IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
CICCILLO (di dentro gridando): Vuje che ve facite afferrà, mò vengo, mò vengo!
NICOLINO: (Sentimmo che ha fatto sto chiacchiarone!).
CICCILLO (fuori): Signori miei.
CATERINA: Ciccì, che notizie nce puorte?
CICCILLO: Eh, no momento... vuje non avite da j de pressa... io so’ tornato ccà, Averza, pe no puro miracolo, a chest’ora, pe chello ch’è succiesso, avarria da sta dinto a lo canciello...
CATERINA: Ma pecché, ch’è succiesso?
CICCILLO: So’ ghiuto a la casa de sto Marchesino Errico Fiore, che sta abbascio a la Torretta, e lo guardaporta m’ha ditto che quatte juorne fa erano jute n’auti duje cocchiere addimannà d’isso, e la Marchesa, la mamma, l’aveva fatto piglià a cauce da li serviture. Va buono, io so’ n’auta cosa, la Marchesa co mmico chesto non lo fa. Mò lo figlio sta ncoppe? Nonsignore, è ghiuto a primma matina a piscà a Pusilleco dinta a na varca co na commettive d’amice suoje, allora senza perdere tiempo, so’ ghiuto a Mergellina, me so’ miso dinta a na lanzetella, e tanto aggio addimmannato, tanto aggio fatto, che finalmente aggio trovata la barca addò stevene loro, potevano essere na quinnecina de perzune, me so’ accustato, l’aggio salutato, e aggio ditto: Signori, perdonate, io v’avarria dicere doje parole. A me?... E chi sì tu, chi te conosce? Io songo Ciccillo Fierro, so’ d’Averza, e so’ venuto pe ve parlà de chella povera Rusinella. Che Rusinella e Rusinella, chisto non è momento che io pozzo penzà a sti cose, se ne parla n’auto juorno, e se so’ mise a vucà. Allora me so’ mise a vucà pur’io. Aspettate, signori, io so’ venuto fino a ccà, aggio lassato li fatte mieje, e certamente non pozzo venì n’auto juorno. E che me ne mporta a me, io mò non sto comodo, uno de chill’amice suoje che stevene llà dinto ha ditto: ma se sape, mò nce stammo spassanno e non potimmo dà retta a te. Io che aggio ntiso chesto, aggio ditto nfaccia a lo marenaro mio, marenà, voca, accosta, arrivato vicino a la varca, co no zumpo me so’ menato da dinto: Mio signò, aggio ditto, vuje m’avite da dà retta, pecché si no ccà facimmo no poco d’opera. A chesto isso ha fatta la faccia janca manco la cera e ha ditto: Ma che cosa vuoi da me, che me vuò dicere? Te voglio dicere che chello che hai fatto tu, non è azione da signore, pecché non se lassa na povera figliola de chella manera, doppo tanta promesse che l’haje fatte. Io non aggio promesso niente, avimmo fatto l’ammore, mò mammà ha appurato tutte cose, e l’aggio avuta da lassà pe forza! E sì no bell’ommo tu? Tu sì no carognone! Ppà, l’aggio chiavato no paccaro! Chisto ha avutato tre bote tuorne tuorne, e è ghiuto a mmare, allora e che hai visto, li compagne lo volevano salvà, se so’ appise, la varca s’è abbutecata, e simme jute tutte quante sotto, loro se so’ mise a natà e correvano p’arrivà a la spiaggia, a me l’acqua m’aveva no poco abbeluto, ma la mazza non l’aggio lassata maje, aggio cacciato la capa, aggio visto addò stevene, e me so’ mise a correre...
NICOLINO: E nataveve co la mazza mmano?
CICCILLO: Co la mazza mmano. Appena l’aggio arrivate, le so’ asciuto de faccia e aggio accuminciato a menà palate de truone, a chesto so’ currute da sette o otto lanzetelle co li guardie da dinto, se so’ mise attuorno a me, e me volevano piglià mmiezo: Ah, maniate de carugnune, scostateve, aggio cacciato lo revolvere e me so’ mise a sparà!
CICCILLO: A mmare! Tutte quante acalavene li cape e chiudevano l’uocchie, io aggio approfittato de sto momento, me so’ menato sotto acqua, e da Pusilleco, natanno, natanno, me so’ truvato a Puortece, e da Puortece ad Averza, pò me so’ cagnato e so’ venuto ccà!
CATERINA: E isso co l’amice suoje che se ne so’ fatte?
CICCILLO: E che ne saccio, saranno arrivate nterra cchiù muorte che vive.
NICOLINO Te sì miso a brutte rischie.
CICCILLO: E che aggio da fà, che songh’io? quanno lu sango me saglie ncapo, io non penzo cchiù a pericole!
NICOLINO: (Ma che bello sbruffone!).
CICCILLO Cara Rusitiella, che buò che te dico, chesto te puteve fà e chesto t’aggio fatto.
RUSINELLA: Dunche t’ha ditto che la mamma l’ha appurato, e m’ha avuta da lassà pe forza, e bravo! Vì che assassino, vì che birbante!
CATERINA: Figlia mia, miettete l’anema mpace, e non nce penzà cchiù.
NICOLINO: Non fà vedé cchiù tanta premura.
CICCILLO (piano a Nicolino) (Io aggio saputo pure che sta pe se nzurà, me l’ha ditto lo guardaporta).
NICOLINO: (Nientemeno!).
CICCILLO: Chello che te pozzo cunsiglià pur’io, non lo curà cchiù.
RUSINELLA: A me? Manco muorto lo voglio vedé, nfame, birbante, traditore! (Via a destra.)
CATERINA: Povera piccerella, have ragione. Nicolì, jammo appriesso, cercammo de calmarla. (Via appresso.)
NICOLINO: Eccome ccà. (A Luisella:) A te, va fà pace co Rusinella chella a n’auto ppoco t’addà essere sora cucina, e non conviene de stà accussì.
LUISELLA: Io non la penso comme all’aute a me subeto me passa. (Via appresso.)
NICOLINO: Cicci, trase tu pure, agge pacienza.
NICOLINO (a Ciccillo): Io chello che non me pozzo fà capace, comme uno pò natà co lo bastone mmano.
CICCILLO E ca chella è l’abilità.
NICOLINO: Ma se nata co una mano?
CICCILLO: Una mano, accussì. (Fa il gesto.)
NICOLINO: E lo revolvere pò co quà mano l’hai pigliato?
CICCILLO: Co chesta (indica la dritta), la mazza me l’aggio mise mmocca, e co chesta ccà natava. (Indica la sinistra e fà il gesto.)
NICOLINO: Che bella cosa, che sveltezza, e bravo Ciccillo.
CICCILLO: So’ cose de niente, so’ cose de niente. (Viano app.)
FELICE: Ma nce vò no bello stommeco a dì tutte chelle ciucciarie. Chillo s’ha fatto n’appiccecata a mmare comme fosse stato miezo a lo largo de lo Castiello.