Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Michele, e detti poi Vincenzo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Michele, e detti poi Vincenzo.

 

MICHELE: Professò, li segge so’ venute, addò s’hanno da mettere? Stanno saglienno pure cierte signure da la scala grande.

FELICE: Sangue de Bacco, e comme se fa. Signori miei, se non vi dispiace, passate in un’altra stanza, si avvicina l’ora del concerto, si debbono situare i posti.

RUSINELLA: Ah, sicuro.... jamme a vedé dinto e po’ venimmo. (Si alzano.) Notà, scusate.

ACHILLE: Ma niente, per carità.

RUSINELLA: Favorite. (Indica prima porta a sinistra.)

ACHILLE: Grazie. (Entra.)

ALBERTO (a Luisella): Signorina, prego. (Offrendole il braccio.)

LUISELLA: Grazie. (Via con Alberto.)

CATERINA: Guè, Nicolì, vide, che lo primmo posto lo voglio io.

NICOLINO: Stalle zitta, jammo a vedé. (Viano.)

RUSINELLA: Ciccì, haje appurato niente de chillo birbante?

CICCILLO: Rusinella mia, non nce penza cchiù, aggio saputo che dimane a sera sposa, ccà a Puortece, se piglia a na figliola chiammata Nannina Patiemo, figlia de n’ausuraro.

RUSINELLA: Certo?

CICCILLO: Certissimo, non nce penzà, dimane a sera se firma lo contratto.

RUSINELLA: E bravo! e bravo!

CICCILLO: Penza a gudè, penza a li brillante, jammo, te voglio rimanè ncantato. (La prende pel braccio e la conduce con se, nel frattempo Michele ha portato molte sedie che sistema con Felice come a concerto.)

FELICE: Chi erano che haje viste saglì?

MICHELE: Na signora, no signore, e na signorina.

FELICE: Vicienzo addò sta. (Chiama:) Vicienzo, Vicienzo?

VINCENZO (uscendo): Comandate.

FELICE: Mettetevi fuori alla sala, vicino alla porta, e riceveti i biglietti.

VINCENZO: Va bene. (Via a destra prima quinta.)

FELICE: Tu resta ccà.

MICHELE: Va bene.

FELICE: Damme chella sciassa. (Michele la prende e glie la .) Tiene mmane, stupido, me la vuò nfelà. (Se la mette.) Piglia la scopetta, pulezza no poco.

MICHELE (esegue): (Vuje vedite addò me l’aspettava).

FELICE: D. Mimì, susiteve, e che diavolo, ve mangiate pure la guantiera.

MIMI: Eccomi qua. (Si conserva del pane.)

FELICE (si infila dei grossi guanti bianchi, e va alla prima porta a destra): Pendi qua, pendi qua. Che veco, la Marchesa, la mamma de D. Errico, e chi l’ha mmitata a chesta? Meno male che non me conosce! (Michele va e viene con altre sedie che situa in iscena.) Favorisca, favorisca.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License