Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   D. Achille, Alberto e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

D. Achille, Alberto e detto.

 

ALBERTO (dal fondo): Da questa parte, D. Achì, favorite, chesta è la casa.

ACHILLE: Mamma mia che miseria! Che disperazione! A chi s’avarria addimmannà?

ALBERTO: Llà nce sta no giovene, aspettate. (A Felice:) Scusate buon’uomo... questa è la casa di una certa Caterina Mellone?

FELICE: Sissignore, sta dinto a la cucina, la volite?

ALBERTO: No, voleva sapere se questa Caterina, tiene una nipote chiamata Rosinella?

FELICE: Sissignore.

ALBERTO: Bravo! E adesso sta in casa?

FELICE: Nonsignore, ancora s’addà ritirà, chella va vennenno asprinia, capite, la zia venne li grammegne, cucina a li cocchiere, e accussì tirene nnanze.

ALBERTO: Ho capito.

ACHILLE: (Povera guagliona!).

FELICE: Scusate, perdonate, io sono un amico di casa, potrei sapere che l’avite da dicere a Rusinella?

ALBERTO: No, niente... siccome questo signore è ricchissimo... forse forse le farà un maritaggio.

FELICE: Veramente? Ah! che lo Cielo lo pozza benedicere, facite proprio na vera carità, signò, se lo mmereta povera figliola, non tene mamma...

ALBERTO: Lo ssapimmo, lo ssapimmo...

FELICE: Il padre non se lo ricorda...

ACHILLE: Lo so, lo so...

FELICE: Si non era pe sta zia che se la crisceva, sarría rimasta mmiezo a na strata...

ACHILLE: Lo sappiamo, lo sappiamo...

FELICE: (E che parlo a fa, chiste sanno tutte cose!). Eccellenza, aiutatela vuje, e lo Cielo ve lo renne! Assettateve, chella la vedite venì. ( le sedie.)

ALBERTO Grazie. (Seggono.)

FELICE: (Che bella cosa, no maritaggio... si me vulesse bene, putarieme spusà. Voglio j acalà sti perelle abbascio a la cesterna, che se fanno fredde fredde!). Permettete, signò?...

ALBERTO: Fate, fate. (Felice via.)

ACHILLE: D. Albè, scusate, spiegateme meglio lo fatto, sta guagliona che simme venute a vedé, avite ditto ca è figlia...

ALBERTO: Al vostro vecchio amico D. Prospero Sardella, il quale 18 anni fa jette in America co seje o sette mila lire, se mettette in commercio, e quanta speculazione ha fatto, le soghiute tutte quante mpoppa; e è ricchissimo, tene nu zeffunne de denare!

ACHILLE: Bravo! Perciò non l’aggio visto cchiù.

ALBERTO: Non s’è voluto maje nzurà pecché isso dice che una femmena voleva bene veramente e la perdette. Sta femmena era na celebre cantante d’, io aggio visto lo ritratto, bruna, co cierte uocchie che fanno ncantà, v’assicuro proprio na simpaticona! Pe farvela breve doppo duje anne che nce faceva l’ammore, venette a luce na piccerella, la combinazione essa in quell’epoca avette da partì per l’estero addò era stata scritturata, isso teneva tutto pronto pe ghì in America, comme se poteva fa? Pigliajene sta criatura e la portajene a la Nunziata.

ACHILLE: Ho capito, e chesta criatura?

ALBERTO: È appunto Rosinella, chella che sta vennenno asprinia pe dinto Aversa.

ACHILLE: Guardate la combinazione, e la mamma morette?

ALBERTO: Già, in Grecia, doppo n’anno sgravata.

ACHILLE: E tutte sti cose vuje comme li ssapite?

ALBERTO: Me l’ha ditto D. Prospero, pecché me bene, so’ tre anne che stongo co isso comme a segretano. Duje mise fa, s’era seccato de stà cchiù in America, e decise de se ne tornà a Napole. Me chiammaje e me dicette: D. Albè, partite primma vuje, e appena arrivato, informatevi subito de sta piccerella, vedite chi la tene, pigliateve lo Notaro D. Achille Stoppa, antico amico mio, e ghiate a vedé che fa, e comme è trattata. Io resto n’auto ppoco pe liquidà cierte affare mieje, e vengo subito co llauto vapore.

ACHILLE: Ah, bravo, aggio proprio piacere de vederlo dopo tanti anni.

ALBERTO: Nuje vedimmo la guagliona, nce parlammo, e aspettammo a isso che vene pe vedé che bo . Io appena arriva ve lo faccio sapé, e ve dico addò abita. Pecché me dicette che parlà primma co buje.

ACHILLE: Va bene.

ALBERTO: Forse le volarria rimmané qualche cosa.

ACHILLE: Sarebbe buono.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License