IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ATTO TERZO
SCENA DECIMA Caterina, Luisella, Achille, Alberto, Nicolino, Ciccillo, e detti, poi due Signori.
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Caterina, Luisella, Achille, Alberto, Nicolino, Ciccillo, e detti, poi due Signori.
ACHILLE: Neh, che se dice, se fa sto concerto? (Vedendo gli altri saluta.)
CATERINA: Musica!... Musica!...
NICOLINO: Vogliassimo sentire cose belle!
LUISELLA: Cose stuzzicanti! (Vanno a sedere tutti a destra, meno Luisella che siede a sinistra vicino a Rusinella.)
FELICE: Compatirete spero. (Escono altri due signori, Michele si prende i cappelli e i due signori seggono.)
CICCILLO (ad Errico dandogli la mano).
ERRICO: Buongiorno. (Chisto è chillo lazzarone che io vattette a Napole abbascio a la villa!).
CANDIDA: (D. Savè, questa gente non mi è nuova, non mi posso ricordare chi sono).
SAVERIO: (Marchè, questi sono gli amici e i parenti di quella tale innamorata di vostro figlio, e chella, la vedite, è proprio essa. Me pare che D. Errico ne poteva fà a meno de nce fà venì ccà, mi ha fatto un inganno!).
CANDIDA: (Voi che dite! Non è possibile!).
ALBERTO: (Notà, ccà sta D. Errico, nzieme co la mamma e la sposa, se prepara na brutta trubbea!...).
ACHILLE: (Dateme lo cappiello mio, è buono che lo tengo a manese!). (Felice attacca il pezzo e Mimì suona.)
LUISELLA (a Rusinella): (Ma comme se so’ trovate ccà?).
RUSINELLA: (D. Alberto l’ha mannate quatte bigliette d’invito a nomme de Feliciello).
LUISELLA: (Ha fatto buono, caspita, che bella soddisfazione!).
RUSINELLA (si alza, gira pel fondo, e va a segersi dietro a Candida): Marchè, me conoscite io chi songo?
CANDIDA: Sì, vi conosco, ma io non credeva di trovarvi qua, altrimenti non ci saremmo venuti.
SAVERIO: N’avarrieme fatto a meno.
RUSINELLA: Stalle zitto tu, pecché si no a te te faccio piglia a cauce!
SAVERIO: A me?
RUSINELLA: Sì, a te!
SAVERIO: (Ma vedete nu poco io che debbo soffrire!).
RUSINELLA: Vedite, vuje non nce sarrisseve venuta, credennove che io fosse stato sempe na ciandella, na pezzente, ma mò è tutt’auto, mò so’ ricca, la posizione mia è cambiata.
CANDIDA: Sarà cambiata come mezzi, ma come nome, cara mia, è sempre quella.
RUSINELLA: Ah, già se capisce, io non pozzo essere mai degna de lo figlio vuosto, ma chella che se sposa non è nemmeno na bella cosa, cara Marchesa, è la figlia de n’ausuraro puorco e vuje chiudite l’uocchie, pecché state bastantamente paccariata.
CANDIDA: Oh! Questo è troppo! (Alzandosi.) D. Saverio, andiamo via; Errico dà il braccio alla signorina. (Annina eD. Saverio si sono alzati.)
CANDIDA: Dà il braccio alla signorina ti dico, via! (Saverio Errico e Nannina viano prima porta a destra.) Ciandella!... sempre ciandella!... (Via appresso.)
RUSINELLA: A me?!... (Tutti si sono alzati, la trattengono.)
RUSINELLA: No, niente, niente. Errì, tu dimane a sera non spuse, s’addà perdere lo nomme mio! (Via a sinistra, tutti la seguono, meno Alessio, Concetta e Pascarella che si sono addormentati.)
ACHILLE (svegliandosi): Guè, piccerè... (Svegliando Concetta e Pascarella) ccà se ne so’ ghiute tutte quante... sarrà tarde, io tengo li vacche sole...
CONCETTA: E ghiammoncenne. ( Viano a destra.)
Da che Felice ha incominciato a suonare, tutta la scena fra Rusinella e Candida deve essere eseguita a bassa voce, e questo fino a che vanno via tutti. Felice in principio ha suonato con la faccia al pubblico, ma dopo poco volta le spalle. Andati tutti via, suonando, torna a voltarsi, vede che non c’è nessuno va via per la prima porta a destra per vedere che è successo. Mimì, dopo poche battute, si alza e fa come Felice, un poco prima di giungere alla porta, cala la tela.