IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Rusinella e detti, poi Felice, indi Caterina.
RUSINELLA (di dentro dando la voce): Nce vonno li bicchiere d’argiento pe l’asprinia, la bella asprinia d’Averza, l’asprinia d’Averza!
FELICE (uscendo): Signò la vedite ccà, sta venenno.
ALBERTO: (E se sape, chella la mamma era cantante!).
CATERINA (uscendo): La voce de Rusinella. (Va in fondo.) Rusinè, Rusinè, viene, che nce voleva pe te ritirà.
RUSINELLA (fuori con piretti): Zizì, non accomminciammo stammatina, pecché tengo na cemmetella de scerocco che è proprio no piacere, aggio tricato no poco, pecché voleva vedé de sbacantà chist’auto peretto, ma non ha potuto essere, aggio sagliuto na trentina de palazze, ma ogge stevene tutte quante co li pazzielle ncapo.
RUSINELLA: Pecché me facevano saglì pe m’addimmannà quant’anne comme me chiamava, chi era, chi non era e nisciuno teneteneva ntenzione de vevere. Nc’è stato no signore che m’ha ditto: io non tengo sete, si bive tu te dongo cinche lire. Signò, io manco tengo sete, io l’asprinia la faccio vevere ma non me la vevo. E li cinche lire? Non li voglio, stateve bene. Chillo è lo sole cocente, capite, dà ncapo e fa sbarià!
CATERINA: Te vuò venì a magnà li fasule?
RUSINELLA: Ma che fasule e fasule, Zizì, e sempe fasule! Io aggio pigliato 24 solde, e strata facenno aggio fatto no poco de spesulella. Miezo chilo de maccarune, nu chilo de pummadore, e tre solde de nzogna. N’avite avuto piacere?
CATERINA: Te pare, ví che dice, basta che sì contenta tu, so’ contenta pur’io.
CATERINA: Damme ccà, mò faccio lesto lesto lo zuchillo. (Si prende la roba.) Signò, vuje che commannate?
ALBERTO: Siamo venuti per bere un bicchiere d’asprinia.
CATERINA: Rusinè, sierve a sti signure. (Entra.)
RUSINELLA: Subito. (Prende il piretto che ha portato con sé e versa in un bicchiere.) St’asprinia, signò, se fa sulo ccà, a qualunca parte la pigliate, non tene maje sto sapore. (Alberto beve.)
ACHILLE: E tu ogne ghiuorno la vaje vennenno pe lo paese?
RUSINELLA: Ogne ghiuorno, e non sulo pe lo paese, ma tre vote a la settimana scengo pure a Napole. A Napole pò succede na cosa curiosa, ne vengo poco, ma faccio assaje denare co la voce.
RUSINELLA: Tutte quante me vonno sentì, e pò chi me dà quatte solde, chi me ne dà seje, e quaccheduno me dà pure meza lire (Achille beve), juorne fa no giovene me fermaje e me dicette: Dimme na cosa, saje leggere e scrivere? Vuje pazziate, risponnette io, e si sapeva leggere e scrivere non me metteva a vennere asprinia. Oh, che peccato! Si tu avisse studiato, avarisse potuto addeventà na bona cantante.
ACHILLE: E dimnie na cosa, te fide pò de j cammenanno sempe, de fa sta vita?
RUSINELLA: E comme s’adda fà neh, signò, a chesto m’ha miso lo Cielo, e chesto aggio da fà. Si io non ghiarria cammenanno tutta la jornata, chella povera vecchia comme faciarria, s’addà pagà lo pesone, s’addà magnà, quacche cosa pe cuollo nce vò, fino a cinche seje anne fa essa pensava a tutto, ma mò poverella non tene cchiù forze, e si non l’aiuto io, chi vulite che l’aiuta? E pò, m’ha voluto bene, m’ha crisciuta fino a chest’età, e io aggio da fà tutto pe essa!...
ACHILLE: E non hai pensato mai di maritarti?
RUSINELLA: Vedite, signò, mò me facite n’addommanna curiosa, se sape che nce aggio penzato, a ogne figliola vene sto penziero, ma chi ve lo da sto matrimmonio? Addò trovate no giovene che vò fà veramente, se vonno spassà, vonno pazzià, e co mmico non nce appurene niente, tozzene nterra, e pò io so’ na povera figliola, non tengo niente, chi vulite che se sposa a me?
ACHILLE: (Povera criatura, me fa proprio compassione!). Mamma non ne tiene?
RUSINELLA: Nonsignore, eccellenza, volesse lo Cielo!
RUSINELLA: Patem?... nemmeno me lo ncordo... saccio sulo, pe chello che m’ha ditto ziema, che quanno io teneva duje anne li perdette. Eh, caro signore, si non fosse muorto papà mio, mò non starria de chesta manera, e non faciarria chesta vita. Io, vedite, so’ tanta pazziarella, tanto allegra, non me piglio maje collera, eppure venene cierti momente che me metto a chiagnere io sola... e sapite quanno? Quanno a li vote a la Dommeneca sento dicere a li compagne meje: sta vesta nova me la portaje papà, sti stivalette me l’ha fatte papà, sto mantesino me l’ha accattato papà... e io... e io zitto... io chesto non lo pozzo dicere... pecché non lo tengo, si lo tenesse, songo certo che pur’isso pensarria pe me! (Quasi piangendo. Felice si commuove.) Ma signò, io mò ve sto affliggenno senza ragione, vuje certamente me putite dicere: ma a nuje che nce ne mporta de chesto, che n’avimmo da fà de sti fatte? Lo saccio, ma è stato pe ve risponnere. Bevite, signò, bevite, chesta non fa male. Aspettate, mò ve ne dongo no bicchiere cchiù fredda. (Va a prendere il piretto dal tavolino in fondo.) Chesta era no poco cauda pecché ha cammenato nzieme co mmico pe lo sole tanto tiempo, io non nce aggio penzato, si no non ve la deve. Bevite, bevite. (Versa l’asprinia.)
ACHILLE: No, grazie, grazie, non ne vulimmo cchiù. (Si alza.) Quant’è? (Alberto si alza.)
RUSINELLA: Chello che vulite vuje, eccellenza.
ACHILLE: Tiene. (Le dà una carta.)
RUSINELLA (guardandola): Cinche lire, ma io mò non tengo lo riesto.
ACHILLE: Non fa niente, me lo vengo a piglià n’auta vota.
ACHILLE: Statte bona. Ma vuò dà no vaso?
RUSINELLA: Io?... Nonsignore...
ACHILLE: E che male nce sta, io so’ biecchio, te pozzo essere padre.
RUSINELLA: Si me fusseve patre veramente, ve ne darria pure mille, ma siccome non me site niente, ve vaso la mano, ecco ccà. (Gli bacia la mano.)
ACHILLE: Statte bona, nce vedimmo, nce vedimmo. (Via pel fondo, Alberto lo segue.)
RUSINELLA: Povero signore,
comme le tremmava la mano, e comme la teneva fredda, addà tené proprio no bello
core! Sta cinche lire la voglio stipà a lo patrone de casa, chill’uorco avanza doje
mesate, e nce sta facenno menà da coppa abbascio!...
(Vedendo Felice.) Guè, Feliciè, tu staje lloco?
RUSINELLA: Sì, ma me credeva che te n’ire juto.
FELICE: E addò jevo, saje che a chest’ora sto sempe ccà, pecché saccio che chesta è l’ora che te retire, e io lasso qualunque cosa pe te vedé, però, co chelle parole, ch’haje ditto a chillo signore, m’haje fatto fà lo core quanto a no chiappariello; ma non nce penzà Rusiné, no juorno o n’auto, lo Cielo te farrà contenta e felice.
FELICE: (Quant’è simpatica, che bell’uocchie che tene!). Siccome l’autriere, diciste che avive tanto desiderio de te mangià no poco de carne, accossì t’aggio portata sta costata... vide quanto è bella. (La fà vedere.)
RUSINELLA: Veramente scicca, allora stammatina faccio pasca. Maccarune co li pummadore e carne... ma pecché pò chesto? Tu lo Cielo lo ssape comme staje, abbusche tanto poco.
FELICE: E che me ne mporta, basta che te veco allegra io so’ contento! Quanta cose io volarria fà pe te, quanta cose te volarria accattà, ma non pozzo...
RUSINELLA: Intanto co chesto che faje, tutto lo paese dice che nuje facimmo l’ammore.
FELICE: Malelengue, Rusinella mia, cattive gente, che nce vuò fà, non se pò tené premura pe na figliola che subeto se penza a male. A me m’hanno mise nomme lo pazzo, pecché diceno che io sbareo sempe co te e a te non te passa manco pe la capa, me l’hanno ditto nfaccia!
RUSINELLA: No, e pecché? Io pure te voglio bene, ma che saccio, comme a n’amico, comme a nu frate, certamente, che facimmo l’ammore nuje?
FELICE: No...
RUSINELLA: Avimmo maje parlato de chesto?
FELICE: No...
RUSINELLA: E sarría nu bello matrimmonio veramente, magnameme buono. (Ride.)
FELICE: E chello che dico pur’io, vuje pecché jate spannenno sta voce, io songo no pover’ommo, chello ppoco che m’abbusco non abbasta manco a me, darria na bella sorte a Rusinella. (Ride.) Si teneva n’impiego, na cosa fissa, allora va bene... o pure avisse avuto da tenere quacche cosa de denare tu, pe fà la casa, no poco de biancaria...
RUSINELLA: E se sape; ma sti denare addò stanno?
FELICE: E ca chello... approposito Rusinè, io t’aggia da dà na bella notizia.
RUSINELLA: A me?
FELICE: Sì, a te. Chillo signore che mò se n’è ghiuto, sta ricco assai, e andevina ccà pecché,è venuto?
FELICE: È venuto pe te, te vò fà no maritaggio...
RUSINELLA: Ah, pecchesto mò che se n’è ghiuto, ha ditto: nce vedimmo, nce vedimmo.
FELICE: Già.
RUSINELLA: Meno male, accussì non dicene cchiù che non tengo niente.
FELICE: E si te vuò mmaretà, te può mmaretà.
RUSINELLA: E se capisce! Oh! Che bella cosa! che bella cosa! mo vaco a purtà sta custata dinto addò zi zia, e me la faccio fà a la pizzajuolo. Te piace a la pizzajuolo?
FELICE: E che me l’aggio da mangià io?
RUSINELLA: Pe la notizia che m’hai dato, facimmo meza pedono.
FELICE: Comme vuò tu. Allora mò vaco a tirà li perelle che aggio acalato dinta a la cesterna, te piacene li perelle fredde?
RUSINELLA: Tre a me, tre a te, e quatto a la zia...
FELICE: Comme vuò tu. (Via a destra.)
RUSINELLA: Che bella custata, chesta sicuro è no terzo.