IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
D. Achille e detti, poi Luigi e Michele.
ACHILLE (con fascio di carte sotto al braccio): Buongiorno.
NICOLINO: Chi è?
ACHILLE: Oh, D. Albè, state qua?
ALBERTO: Eh, io ve lo dissi. Un tavolino, una sedia.
CICCILLO: Subito. (Con Nicolino prende un tavolino e lo mettono in mezzo, poi danno una sedia ad Achille.)
ALBERTO: Non vi ho potuto mai strappare una parola dalla bocca, e così sono venuto a sentire il testamento che dice. Credo che dopo essere stato tre anni con lui, si fosse ricordato di me... ho lavorato, sapete...
ALBERTO: Non m’ha rimasto niente?
ACHILLE (con la testa e con la bocca fa segno di no): Dove sta la fanciulla Rosina Palermo?
ACHILLE: Serva! (Alzandosi.) Padrona mia! (Pausa.) Benedetta! Benedetta! Vaje vennenno ancora l’asprinia d’Averza?
TUTTI: Sissignore, sissignore.
CICCILLO: Ne vulite no bicchiere?
ACHILLE: Grazie, grazie. (Guardando Rusinella.) Ah, che mondo, che mondo chillo forse è lo perette che puorte tu?
ACHILLE: Scasse tutte cose... Benedetta, benedetta! (Agli altri piano:) (sta guagliona sape che lo padre è muorto?).
TUTTI (sottovoce): (Sissignore, sissignore).
ACHILLE: (Va bene). (A Rosina:) Non te movere da lloco, e sentite tutti.
LUIGI (uscendo dal fondo con Mich.): Eccoce ccà a nuje.
MICHELE: Siè Catarì, nce simme?
LUIGI: Ched’è neh?... (Tutti si mettono intorno al tavolino e sentono la lettura del testamento con tutto l’interesse e l’attenzione possibile.)
ACHILLE (legge): «L’anno 1895 il dì 30 del mese di Aprile in Napoli. Avanti di me Achille Stoppa Notaro residente in Napoli; ed iscritto presso il Consiglio del Distretto di Napoli; a richiesta ed in presenza dell’ill.mo signor Pretore del Mandamento di Vicaria e dei signori testimoni Antonio Radice del fu Gaetano, proprietario, nato e domiciliato in Napoli, via Fonia N. 86, e Francesco Sanguetta, Di Gabriele, negoziante di salami, nato e domiciliato in Napoli, Corso Garibaldi N. 123, si è proceduto all’apertura del testamento olografo del signor Prospero Sardella del fu Attanasio. In seguito di che si è trovato la seguente scheda o carta testamentaria, della quale sono stato incaricato dal sullodato, illustrissimo signor Pretore di darne comunicazione alla parte interessata. Buenos-Ayres 18 Novembre 1894». «Io qui sottoscritto Prospero Sardella dei furono Attanasio e Carmela Tiesta, trovandomi sano di corpo e nel pieno possesso delle mia facoltà mentali, avendo deciso di ritornare in patria, prima d’intraprendere il lungo viaggio per Napoli, intendo con questo foglio indicare l’erede di tutte le mie sostanze. Il giorno 14 Aprile 1877 nell’Ospizio dell’Annunziata, venne raccolta una bambina, che dichiaro essere mia figlia, e si chiama Rosina Palermo. Non avendo eredi legittimi alla mia morte, dichiaro fin da ora, la detta Rosina Palermo, erede universale di tutta la mia fortuna, che, fra proprietà, titoli e contanti, ammonta a circa 4 milioni di Lire.». «Firmato Prospero Sardella»
ACHILLE: Tutto!
RUSINELLA: Signò vuje che dicite! Quatte milioni!... e quanto so’ quatte milioni?
TUTTI: So’ assaje! So’ assaje!
ACHILLE: È una grossa fortuna, figlia mia!
CATERINA: Mamma mia! mò moro! mò moro! (Per svenire Nicola e Ciccillo la sostengono.)
RUSINELLA: Ma allora io so’ addeventata na signora, so’ addeventata ricca, non songo cchiù na povera figliola. Ah, Cielo mio te ringrazio! Me voglio fà na bella casa, no bello lietto, veste, sottanine, stivalette, tutto chello che me serve, e po’, anelle, braccialette, lazziette de perle, voglio fà restà ncantate a tutte quante; e po’ m’aggio da vendicà de chillo assassino! Notà, lassate che ve vase sti mmane (esegue) vuje non m’avite da lassà cchiù, io ve voglio sempe vedé, e pure a buje, signori (adAlberto:) pure a buje che me avite portata primma la notizia. Zi Catarì, abbracciateme, è venuto lo momento che ve pozzo rennere tutto chello che m’avite fatto (la bacia) Luisella mia, compagna mia affezionata, abbracciame tu pure. (Esegue.)
RUSINELLA: Vuje tutte quante starrate sempe vicino a me, avite da spartere co mmico li gioie e li contentezze. Non ve voglio vedé cchiù afflitte, non voglio che state cchiù disperata. (A Ciccillo Luigi e Michele:) vuje non v’avite da mangià cchiù la zuppa de fasule, de cocozza e de baccalà che ve faceva zi zia... no... no... avite da mangià co mmico, maccarune, carne, pullastre, tutto, tutto... pecché mò è fenuta la miseria. Allegramente! (Vedendo Felice:) E tu? che faje lloco? Viene ccà, abbracceme, sì, abbracceme, mò non ponno penzà cchiù a male, pecché mò so’ ricca, e chi tene denare, fa tutte cose buono, tu m’haje voluto bene, me sì stato tanto affezionato, e mò starraje sempe vicino a me — Bevite, bevite tutte quante. Ciccì, miette l’asprinia — Ogge bevimmo asprinia, dimane ve faccio vevere vino furastiere!
RUSINELLA: Bevite — justo busto chisto è l’urdemo peretto, e voglio dà l’urdema voce. (Dando la voce dell’asprinia come all’uscita del primo atto.) Nce vonno li bicchiere d’argiente pe l’asprinia — la bella asprinia.
TUTTI (facendo il coro): D’Averza l’asprinia!