IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Erminia e detti, poi Adelina, poi Alfonso e Michele.
ERMINIA: Errì, si D. Achille lo miedeco mange cu nuje, io metto n’ato posto a tavola.
ERRICO: Ma sì, tu lo ssaje che chillo non fa cerimonie. E nce fa compagnia pure l’amico mio qua presente, Alberto Conocchia. Chest’è muglierema!...
ERMINIA: Ah, vuje site Alberto Conocchia?
ADELINA: Chist’è lo nnammurato mio!
ERMINIA: Bene, bene! Ma nun sapimmo zi zia che dice, pe me so’ contenta che l’hai invitato a pranzo, ma...
ALBERTO: Vulite dicere co la zia se pò dispiacè? E allora io me ne vaco e so’ cuntento lo stesso!
ERRICO: Ma no, tu staje dinta a la casa mia! Sarrìa bello chesto... nun poté nvità n’amico a mangià cu me.
ADELINA: Sarria na cosa strana!
ERRICO: Jammo dinto, mò nce lo dico io!
ADELINA: Bravo D. Errico! Jammo Albè, jammo!
ERRICO: Trase, trase! (Alb. e Adel. seconda sin.) Ma comme, te l’haje scurdato chello che facevano nuje primme?
ERMINIA: E chello c’avimma fà sempe, pecché io pe me so’ sempe la stessa!
ERRICO: E io pure, io pure, Erminia mia, a me me pare comme non fosseme spusate, me pare che facimmo sempe ammore!
ERRICO: Ma nce haje credere pe forza, non vide quanto te voglio bene? (L’abbraccia.)
ADELINA (uscendo): Neh, quanno venite? (Vedendoli abbracciati.) Uh, mamma mia, facite proprio avutà lo stommaco a la gente!
ERRICO (ridendo): Ah! Ah! Jammo, Ermì! (Viano tutti.)
ALFONSO (d.d. gridando): Voglio vedé si la fernite de fravecà ccà fore me state tuccanno li nierve! Io, come capitano dei pompieri, vi potrei far sospendere il lavoro, avete capito? E zitto quanno parl’io, sangue di Bacco! (Fuori con Michele.) Michè, tu è inutile ca viene appriesso, io lo rapporto l’aggia fà afforza, debbo fare il mio dovere!
MICHELE: Ma vuje me facite multà a me puveriello, alla fine che male aggio fatto?
ALFONSO: Comme? Stive distratto? E a me non me ne preme. Il pompiere non deve stare mai distratto, e pò tu non stive distratto. Ieri sera venni a fare la mia ispezione a S. Carlo e te truvaje durmenno dinto a li quinte... il pompiere non deve dormire...
MICHELE: Ma io tanno, tanno, m’ero appapagnato nu poco!
ALFONSO: Ah, fu per causa de lo gioco? Peggio ancora!... La notte te faje la partetella co li cumpagne, e la sera pò tiene suonno!
MICHELE: Nonsignore, io nun aggio ditto chesto! Aggio ditto ca tanno m’era appapagnato nu poco.
ALFONSO: Guè, nun alluccà sà, che te chiavo na sciabola nfaccia! Ricordatevi il rispetto e la subordinazione, mettetevi sull’attenti... piantatevi... (Michele esegue.)
MICHELE: (Mannaggia l’arma de mammeta... puozze passà nu guajo!). Eccomi, signor Capitano!
ALFONSO: Che ve credite ca so’ li tiempe de na vota? Adesso il pompiere è soldato. E deve rispettare il superiore! Che? E zitto! Non voglio sentì niente!
MICHELE: (E chi sta arapenno la vocca!).
ALFONSO: Per ora vi alzo la mano, e non vi faccio rapporto, ma un’altra volta che vi trovo dormendo nelle quinte ve la farò pagare a caro prezzo! Avvisate a tutto il corpo che domani c’è manovra nel cortile del quartiere generale. Preparate tutti gli attrezzi, scale, fune...
MICHELE: Ho detto: va bene, capitano.
MICHELE: (Nuje nce addurmimmo dinto a li quinte, e isso che fa lo farenella cu tutte li ballerine nun lo ddice!).
MICHELE: Ai comandi, capitano! (Soggetto dietro front. March. Via.)
ALFONSO: Eh, ccà si nun me faccio sentere chiste nun me fanno niente! Quanno cammino, li femmene me guardano ncantate... per esempio stammatina la cognata de frateme, chella sciasciona de figliola, è stata cchiù de doje ore affacciata a chella fenesta, e nun ha fatto auto che guardarme sempe, e m’ha fatto pure cierti segni, ma nun l’aggio capito... m’ha fatto saglì tutto lo sango a la via de la capa! Io mò so’ capitano de li pumpiere, sfido qualunque incendio, qualunque fuoco, eppure non sè domare la fiamma d’amore! Me, voglio j a luvà sta cosa da cuollo, pecché cchiù me nfoca! A ttavola, ogge, m’aggia mettere vicino a essa, me voglio cunsulà! Chella la guagliona ha saputo scegliere, simpatico, giovane, capitano dei pompieri, che vuleva truvà cchiù! (Via a destra.)