IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LUISELLA: Papà, vuje state lloco?
NICOLINO Viene ccà, muzzecutela che sì! (Afferrandola.) Dimme na cosa, comme te venette ncapo de te mettere miezo a cierti fatte che non t’appartenene?
CATERINA: Non importa, Nicolì. (Lo trattiene.)
NICOLINO: No, mò m’avite da fa fà mò. Pecché inghiste la capa de chiacchiere a Rusinella pe la fà mettere a fà l’ammore co chillo signorino?
LUISELLA: Io? Ah, Rusinè, tu pecchesto non me parle e non me salute cchiù, ne putarrisse fà a lo meno, e già io la jenchette la capa de chiacchiere; chella pò era fatta na criatura de diece anne, che se faceva mbruglià da me e vuje mò pecché me vulita fà parlà...
CATERINA: Pecché, che buò dicere, neh Luisè, parla, parla, chi te tene?
NICOLINO Quanno stongo io nnanze, ammoccia e statte zitta.
LUISELLA: Guè, non ve vestite de carattere, sà, ca co mmico non nce appurate niente... io non me pozzo stà zitta, voglio parlà!...
NICOLINO: (Ma che bellu rispetto!).
LUISELLA A me certamente non me traseva nisciuna lira dinta a la sacca si tu nce facive l’ammore. Era no signore, me pareva no giovane affezionato, e accussì nce mettette na bona parola.
NICOLINO: Ma tu però...
LUISELLA: Chillo me parevano pazzo, pareva che squagliava, che moreva pe essa, diceva che se la vuleva spusà, puteva mai credere che teneva lo veleno ncuorpo, e pò Rusinella mia, t’haje da ricordà che duje mise fa, jette pe trasì ccà dinto, e ve truvaje abbracciate a tutte li duje, dì la verità, v’avesse fatte abbraccià pur’io?
NICOLINO: Ma si tu...
LUISELLA: Anze, anze, me ricordo che quanno fuje la sera me diciste: Luisella mia, non te può credere comme so’ contenta, e quanto lo voglio bene, mò tutto nzieme cher’è, vuò menà la culata ncuollo a me. Non nc’è venuto cchiù? E se capisce che non aveva venì cchiù, pecché quanno pò vuò sapé la verità, io credo che lo professore de violino l’avette da dicere quacche cosa, l’avette da parlà no poco mazzecato, e chillo s’è pigliato collera, e se capisce, chille pò so’ signure, sora mia, pe chi l’avive pigliato...
RUSINELLA: Lo professore de violino non le poteva dicere niente, pecché niente nce steva co me...
LUISELLA: Va buono, Rusinè, va li conte n’auta sti chiacchiere, chillo se passa la vita soja ccà dinto, e la gente furfeceja assaje pe sto fatto...
CATERINA: Luisè, bada chello che dice, pecché la gente primma de parlà de sta bardascia, s’hanno da lavà la vocca co l’acqua de rose, e nfaccia a sti gonnelle, pe grazia de lo Cielo, non nce stanno fose d’appennere...
NICOLINO: Tu sì stata...
LUISELLA: Vuje vedite io addò me credeva de me piglià tanta collera, doppo che m’era prestata pe fà nu piacere...
CATERINA: Ne puteva fà a lo meno, è segno che nce aveva da stà l’utile tujo!...
LUISELLA: Siè Catarì, badate comme parlate, pecché si no ccà lo fatto fernesce malamente!
CATERINA: E comme fernesce neh piccerè, comme fernesce?
NICOLINO: Pss, finiscela cattera, io songo patre, o songo nu tuorzo!... A lo posto tujo, là... rispetta questa donna che fra poco ti deve essere madre, hai capito?
LUISELLA: (Sì, e state frische!).