IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Alberto, poi Errico, indi Rusinella.
ALBERTO: Sangue de Bacco, da lo balcone aggio visto che s’è mpezzalo Errico dinto a lo palazzo. Aggio avvisato pure a essa, m’aggio abbuscato mille lire. (Alla porta.) Oh, Errico, trase, trase.
ALBERTO: Sì, sono il segretario del maestro. Finalmente t’aggio visto! che diavolo te ne vaje facenno? Addò vaje che non t’aggio potuto maje trovà?
ERRICO: Lassame stà, Albè, mannaggia li carte e chi l’ha mmentate; so’ duje mise che non li pozzo piglià mmano perdo sempe!
ALBERTO: Ah! Perciò...
ERRICO: La matina vaco a Napole, a lo chillo, m’assetto con l’idea de stà na mez’ora, e passo la jornata llà ncoppe, senza che me n’addone nemmeno.. Figurati, la sera poi arrivo a Puortece arraggiato, nervoso, stanco, e aggio da accommincià a fà chiacchiere co mammà, che vò sapé addò so’ stato, pecché non so’ venuto a mangià, e fra le altre mie disgrazie, m’ha combinato no matrimonio co la figlia de n’usuraio, no certo D. Saverio Patierno, che nuje, in confidenza, nce stammo sotto pe paricchie migliaie de lire che nce ha mprestate. Capirai che ne viene per conseguenza che aggio da fà lo sentimentale, l’amoroso, l’appassionato, io... che saje comme la penso...
ALBERTO: Oh, oh, chesta è bella! (Ridendo.)
ERRICO: E ccà ogge, so’ venuto pe doje ragioni, primmo pecché mammà, stammatina m’ha raccommannato de non mancà, si no la sposa se pigliava collera, e po’ pecché, francamente, non teneva denare pe ghì a giocà.
ALBERTO: E chesta forse è stata la ragione cchiù forte! (Esce Rusinella, e senza farsi vedere, traversa la scena e passa a destra.)
ERRICO: Oh, ma dimme na cosa, chi è sto maestro de violino che nce ha invitate a sto concierto? Adda sta buono, pecché aggio visto na bella sala, servitori in livrea...
ALBERTO: Chesta ccà, haje da sapé, che non è la casa soja, è la casa de na figliola ricchissima, che pochi mesi fa, entrò in possesso di una grande eredità.
ERRICO: Ma comme se chiamma, chi è?
RUSINELLA (fa segno ad Alberto di andarsene, Alberto via a sinistra): So’ io... so’ Rusinella, so’ chella povera figliola d’Averza che ghieva vennenno l’asprinia, e che vuje non avite pensato cchiù, che ve la site scordata addirittura! St’incontro non ve lo potiveve mai aspettà, v’ha fatto maraviglia, v’ha fatto na sorpresa? A buje, ma a me no, io lo ssapeva che ve ncontrava, io lo ssapeva che no juorno o n’auto nce sarrieme viste, pecché si vuje v’ireve scurdato de me, io no, io me so’ sempe ricordato de vuje, non è passata mai n’ora senza che non avesse pensato a la nfamità che m’avite fatto!
ERRICO: Siente, Rusine... io...
RUSINELLA: Vuje avite fatto chello che ve dicette io: vedisteve na guagliona che ve piacette, e dicisteve mò me spasso no poco... le conto no sacco de chiacchiere chesta se li crede, nce faccio l’ammore na quinnicina de juorne, po’ la basso e me ne vaco; ma io però ve l’avissaje, ve dicette: Signurì, io non faccio pe buje, lasciateme stà, pensatece buono, che vuje non state cchiù quieto. Ve lo ricordate? e assicurateve che mantengo la promessa — Lo Cielo è ghiusto, e m’ha dato li mezze pe me vendicà — Tutte li cambiale voste e de la Marchesa li tengh’io, so’ ghiuto mettenno li recchie pe li pertose, so’ ghiuto scavanno cose che non ve li potite immaginà. N’auta figliola, vedennose a chesta posizione, avarria pensato solamente a se spassà, a godè, a mangià buono, ma io no, io lo juorno, la sera, la notte, aggio pensato a una sola cosa, comme me puteva vendicà — Dimane a sera dice che spusate, che avite da firmà lo contratto de matrimmonio co D. Nannina Patierno? Embè, vi giuro, D. Errì, che dimane a sera vuje non spusate, a rischio de qualunque cosa!
ERRICO: Rusinè, siente, tu haje ragione. Ma io non so’ tanto infame quanto tu me cride. Nuje siccomme non teneveme cchiù li mezze de na vota, io m’avette d’allontanà da te pecché non te puteva spusà; e mo sto matrimmonio l’ha combinato mammà... pecché... ma quanta cose t’aggio da dicere... tu hai potuto vedé in che posizione stamme.