazzià e sta bene, ma comme l’haje ditto mò, non lo dicere cchiù... hai capito? Professò, non lo dicere cchiù! (Via appressO.)
FELICE: Ah! Fatte li fatte tuoje, e truove chi te li fa fà... Lo rangio, lo cefaro, lo cane de presa, sia fatta la volontà de lo Cielo. Io non dongo confidenza a nisciuno dinto a sto paese, non capisco pecché l’aute s’hanno da ntricà de me. Non pozzo accustà a nisciuna parte che tutte quante vonno sapé che faccio co Rusinella, ch’aggio da fà, io stongo de chesta manera combinato. La locannera avanza quinnece juorne e non me vò ricevere cchiù. Ajere, io, lo trombone, e lo nauto, doppo cammenato tutta la jornata, nce spartetteme 19 solde. Sei a me, sei a lo trombone, e sette a lo flauto, perché è cieco pover’ommo. Che aveva da fà co sei solde? Accattaje tre pasticciotte, li portaje a Rusinella... e io diuno... stongo da ieri matina co no casatiello ncuorpo. Ma non me mporta però, basta che veco a Rusinella allegra, contenta, me sento sazio, e non desidero niente. Stammatina avimmo sunato ncoppa la trattoria de Menecone, nce stevene da sette a otto signori, che all’ultimo nce hanno dato doje lire e mmeze, me so’ attuccate sidece solde, aggio pigliata na bella costata a Rusinella, meza lira, no soldo de pane e no soldo de perelle. Io m’aggio fatta na pizza quatte solde, e sto bene, dimane lo Cielo nce penza. (Va al tavolino in fondo e si mette ad aprire l’involto.)