Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Luisella e detti, poi Felice, indi Ciccillo, Luigi e Michele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Luisella e detti, poi Felice, indi Ciccillo, Luigi e Michele.

 

LUISELLA (con cartoccio e bottiglia): Eccome ccà a me... No no, facite, facite, io n’aggio piacere! credo che fenite de lu picciuso!... Luisè, Rusinella addò sta? Luisè, Rusinella non me vedé? (Con voce lamentevole.) E io che ve diceva sempe, nun dubitate, chella fa accussì, ma co lo tiempo, vedite che pur’essa ve bene.

ERRICO: Sì, me ne soaccertato, e te ringrazio.

RUSINELLA: Però, sentite, io v’aggio da dicere doje parole, e ve le dico nnanze a Luisella, vuje avite viste chi songo, comme la penzo, e che core tengo, sarraggio pe buje sempe na figliola affezionata, e non me scordarraggio mai lo bene che me facite... però si m’avisseve da ngannà, si avisseve da tenere no pensiero malamente co mmico, pensatece buono, signorì, pecché non starnisseve cchiù cujeto...

ERRICO: Ma che vai dicenno, chesto non lo pensà nemmeno.

LUISELLA: Ma pecché t’avarria da ngannà, pe quà ragione; ma ched’è, è lo primmo signore che se sposa a na femmenella?

RUSINELLA: Oh, chesto è certo, ma pecché non parlate cu zi zia?

ERRICO: Ma sì, parlo co zieta, faccio tutto chello che buò tu, ma feniscela. Viene, mangiammece na pasta nzieme e bevimmoce nu bicchiere de marsala. (Va al tavolo, apre il cartoccio che ha deposto Luisella, e versa il marsala in un bicchiere.)

LUISELLA: (Statte zitta, non parlà cchiù, chisto è nu signore, tu haje fatto la fortuna toja!).

RUSINELLA: (Accussì sperammo!).

ERRICO: Venite, venite, assettateve... tiene, Rusinè. (Offre le paste a Rosinella e Luisella le quali mangiano.)

RUSINELLA: Grazie.

LUISELLA (mangiando): Comme sobelle, mangiarria sempe cheste. (Esce Felice col piatto di pere.)

ERRICO: E io vorria che stu momento non passasse mai pecché stongo vicino a Rusinella mia. (Felice inavvertentemente si fa cadere le perelle dal piatto.) Che veco lo professore de coppa a la trattoria, bravo! M’avite fatto proprio piacere... Sunate, na bella cosa!

FELICE: Io?...

ERRICO: Vuje si, no motivo appassionato, jammo!...

FELICE: Ma... io...

ERRICO: Ched’è, neh? V’avesseme da pregà?...

FELICE: Nonsignore. (Prende il violino e suona la siciliana di Cavalleria, alquanto stonata. In questo frattempo dalla sinistra Ciccullo, Luigi e Michele e ridono senza esser veduti da Errico, Rusinella e da Lulsella.)

ERRICO (alle donne): Mangiate, mangiate e bevite!

LUISELLA: Grazie tante. (Beve.)

ERRICO: Evviva l’allegria! (Mentre Felice suona i tre ridono.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto primo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License