Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO TERZO

SCENA QUARTA   Vincenzo e detti, poi Achille e Alberto indi Rusinella.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Vincenzo e detti, poi Achille e Alberto indi Rusinella.

 

VICIENZO (cha già è uscito, e trovasi in iscena): Ecco servito.

FELICE: Bravo! Mettete la guantiera su quel tavolino. (Vincenzo esegue.) Andiamo, D. Mimì, senza cerimonie.

MIMI: Per ubbidirvi. (Va al tavolino.)

FELICE (a Vincenzo): Una sedia, animale una sedia!

VICIENZO No mumento, suonate. ( la sedia a Mimì, poi via, guarda Felice.)

FELICE: (Ccà pure va a fenì, che io abbusco da quaccheduno!) Don Mimì, mangiate bevete senza suggezione, siamo fra artisti.

MIMI: Grazie tante. (Mangia a grossi bocconi.)

FELICE: Nuje ogge avimmo da nu chiasso. Vi raccomando quella gabalettina prima del finale, un accompagnamento leggero. (Accenna la musica della gabaletta.)

MIMI (mangiando): Non dubitate, farò tutto il possibile per contentarvi. (Come se si affogasse.)

FELICE: Chiano chiano. D. Mimì, v’affocate...

ALBERTO (uscendo): Avete visto che argenteria, che oggetti rari?

ACHILLE: Esagerazioni, caro D. Alberto, tutto denaro sprecato.

RUSINELLA (di dentro gridando): Non fa niente, passammo da ccà, è lo stesso!

NICOLINO (di dentro come sopra): Arrivammo cchiù priesto.

FELICE: Eccoli qua, eccoli qua. (Va in fondo a guardare. Mimì si alza, prende la guantiera e va dietro il pianoforte. Escono Rusinella, Caterina, Nicola e Luisella vestiti riccamente. Nicola in abito nero e gilè bianco, grossa catena d’oro con breloque, cappello a cilindro bianco, bastone con pomo d’oro, binocolo messo a tracollo, in mano ha dei fiori. Caterina veste in modo assai caricato, ombrellino di merletto bianco con lungo manico, anch’essa ha in mano dei fiori. Luigi veste in lunga livrea di cocchiere, tiene in mano il cappello con la coccarda; al soprabito, grossi bottoni dorati, portano guanti larghissimi.) Finalmente vi dobbiamo aspettare più?

RUSINELLA: Mannaggia l’arma de Pompei, me sento co li gamme accise!

LUISELLA: Io non nce voleva venì, m’avite voluto portà pe forza.

RUSINELLA: Oh, notaro bello, a la fine ve site fatto vedé!

ACHILLE: Aggio d’avuto tanto che , bella mia. Comme jammo?

RUSINELLA: Non c’è male, tiramme nnanze.

ACHILLE: E la zia?

RUSINELLA: Sta saghienno, eccola ccà.

CATERINA (uscendo) Ah, bene mio, non sapevo che ero sto Pompeio, me sento li rine rutte. (Ad Achille che saluta:) Buongiorno. E po’ tutte chelle pretecaghie, tutte chilli ... che cosa insipeta.

ALBERTO: (Sentite, sentite).

NICOLINO: Io dico accussì comme da tant’anne non s’è trovato ancora no Sinneco che accuncià chillo paese, sempe tutte cose rutte, tutte cose sgarrupate! Che porcheria!

CATERINA: Ma che nce sta de bello, vorria sapé, mure e colonne rotte chesto è tutto? Seh, sta frische Pompei, nce vaco cchiù.

FELICE: Come va che m’avete dato l’onore d’entrare da qua?

RUSINELLA: Pabbrevià cammino, non nce fidaveme cchiù.

FELICE: Ma allora putiveve saglì da ccà, da la scala grande. (Indica a destra prima quinta.)

RUSINELLA: E zia che da llà non nce saglì, pecché dice che li grade songo troppo appese.

FELICE: Ah! Questo si.

CATERINA: D. Alberto aiere dicette che saria buono che se facesse no discenzone, accussì non se salisce più per le scale. (Seggono.)

ACHILLE: Un ascensore, volete dire?

CATERINA: Già.

ACHILLE: Ah! sicuro, sarebbe comodo.

ALBERTO: li tenene tutte li palazze.

NICOLINO: E ordinatelo subeto, che s’aspetta?

ALBERTO: Aspettavo l’ordine debba Contessina.

RUSINELLA: Ma che ordene e ordene, quanno se tratta de comodità, facite, ordinate, senza dirme niente.

ALBERTO: Va bene.

LUIGI: Eccellenza, la carrozza se po’ levà in ordine?

RUSINELLA: Sì, leva, leva. (Luigi via; i fiori li ha posti sopra una sedia, le donne si sono tolti i cappelli.)

CATERINA: (Ah, ah, comme me fanno male sti stivalette). (A Nicolino.)

NICOLINO: (Ma che, te vanno stritte?).

CATERINA: (No poco ncoppa a lo cuollo de lo pede).

ACHILLE: E così, come vi trovate a Portici?

RUSINELLA: Eh! Non nce male, l’aria è bona, ma non nce sta quase nisciuno, la sera uno non se n’have che se ne fa. Lo juorno stammo no poco fore a la loggia, dicimmo quatte chiacchiere, po’ quanno so’ l’otto nce jammo a cuccà.

ACHILLE: Accussì priesto?

LUISELLA: Ma che vulita , scusate, nisciune conoscimmo, nisciuno nce vene a trovà. Quacche sera facimmo fa l’11 quanno lo professore piglia lo violino e se mette a sunà.

FELICE: Sì faccio qualche a solo, così, pe na cosa.

NICOLINO: E non dicite po’ che la settimana passata facetteme l’una fore a la loggia, pecché, me mettette io co la chitarra e isso co lo violino, e che combinajeme neh? Se facette la folla accussì mmiezo a la via. Io cantaje la morte de maccarone!...

ACHILLE: Ah, bravo! (Che bella cosa!)

ALBERTO: (Avisseve avuto da stà ccà pe sentì che fischie avettene da vascio).

RUSINELLA: Lo mese che trase pigliammo possesso de n’auta villa che m’aggio accattata, dicene ca è bella assai, io non l’aggio vista ancora.

ACHILLE: E vuje v’accattate na proprietà senza vederla, e si po’ non ve piace?

RUSINELLA: E che me ne mporta a me, io non me l’aggio accattata pe nce j ad abità, ma pe n’auto scopo.

ACHILLE: Ah! Ho capito...

RUSINELLA: Llà sapite chi nce sta de casa mo? La nobilissima signora Marchesa Fiore, col nobile figlio March. Fiore.

ACHILLE: Ah, va bene, va bene.

RUSINELLA: Ed io v’aggio mannato a chiammà pe ve vedé cierte cartoscelle che riguardano la Marchesa e il Marchesino.

ALBERTO (piano ad Achille): (Le cambiali).

RUSINELLA: Quanno è ogge parlammo.

ACHILLE: Sarò a vostra disposizione.

NICOLINO (accende un sigaro e ne offre uno ad Achille): Notà, fumate.

ACHILLE (lo prende): Grazie. Che sigaro è?

NICOLINO: Avanos espanos.

ACHILLE: Bravo! Fumate avanos espanos? (Ah! Poveri denare de D. Prospero!)

RUSINELLA: (D. Abbè, l’avite visto a chillassassino?).

ALBERTO: (No ancora, io non saccio che se ne tutta la jornata... ma aissera però facette na cosa che se riesce...).

RUSINELLA: (E che cosa?).

ALBERTO: (Mannaje dinta a na busta quatte bigliette d’invito a la Marchesa la mamma, co na carta de visita de D. Felice pe lo cuncierto che ogge, la vecchia è fanateca pe la musica, e sosicuro che la vedite venì ccà nzieme co lo figlio).

RUSINELLA: (Si succede chesto, ve regalo mille lire).

ALBERTO: (E io ve ne ringrazio).

RUSINELLA: (Ma però si appura che ccà nce stongo io, chella non vene).

ALBERTO: (E comme l’appura? A Puortece tutte quante sanno che site la Contessina Cocomero).

RUSINELLA: (Ah, già...).

CATERINA (a Nicolino lamentandosi): (Ah! Ah!).

NICOLINO: (Che d’è?).

CATERINA: (Li stivalette...).

NICOLINO: (E levatille).

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License