Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Felice e Peppino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Felice e Peppino.

 

FELICE: È un bel lavoro... il finale del primo Atto è di grande effetto.. s’ha da studià però, s’ha da sapé a memoria, chiste vierze, nun se pazzea... comme dice famme sentì

PEPPINO (leggendo un libro che tiene in mano): Essa t’inganna!

FELICE: Chi è chisto?

PEPPINO: Attilio, il primo attore giovine.

FELICE: Beh, sarrisse tu.

PEPPINO: È la scena finale del primo atto fra Attilio e Orosmano.

FELICE: Il primo attore.

PEPPINO (leggendo): «Essa t’inganna...

OrosmanoFia ver?

Attilio — T’inganna.

Orosmano — Tu mi tradisci?

Attilio — No, ingannato sei!

OrosmanoGiurami la fe!

AttilioSilenzio, alcun potrà sentir».

FELICE: Leva chillo silenzio, solamente Sss...

PEPPINO: E comme se leva, chille vierze, 3 sillabe. (Compitando.) Si-len-zio!

FELICE: Nun te n’incarricà, per l’effetto si transige. Chello ha da j ttà ttà domande e risposte. Facimmele assieme... nun te scurdà, leva silenzio.

PEPPINO (legge e recita): Essa t’inganna!

FELICE (legge sul libro e poi): Fia ver?

PEPPINO (c.s.): T’inganna!

FELICE (c.s.): Tu mi tradisci?

PEPPINO (c.s.): No, ingannato sei.

FELICE: Giurami la fe...

PEPPINO (c.s.): Sss... alcun potrà sentir!

FELICE: Che finale! Che lavoro! Che bella cosa! Dummeneca che vene lo facimmo a San Ferdinando.

PEPPINO: Chille Dummeneca vonno la Morte civile.

FELICE: Ah, già... eh... ma la Morte civile, è na parola, chella è troppo faticata, doje opere, giorno e sera... e io nun nce lo dette pe certo, io le dissi: o faccio la Morte civile...

CARMELA (accostandosi): O faje la morta sciaccata, pecché te sciacco io. Te pare vita che po’ j nnanze chesta? Pozzo stà de chesta manera io povera figliola?

FELICE: Ma che cosa vuoi? Ma che ti manca vorrei sapere?

CARMELA: Uh, che mme manca! che piezze d’assassino! tre ghiuorne che non m’hai dato manco nu centesemo. È buscia forse? Aggio tuorto?

FELICE: Nonsignore, è la verità e hai ragione.... ma quando io non tengo niente, che cosa ti posso fare?

CARMELA: Cheste cose che io non voglio sapé... quanno non tenive niente nun te fusse nzurato. Io non mme fido de stà cchiù accussì, io voglio mangià, capisce, voglio mangià!

PEPPINO: D.a , scusate, questo significa mettere un uomo con le spalle al muro.

BETTINA: Guè, piezze de galiò, statte zitto tu e nun parlà pecché si no t’arapo a capa! Ma che te credive che a la casa tenive na cacciottella? Stanotte addòghiuto? Parla, sa, pecché se no te piglio a morze!

PEPPINO: Bettì, statte zitto cu sti parole, pecché si no mme faje lo pazzo!

BETTINA: Vattenne, faje lo pazzo, overo te lo ceco n’uocchio! che sorte che aggio avuto, vi che ommo! Nce aggio colpa io. Tutte quante me lo dicevano. Nun te lo spusà, nun te lo spusà!

PEPPINO: E nun m’avisse spusato, nun mme rompere la capo. Ogne tanto dice chesto. T’hai sposato un’artista drammatico, e tant’onore hai potuto ricevere.

BETTINA: Pecché onore, pecché?

FELICE: D.a Bettì, calmatevi. Se voi sapeste quanta cunte avetteme da dinto all’arte che nce spusajeme a buje, non parlereste così.

CARMELA: E già pecché vuje nce truvasteve miezo a la via.

FELICE: No, questo no, ma stavate nell’operetta e ognuno parlava.

CARMELA: Che aveva parlà l’arma de mammeta e de patete, steveme dinto a l’operetta e nce steveme onestamente.

BETTINA: Carmè, ma tu cu chi parle d’onestà, chille nun sanno manco addò sta de casa l’onestà.

FELICE: D.a Bettì, vi prego qua l’onestà si conosce bene.

BETTINA: No, nun la cunuscite affatto, pecché si no nun fàciarrisseve murì de famma li mugliere voste...

PEPPINO Ma tu... (Per inveire Felice lo trattiene.)

FELICE: Ma D.a Bettì, io vi debbo dire... Se voi vi morite di fame noi forse siamo sazi? Quando un uomo non lo tiene, o per dir meglio non tiene denaro, che cosa volete che faccia? Se po’ menà abbascio? Se po’ accidere?

CARMELA: E pecché nun voliste accettà chillo mese a Bari?

FELICE: Ma non mi conveniva, mia cara, tu non ne capisce niente, se pazziava cu l’amor proprio. Se trattava de no drammetto di due atti o di un atto prima del ballo.

CARMELA: E che male nce steva?

FELICE: Tutto il male possibile. E chesto s’aveva sentì dinto all’arte, stateve bene. L’artista Felice Sciosciammocca è andato a recitare prima del ballo, moro centomila volte!

PEPPINO: E se capisce!

FELICE: Quanno recito io hanna da sentì sulo a me, debbono venire per me!

PEPPINO: Ma se sape, chesto che cos’è?

FELICE: E po’ chi mme li ddeve a me sti dramme de duje atte e di un atto? Lo repertorio mio è tutto de quatte, de cinche, de sei atti, spettacolo intero.

BETTINA: E chelle diece recite a Castiellammare erano malamente?

PEPPINO: Si capisce, se trattava de na compagnia in dialetto napoletano, mi andavo a rovinare la gorga per dieci recite.

FELICE: Che ci vuoi fare, caro Peppino, la disgrazia è che non capiscono l’arte.

CARMELA: Io capisco sulo che sta vita nun lo voglio cchiù, pensa chello che hai da , pecché si no te basso e me ne vaco. E nun te credere che faccio chiacchiere comme a llati vvote, faccio li fatte. Bettì, jammoncenne dinto. Ogge è l’ultimo juorno. addò trattore e venì lo mmangià pecché io si no mme ne vaco.

BETTINA: E pe ddì meglio nce ne jammo!

CARMELA: Penza che la famma è na brutta bestia!

BETTINA: La famma fa ascì lo lupo da lo vuosco.

PEPPINO: Fa chello che buò tu, non mme seccà.

BETTINA: Va bene.

CARMELA: Nuje aspettammo lo trattore, si lo trattore nun vene, nce ne jammo. Pensatece buono. (Via a sinistra.)

BETTINA: Scuorno! Scuorno pe li ffacce voste. (Via.)

PEPPINO: Pe la faccia de mammeta, hai capito!

FELICE: Tu che lle vuò risponnere a chella? addò trattore e fa venì lo mangià... è na parola, io si vaco addò trattore chillo m’arape tutto chesto, e have ragione, avanza da coppe a 170 lire, con quale coraggio mi presento. Da n’ata parte, se vogliamo ragionare, chelle tuorte non hanno, figliole, se maretate.

PEPPINO: Ma vuje dicisteve che aviveve scritta a Barletta, nun avite avuto risposta?

FELICE: Ogge aspetto la lettera sperammo che se po’ quacche cosa. m’ha ditto Michele l’agente che forse si aprirà un gran Caffè Chantà... e chesto nce stanno combinanno, Caffè Chantà pe tutte parte. I migliori artisti, i migliori si danno al caffè, ma se capisce, ccà se tratta de famma. na giovine cantante se fa chisto cunto ncapo: se sono scritturata da un impresario per fare l’Aida, la Traviata, il Rigoletto, chillo non fa denare, nun mme paga e io sto diuna, il Caffè Chantà mme 30 lire a lo juorno sicuro? Vado al Caffè Chantà. Ecco la distruzione dell’arte! E così coi giovani artisti. Chillo dice: neh, io a nu teatro che pozzo piglià? Quatte, cinche lire? Il caffè Chantà me ne 12, 15 senza voce, stunanno comme a nu cane, e se ne ncoppe.

PEPPINO: Io per me non ci andrei certo.

FELICE: Eppure, Peppì, a me mme sta ncapo che nuje jamme a fernì.

PEPPINO: Oh! Oh! Volite pazzià!

FELICE: Mme sento nu delore ccà, dinto a la vocca de lo stommaco che non te lo puoi immaginare, quello dipende dal vuoto... non c’è niente, tre giorni che nce stammo rimedianno cu pane e formagio, ti prego di non far sapere queste cose in arte.

PEPPINO: Oh, vi pare...

FELICE: Mparaje nu sonetto a lo figlio de lo barbiere ccà vicino che mme ritirato, lo patre ha avuto lo coraggio de me mettere 3 solde mmano.

PEPPINO: Tre solde! E nun nce l’avite menate nfaccia?

FELICE: Nce le vvoleva menà, ma po’ aggio pensato, chisto se li piglia n’ata vota e stateve bene. È una posizione infame, è una posizione terribile.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License