IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Carmela e Bettina, poi Ciccio e poi Totonno.
CARMELA: Doje lire e mmeze! Io nun mme pozzo arrivà a fà capace, duje vestite doje lire e mmeze, manco tre lire e mmeze, manco tre lire!
BETTINA: Intanto, mò se ne sò ghiute senza incaricarsi affatto de nuje!
CARMELA: Vì che piezze de scellarate!
CICCIO (uscendo): Signò, fore nce stà nu giovene che ve vò parlà, dice che vuje lo conoscite, nu certo Totonno Favetti.
CARMELA: Totonno Favetti?... Uh, Bettì, Totonno, chillo giovene corista che steva cu nuje scritturato. (Totonno comparisce.)
BETTINA: Uh, Totonno chillo che faceva ammore cu chella corista chiatta chiatta, e po’ se la spusaje.
TOTONNO: Perfettamente, e tengo pure 3 figli.
CARMELA: Trase, Totò; nun nce vedimmo da tanto tiempo... comme stai?
TOTONNO: Non c’è male, grazie.
BETTINA: Assettete. (Seggono, Ciccio via.)
CARMELA: Che te ne sì fatto? Addè sì stato?
TOTONNO: A lo pprincipio spusate seguitaje a viaggià co la compagnia, po’ mugliereme stette fortemente malata, l’ordinajene li bagni ai Bagnoli e non putette fà niente cchiù. Fortunatamente trovaje nu posto de segretario in casa di un ricco signore e sò duje anne che mme trovo llà.
CARMELA: Meno male. E comme và po’ che te sì ricurdato de nuje?
TOTONNO: Ecco ccà, mò ve dico io. Stu signore, avite da sapé che nun sapenno che nne fà de li denare, pecché ne tene a zeffunno, l’è venuto lo capriccio d’arapì nu cafè chantà comme a chillo che sta ccà a lo Chiatamone. Ha scritto fore p’avé delle novità, delle cose eccentriche, e po’ particolarmente a me m’ha chiammato e m’ha ditto: Totè, tu hai daj a Napole e m’hai da purtà doje belle guaglione, e si li vvoce sò bone, io lle dè chello che vonno loro. Va bene, aggio risposto io, farò tutto il possibile per contentarvi. Appena arrivato a Napole aggio pensato a buje, e, guardaporte pe guardaporte, songo arrivato a sapé che stiveve ccà. Ora mò, poche parole, volite venì a passà 15 juorne allegramente?
CARMELA: Totonno mio, cu piacere, ma comme facimmo? Nuje simmo mmaretate.
BETTINA: E si, tenimmo duje belle marite veramente, sò tre ghiuorne che stammo diune.
TOTONNO: Scuse! E allora che nce pensate a fà? Alla fine po’ vuje venite scritturate e non se tratta de na miseria, se tratta d’abbuscà 50 lire a sera pedono, mangià e dormì.
TOTONNO: Cinquanta lire, si po’ sapite cuffià lo viecchio, ve putite portà pure belli regali. Che dicite? Che volite fà?
TOTONNO: A Pezzulo, ccà vicino.
BETTINA: Ma che nce volimmo pure penzà? Io pe me sò pronta. (Si alza.)
BETTINA: Una cosa, comme facimmo co li veste, co lo vestiario, nuje stammo accussì.
TOTONNO: Nun ve n’incaricate, pe lo vestiario ve l’affittate là, e pe doje veste bone nce pensarrà muglierema.
TOTONNO: Oh, e co li marite vuoste comme ve regolate?
CARMELA: Nuje non dicimmo che ghiammo a Pezzulo, tenimmo lo mezzo pe mancà da la casa 15 juorne.
BETTINA: E quanno avimma da venì?
TOTONNO: Mò proprio, nzieme cu mmico, nun ce sta tiempo da perdere.
CARMELA: Allora, Totò, vattenne e aspettece a lo cafè a lo pentone, nuje a n’ato ppoco stammo llà.
TOTONNO: Certo
TOTONNO: Va bene, facite priesto, e songo certo che all’urdemo ve ne trovate contente e me ringraziate. (Via pel fondo a dest.)
BETTINA Carmè, famme capì mò, che mezze tenimmo pe mancà 15 juorne?
CARMELA: Nun ce vò niente, na parola porta n’ata, vene m’appicceco, e, secondo la promessa che l’avimmo fatto, nce ne jammo da li pariente nuoste.
BETTINA: Io da zì Matteo a Sorriento.
CARMELA: E io da frateme a Caserta.
BETTINA: Peppino da zì Matteo nun ce vene.
CARMELA: Feliciello cu frateme sta appiccecato.
CARMELA: Zitto, stanno venenno, pe mò nun ce facimrno vedé... l’appicceco ha da venì naturale.
BETTINA: Sicuro, dice buono. (Viano a sinis.)