Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Caterina, Rosinella, Nicolino, Ciccillo, Luisella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Caterina, Rosinella, Nicolino, Ciccillo, Luisella e detti.

 

CATERINA: Chi è neh. (Gli altri la seguono.)

CANDIDA: Basta, di questo ne parleremo dopo.

CATERINA: Signò, che comannate?

CANDIDA: Siamo venuti per sapere chi è la giovine che si pretende essere l’amante di mio figlio Errico?

CICCILLO: (Chesta è la mamma, la marchesa).

CATERINA: Ah! Signò, vuje site la mamma de chillo bello galantommo che venette a ncuità la casa mia? Bravo! Chesta è la giovane e io songo la Zia, che vulite? che nce avite da dicere?...

SAVERIO: (Piano, piano, Manchè, che ccà abbuscammo!).

CANDIDA: Vi debbo dire ch’è inutile di mandare più persone a Napoli a domandare perché l’ha lasciata e che cosa intende di fare, sono due cose che le potete sapere da me.

SAVERIO: (Marchè, chiano, chiano...).

CANDIDA: L’ha lasciata perché ha capitolo sbaglio, e ha capito la differenza che passava fra lui e lei. Quello che intende di fare poi, ve lo dico subito: Non vuole essere più seccato! Ecco tutto!

RUSINELLA: Signò, avite da sapé che a lo figlio vuosto, nisciuno l’aveva priato de veri da chesta parte, isso fuje che me venette a ncuità, isso fuje che me jenchette la capa de chiacchiere... riguardo a la differenza che passa fra me e isso, avite ragione, pecché io sona guagliona onesta e de core, e isso è n’ommo nfame e scellarato! Ma signò, vuje site la mamma, e si le vulite no buono consiglio, dicitele che non se ncontrasse mai co me capite, mai!... (Caterina l’abbraccia.)

TUTTI: Have ragione!

CANDIDA: Mio figlio è un nobile, e non si potrà mai mettere con voi che siete dei mascalzoni!...

NICOLINO: Signò, si ve ne jate, facite meglio!

CICCILLO: E buono pe buje!

LUISELLA: Si no ve ne jate malamente!

SAVERIO: (Marchè, jammoncenne).

CANDIDA: Sì, sì, dite bene, andiamo via, perché io non sono avvezza a stare in questi luoghi, in questa miseria!. ( Via pel fondo. Saverio la segue.)

LUISELLA: Sciù pe la faccia toja! Vedite che se passa!

CATERINA: Figlia mia, non te piglià collera, tu nce l’haje scartata bona!

RUSINELLA: Ma ch’aggio fatto de male io? Pecché aggio d’avè tanta dispiacere? Pecché aggio da tanto sfortunata? (Siede e piange.)

NICOLINO: (Povera figlia!).

CICCILLO: (Comme le se po’ tuorto!). (Luisella si avvicina a Rusinella e fanno scena.)

ALBERTO (a Caterina): Bella , dimme na cosa. (Agli altri:) Sentite vuje pure. Io me trova ccà, pecché so’ venuto a na bona notizia a Rusinella, ma primma vorria sapé si essa ha appurato che tu non le sì niente, che te la pighiaste da la Nunziata?

CATERINA: Sissignore, sape tutte cose, ma non l’ha fatto specie, anze ha ditto che me bene cchiù assaje.

ALBERTO: Bravo! E si sente che lo patre è muorto, non credo che ne po’ avè tanto dispiacere?

NICOLINO: E che dispiacere, chella non lo conosce.

CATERINA: Uh! Lo patre è muorto?

CICCILLO: E buje comme lo ssapite?

ALBERTO: Lo saccio, pecché io era lo segretario sujo: è muorto e l’ha rimasta na somma de denare. vene lo Notaro e legge lo testamiento ccà dinto.

CATERINA: Vuje che dicite?!

NICOLINO: Signurì, non pazziate!

ALBERTO: Seh, pazzeo, accussì ne fosse certo pe me.

CATERINA: Ah! Bene mio, che contentezza, che piacere!

NICOLINO: E nun sapite quanto l’ha rimasto?

ALBERTO: No, chesto non lo saccio; ma lo viecchio però era ricchissimo.

NICOLINO: L’ha potuto rimmannè pure no cinche seje cento lire?

ALBERTO: Più, più, nce lo dico io. (A Rusinella:) Rusinè, viene ccà, non te stà cchiù de malumore, nun chiagnere cchiù. Non te chiammà cchiu sfortunata. Dimme na cosa, te ricuorde io chi songo?

RUSINELLA (guardandolo): Site chillo giovane, che duje mise stiveve aunito co chillo viecchio

ALBERTO: Bravo! te so’ venuto a doje notizie, una malamente e n’auta bona assaje. te dico primma la malamente. Io e chillo viecchio venetteme ccà chella matina, pecché nce mannaje no gran signore, lo quale è muorto, e t’ha rimasta na somma de denare

RUSINELLA: A me?

TUTTI: Sì, sì a te.

ERRICO: E pecché?

ALBERTO: Pecché, pecché... chillo signore era... pateto!

RUSINELLA: Pateme! Veramente? E non me dicisteve niente? non me dicisteve che era vivo ancora? E veramente è muorto?... ma già... quanno mai è stato vivo pe me?

ALBERTO: Pecché steva lontano, steva in America, addò se facette na fortuna, ma , Rusinè, statte allegra, tu sì guagliona, e pensa a godè nu poco.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License