IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
PASQUALE: Oh, dottò, favorite, accomodatevi!
ACHILLE: Grazie tanto! E così, come state?
PASQUALE: Non c’è male. Dottò, aggio passato na brutta nottata cu nu suonno che m’aggio fatto!
ACHILLE: E che suonno? Putesseme fà li nummere?
PASQUALE: Ato che nummere! È na cosa stranissima! Pare che Concetta la cammarera m’aveva miso dinto la nu murtale e co lo pesaturo me scamazzave.
ACHILLE (ridendo): Ah! Ah! Chesto è bello!
PASQUALE: Io ce diceva: basta, finiscila, e chella cchiù ncasava la mano! Al momento che so’ diventato nu purpettone e essa me vuleva nfunà, io vedenno le fiamme me so’ scetato. Figurateve comme me sento; dulore de capa, tutto stunato...
CICCILLO: Fatemi vedere la lingua. (Pasq. esegue.) La lingua non sta male. Ieri sera avete cenato?
PASQUALE: Niente, manco l’acqua! Doppo chello ppoco de collera che me pigliaje co la cammarera, pensavo a cenà?
ACHILLE: Ajeressera v’appiccecasteve co la cammarera?
PASQUALE: L’aggio cacciata, non fa cchiù pe me!
ACHILLE: Pe causa de chillo giovinotto, lo nnammurato d’Adelina?
ACHILLE: E allora quella è stata la ragione! Vi siete coricato nervoso, arraggiato pe causa de la cammarera, e v’avite sunnato che ve scamazzava into a lo murtale!
PASQUALE: Già, quanno io la cacciaje, essa teneva lo pesaturo mmane, steve pesanno lo sale, dicette: Va buono, me ne vaco... Ah! Comme scamazzo stu sale vularria scamazzà la capa e chi dich’io!
ACHILLE: Ah, nc’è stato pure chesto?
PASQUALE: Già, già!
ACHILLE: Succede sempre così! Il sogno non è altro che la visione di quello che noi desideriamo o temiamo assai! Mò ve scrivo nu calmante per i nervi, e ve lo piglierete a sorsi durante la giornata. (Scrive.)
PASQUALE: Grazie, dottò! (Si piglia la ricetta.)
ACHILLE: Vuje ve pigliate troppa collera caro D. Pasquale, voi dovreste essere più sciolto.
PASQUALE: Vorrete dire che mi devo purgare?
ACHILLE: No, dico che dovreste essere meno colleroso, non arrabbiarvi mai.
ACHILLE: Oh, D. Pascà, io sono venuto per rivolgervi una preghiera.
PASQUALE: Na preghiera? E di che si tratta?
ACHILLE: Ecco qua, voi sapete che io sono amico stretto di Errico Battaglia, il marito di vostra nipote Erminia. Ieri andai a casa sua, e parlando così, in discorso mi fece capire che avrebbe piacere di avvicinarsi a voi. Essendo ormai vostro nipote, le sembra brutto essere trattato in questo modo. Se voi credete di smettere questa indifferenza io ve faccio fà pace.
PASQUALE: Dottò mi dispiace, ma non posso! La mia dignità non lo permette! Errico Battaglia ha parlato assai male sul mio conto, ha detto parole che non le posso dimenticare! Nu juorno me chiammaje: Ommo de stoppa! Capite, uomo di stoppa! E poi tante altre cose che è meglio che non le ricordo! Seje mise fa se spusaje a nepoteme, vincettene lo punto, e mò nce facimmo le fatte nuoste, lloro stanne cuiete da na parte e nuje da n’ate! Erminia è padrona de venì quanno vò, ma Errico Battaglia non lo voglio vedere più! Scusatemi, dottò!
ACHILLE: Ma niente, per carità! Don Pascà, scusatemi se vi faccio una domanda: è vero che 15 giorni fa a na cena che ve purtaino certi giovanotti ve presentaino a na figliola che steva llà e che vuje dicisteve de chiamarvi Errico Battaglia?
ACHILLE: Me l’ha ditto il figlio d’un mio cliente, aggiungendo ca vuje pigliasteve na pella nummero uno!
PASQUALE: Dottò, pe carità, nun alluccate, nun voglia maje lo Cielo e sente muglierema! Io passaje nu brutto guajo chella sera, nun saccio comme so’ vivo! Duje amice mieje me vulettene purtà a cena de giardine de Torine, llà truvaimo a na figliola ca steva cenanno co lo frate, ma ve dico nu vero zuccariello! La chiammamo e la vuletteme pe forza fà assettà a la tavola nosta. Essa subbeto accettaje. Io però nun vulette dicere lo nomme mio pe paura ca se fosse appurato, e nel momento della presentazione, nun sapeva che nomme dicere, me venette mmocca Errico Battaglia!
ACHILLE (ride): Ah! Ah! E veramente ve ’mbriacasteve?
PASQUALE: Così, nu poco! Non abituato a bere tanto! Ma lo guajo lo passaje cu chella figliola, la quale non se vulette movere cchiù da vicino a me! S’erano fatto li tre doppo mezanotte, non me fidavo cchiù, e pe me la luvà da tuorno ce dicette: Vi sposerò, anima mia!
ACHILLE (ride): Oh, bella, bella veramente!
PASQUALE: Ma dottò, vi assicuro, nu tipo nuovo, eccentrico, si chiamava Gemma, ed era veramente na Gemma, che bucchella, che diente, che manella...
ACHILLE: E da quella sera non l’avite vista cchiù?
PASQUALE: No, fortunatamente! Dottò, ve raccomando!
ACHILLE: E ve pare... chesto che cos’è, m’avite pigliato pe na criatura! Ma stateve attiento però! Si la mugliera vosta appura na cosa de chesto comme facite?
PASQUALE: Ah, non ce penzate! Ho fatto giuramento di non capitarci più!
ACHILLE: Dunque, per l’affare de D. Errico, non può essere?
PASQUALE: Mi dispiace caro D. Achille, ma non posso! Isso se fa li fatte suoje e io me faccio li mieje!
ACHILLE: Va bene. Intanto ho creduto mettermi in mezzo perché speravo farvi far pace. Buongiorno D. Pascà, e ricordatevi di mantenervi sciolto, tutto sciolto! (Via.)
PASQUALE: Ma vedete che cos’è Napoli, io me credevo ca nisciuno sapeva niente de lo fatto de chella sera, e lo duttore sape tutte cose! Ma che simpaticone ch’era chella Gemma, non me la pozzo scurdà, che sciasciona... (Via a destra.)