Eduardo Scarpetta
'A cammarera nova

ATTO PRIMO

SCENA QUINTA   Concetta, Alberto, poi Pasquale.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Concetta, Alberto, poi Pasquale.

 

CONCETTA (vestita per uscire): Nun ce sta nisciuno, trasite, trasite, D. Albè.

ALBERTO: Grazie, grazie Concettè, tu sì proprio la fata mia!

CONCETTA: E sta fata vosta sparisce pecché lo padrone l’ha licenziata...

ALBERTO: T’ha licenziata?! E pecché?

CONCETTA: Pe causa vosta! Ha saputo che io porto le mmasciate a la signurina.

ALBERTO: Ma che male nce sta ch’io faccio ammore co la nepote, perché tant’odio contro di me, io non capisco?

CONCETTA: Chillo è nu pazzo, che vulite ca ve dico? Ma a vuje nun ve mporta, la signurina ve bene assaje, e chesto ve lo pozzo assicurà io.

ALBERTO: Oh, grazie, grazie, cu sti parole tu me cunzuole. Me dispiace sulamente ca pe causa mia haje perduto lo posto!

CONCETTA: No, io sempe me ne jevo, nun me fidavo de sta cchiù dinto a sta casa! sentite D. Albè, ve voglio na bona notizia. La patrona nzieme co la signurina fanno a vedé ca vanno a Puortice adda commara, e invece vanno a la casa de D. Errico Battaglia, lo marito de D.ª Erminia, a lo largo de la Carità N. 83, e llà se starranno ogge e dimane, jatece pure vuje cu na scusa.

ALBERTO: Sicuro ca nce vaco! Errico Battaglia è amico mio.

CONCETTA: Benissimo!

ALBERTO: Grazie, Concettè, de tutto chella ca faje pe me!

PASQUALE (uscendo con soprabito; tossisce ad Alberto): Insomma D. Albè, non la volete finire?

ALBERTO: Vedete D. Pascà, io era venuto pe ve parlà n’ata vota e dirve ca io sopronto...

PASQUALE: Non voglio sentì niente! Voi siete pronto e io no! Io v’aggio ditto ca stu matrimmonio nun se fa!

ALBERTO: Ma per quali ragioni?

PASQUALE: Io non sono obbligato a dirvi la ragione. Voi siete un buon giovane, ma disgraziatamente non vi potete apparentare con me. Voi siete guantaro, è vero? E non fate per mia nipote, comme ve l’aggia ? Cantanno, sunanno, abballanno! Io nu guantaro a mia nipote nun ce lo voglio !

ALBERTO: Ma scusate, perché? Che l’avita dicere a stu guantaro? Avite saputo forse che vaco facenno male azioni? Che sonu sfaticato, nu mbruglione? Stu , D. Pascà, è nu giovane onesto e di buona famiglia, stu guantaro tene core mpietto, e sanghe dinto a li vene, e vedennose trattà de chesta manera è capace di qualunque cosa, capite?

CONCETTA: E se sape...

ALBERTO: Non ne parlammo cchiù! Aggio fatto lo galantomo fino a , e me vulevo regolà comme se regola ogne giovane onesto, ma nun me mporta, pensammo diversamente. Adelina, ricordatelo, adda essere de la mia, e doppo che nce avessa appezzà la vita, la mia sarrà! Stateve bene! (Via.)

PASQUALE: Queste minacce non mi fanno impressione... (A Concetta.) Tu ancora te n’haje da j?

CONCETTA: La signora m’ha pregato de restà fino a dimane a ssera pe cumpagnia la cammarera nova e pe lle capì l’uso de la casa.

PASQUALE: Ah, la signora t’ha pregato?

CONCETTA: Gnorsì!

PASQUALE: E va bene, t’aggia suppurtà n’ata jurnata, nun fa niente, dimane pure passa!

CONCETTA: Oh, chesto è certo! Me pareno millanne! Tenite, chisto è nu foglio de carta, faciteme lo certificato de ben servito!

PASQUALE: Ah, sicuro, lo certificato te spetta e te lo faccio in piena regola, con tutta coscienza. (Va al tavolino e scrive:) «Certifico io qui sottoscritto che Concetta Palomma è stata quattro anni in casa mia, in qualità di vaiassa...».

CONCETTA: Vaiassa? So’ stata vaiassa io?

PASQUALE: Comme vuò mettere, serva?

CONCETTA: Serva?! Cammariera.

PASQUALE: E va bene... (Scrive:) «in qualità di cameriera...». Lassa a me, statte zitta!

CONCETTA (Cielo mio, mantieneme la pacienzia, si sferro non saccio comme va a fernì, sto ntufata ca non me ne fido cchiù!).

PASQUALE (terminando di scrivere): «Pasquale Cotogna». Chisto è lo certificato.

CONCETTA (legge) «Certifico io qui sottoscritto che Concetta Palomma è stata quattro anni in casa mia in qualità di cameriera, e posso assicurare sul mio onore e sulla mia coscienza ch’è una lazzara, una sfaticata e una rucca rucca di prima qualità». A me! Chisto è lo certificato ca facite a me?

PASQUALE: Se capisce! È buscia che sì na rucca rucca?

CONCETTA: D. Pascà, ve voglio vedé de che sarrà capace sta sfaticata e sta rucca rucca! Nun ve ne ncarricate; ve voglio chiagnere a tante ’e lagreme, ve voglio dicere: chesto teneva ncuorpo Cuncettella! Vuje m’avite vista moscia, e avite ditto: chesta è na scema, è na stupeta, la pozzo trattà comme vogl’io! Ma ve site ngannato assaje! Io ammento tanta cose, dico tanta buscie pe dinto lo quartiere, ca nun ve faccio cchiù cumparì pe la strada... La lengua mia pateme la chiammava lo pesaturo, chi fa piglià collera a me lo scamazza comme se scamazza la carne dinto a lo murtale, lo faccio addeventà na purpetta, nu purpettone! (Via dal fondo.)

PASQUALE: Tiene mente la cumbinazione! Io stanotte me l’aggio sunnato! Ma che me po’ , io sono fin troppo conosciuto nel quartiere. Essa è na vaiassa, e chi la credere? Nisciuno!... M’aggia spedì stu calmante, si no nun me rimetto cchiù co li nierve!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License