Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Luisella, poi Errico e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Luisella, poi Errico e detta.

 

LUISELLA: Guè, Rusinè, ccà sta chillo signorino.

RUSINELLA: Tu che dice! (Nasconde la costata.)

ERRICO: E accussì, Rusinè, che hai fatto? già te sì ritirata, io sostato fino a n’ora fa ncopp’a la trattoria de Menecone addò so’ venuto a mangià cu cierte amice mieje, soscise e non t’aggio potuto trovà pe tutto lo paese, me stai facenne perdere la capa, me stai facenno comme a nu pazzo.

LUISELLA: Overe, è giusto... è venuto co chisto sole.

RUSINELLA: (Pecché l’hai fatto trasì ccà dinto? Comme t’è venuto ncapo?).

ERRICO: Stongo una zuppa de sudore, ma non mporta, socontento pecché t’aggio trovato finalmente. Luisè ( una moneta a Luisella), va accatte chello che t’aggio ditto, e viene .

LUISELLA: Solesta. Rusinè, e non te mettere scuorno, chesto che cos’è, mamma mia, me pare na criatura.... , te faccio passà io lo scuorno. Aspetta. (Via pel fondo.)

RUSINELLA: Ma insomma signurì, vuje che vulite da me che me venite sempe appriesso da cchiù de tre mise, io a la verità non v’aggio capito ancora.

ERRICO: Cioè, cioè, non m’hai capito ancora, fai vedé che non capisci, pecché me vuò soffrì n’auto ppoco... ma comme non hai capito che me sì assai simpatica, che da lo primmo juorno che t’aggio vista, io non aggio fatto auto che venì sempe appriesso a te, che aggio lassato a Napole famiglia, amici, divertimenti, tutto, tutto, pe stà vicino a te, pe te vedé solamente... e che significa chesto? Che te voglio bene assai e faciarria qualunqua cosa pe te.

RUSINELLA: Aspettate, signurì, vuje parlate troppo de pressa, parlammo no poco cchiù chiano. Io aggio visto che vuje tenite na premura pe me e, che saccio, credo che me vulite bene. Ma vuje site no signore, e pozzo mai credere che vuje ve site tanto nammurato de me, che site asciuto tanto pazza de volerme spusà? Aggiate pacienza, chesto a me non me trasì ncapo.

ERRICO: Ma pecché, vurria sapé?

RUSINELLA: Pecché ve lo dico io... pecché non essere... sentite a me, signorí, bassateme stà. Io lo capisco, vuje site no giovene che subito v’appicciate, m’avite vista, ve sopiaciuta, e ve vulite spassà nu poco.

ERRICO: Ma no, Rusinella mia, t’inganni. Io te voglio troppo bene, io te voglio levà da sta miseria, non te voglio fa cchiù sta vita.

RUSINELLA: Vedite signori... io sonata ccà dinto, me socrisciuta dinta a sta casa, e non desidero na cammera sfarzosa pecché non l’aggio vista mai. Non so’ stata mai ricca, per ciò la miseria non me fa impressione. Me piaciarria, sissignore, de cagnà posizione, de non ghì cammenanno cchiù pe la strada, de godé no poco chella vicchiarella de Ziema, ch’ha fatto tanto pe me, ma si tutto chesto avesse da succedere, pecché vuje me vulite bene, e pecché vo sosimpatica, caro signorino, avite sbagliato, me contento de sta ccà dinta a miseria, e de faticà sino a che moro!

ERRICO: Ma no, ma no, levate stu pensiero da la capo, io aggio visto comme la pienze, aggio visto che sì na bona figliola, e t’assicuro che faccio tutto chello che buò tu. Io sogiovene che quanno aggio mise n’affezione, non me la pozzo cchiù scurdà, poco primma ncoppa a la tratturia tutti gli amici miei se divertivano, vevevene, pazzievene, cantevene li canzone, e io non li senteve nemmeno, pecché pensava a te... crideme, te voglio troppo bene!... Tu che dice che vuò essere sposata? E io te sposo, ma pecché stai in dubbio, pecché tiene tanta poca fiducia in me? Io te porto a Napole, a la casa mia, te presento a mammà, e songo certo che quanno chella te vede, quanno tu nce parle te volarrà bene comme a me, e forse cchiù de me, si te songo antipatico, si lo core non te dice niente quann’io te parlo... allora... statte bona... e non nce penzammo cchiù. (Per andare.)

RUSINELLA: Aspettate... sentite... embè na vota che parlate accussì, e pe ve vedé che non me site antipatico... allora...

ERRICO: Allora?...

RUSINELLA: Allora... ve dico che pure io vi voglio bene... e... m’affido a buje.

ERRICO: Brava! brava!... socontento. (L’abbraccia.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License