Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Luigino e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Luigino e detti.

 

LUIGINO (vedendo i due abbracciati, tossisce per farsi sentire).

NINETTA: Uh! Luigino!...

LUIGINO: È na cosa curiosa, sapete, pare fatto apposta, vuje ve appiccecate sempe, facite un’arte da la mattina a la sera, e la combinazione quanno vengo io ve trovo abbracciati.

NINETTA: Te dispiace?

LUIGINO: Ma no, anze me fa piacere, volarria che stisseve sempre accussì, ma dico guardate la combinazione, aggio da trasì sempe co na cannela mmano! Carissima sorella, mio caro cognato. Sono capitato in un brutto momento, è vero? Ma dovete scusare, io che ne sapevo.

FELICE: E accussì, che novità me puorte? Sei riuscito all’esame?

LUIGINO: Riuscito all’esame? Ancora a chesto state, e tu non l’haje detto niente?... Io fuje bocciato!...

FELICE: Ah! Neh!... che bella cosa!

LUIGINO: E per la terza volta! Ma facette addirittura no guajo! Quando il cattedrattico mi domandò: Che cos’è l’idropisia? Io risponnette: È quella malattia che corre l’està pei cani. Figuratevi avette na cucca llà ncoppe; tutte quante: Più più cacciatennillo fore; Facette na figura infelicissima.

FELICE: E bravo! credo che papà se ha luvato lo pensiero de te studià.

LUIGINO: No, se lusinga ancora, e me seguita a mannà la mesata. Isso sape che l’esame non l’aggio dato ancora. (Ridendo.)

NINETTA: Povero papà!

LUIGINO: No, ma per carità, sapete, nun dicite niente!

FELICE: Oh... te pare...

NINETTA: Da quanto tiempo non vide a mammà e a papà, stanne buone?

LUIGINO: Benone!... Si li vide me parene duje piccerille. Io ogne quinnece juorne li vaco a trovà. Ultimamente me facettene trovà no pranzetiello proprio scicco, ma che carne, che vino sta a chillo Foggia.

NINETTA: Non s’hanno volute movere cchiù da .

FELICE: E se capisce! Chille tenene chella casa, chella massaria, chellaria! Basta, Niné, io vaco no momento a la Borsa, sto co no penziere terribile, la settimana passata m’accattaje no poco de rendita, voglio j a vedé che se fa.

LUIGINO: E ghjate, ghjate, facite ambressa.

FELICE: Io torno. Lesto lesto non trico manco no quarto d’ora.

NINETTA: Ma nce putive j quanno simme asciute...

FELICE: Io steva cu te comme faceva? T’aveva rimmanè a la strada? O pure t’aveva portà cu mmico dinto a la Borsa?

LUIGINO: Ah! No, non conveniva. La Borsa è fatta per gli uomini.

FELICE: Nun accummincià a castielli in aria, famme stu piacere, io vengo, vengo. Luigi, tiennele no poco de compagnia.

LUIGINO: Se capisce, fate i fatti vostri.

FELICE: Nu quarto d’ora, 20 minuti e sto ccà. (Via.)

NINETTA: (Quacche appuntamento teneva, e ha trovato la scusa de la Borsa, afforza me mbruglià!).

LUIGINO: Niné, io aggio avuto piacere che se n’è ghjuto maritete, pecché t’aggio da dicere na cosa a te sola. Un affare mio, un affare serio.

NINETTA: N’affare serio? E de che se tratta?

LUIGINO: Ti debbo parlare del mio prossimo matrimonio.

NINETTA: Matrimonio tujo? (Ridendo.) Te vuò nzurà? Tu?

LUIGINO: Io sì, e non capisco che c’è da ridere, che forse nun me pozzo nzurà, ched’è nun songo ommo?

NINETTA: Ah! Sicuro. Ma me pare na cosa curiosa co lo carattere tujo, allegro, pazziariello, volubile... tu tiene sempe tre o quatte nnammurate nfrisco, te nzure? E comme te nzure?

LUIGINO: Embè, me nzoro! Questa volta ci sono capitato. Sarà il destino, il feto... il fato... ma sta vota me nzoro non nc’è che non ne pozzo a meno, mi trovo compromesso, ho dato la mia parola.

NINETTA: E chi è sta figliola, sta povera figliola disgraziata che ha da capità mmano a te. (Ride.)

LUIGINO: Niné, famme lo piacere nun ridere! È nu zucchero, na rusella de maggio, tene 17 anne, ma che vucchella... che uocchie, che manelle, che grazia!

NINETTA: Ma denare ne tene?

LUIGINO: A zeffunno! Lo patre se chiatnma D. Peppino Scorza, lo cunoscene tutte quante è di Casoria.

NINETTA: Ah! So’ de Casoria?

LUIGINO: Già, negoziante di porci, milionario, nun tene nisciuno, sulo chella figlia, che t’assicuro è proprio n’angelo. Si chiama Serafina.

NINETTA: Uh! Che brutto nomme.

LUIGINO: Si, ma io la chiammo Fifì. Bella Fifì... Viene ccà Fifì...

NINETTA: Comme fosse na cacciottella... (Ride.) E te piglie a una de Casona? Na cafona?

LUIGINO: Cafona? Ma tu non saje quella che cos’è. Na simpatia rara.

NINETTA: Ma comme la conusciste?

LUIGINO: Pe na combinazione, na vera combinazione. Nu mese fa, verso le 10 a sera, io stevo cammenanno sulo pe Tuledo cu la sigaretta mmocca e pensavo a chellassassina de Lucia la modista che dopo tanta promesse, tanti giuramenti m’aveva lassato e s’era misa cu n’ato. Quanno tutto nzieme vaco pe me avotà e veco na guagliona che correva correva pe coppe lo marciapiede a sinistra vicino a me e chiagneva: Io voglio a Tatillo, io voglio a Tatillo mio!... (Piange.)

NINETTA: Tatillo?!!...

LUIGINO: Allora, ma l’aggio mparato a dicere papà.

NINETTA: Ah! Bravo; e addò steva Tatillo?

LUIGINO: L’aveva sperzo mmiezo la folla, e chiagneva comme a che, allora m’accostai: nennè, pecché chiagnite, ch’è stato? Aggio sperzo a Tatillo mio, comme faccio?... Io voglio a Tatillo, io voglio a Tatillo... Ma addò l’avite perzo? Simme trasute dinto a na chiesa pe me piglià la benedizione, quanno simme asciute mmiezo a tutta chella folla de gente, nce simmo sperzo, uh, io moro! Io moro... ma aspettate, non chiagnite, vedimmo si lo potimmo trovà, a quale chiesa site trasute? E chi lo sape! Na chiesa granna granna, e na strada longa longa addò steveno tanta lampiuneaggio capito, dicette io, ha da essere a San Francisco de Paolo, mmiezo Palazzo, venite co mmico. Arrivajme mmiezo Palazzo... nonsignore, non è stato ccà. Uh, io voglio a Tatillo. (imita il pianto della fanciulla.) Chellera na chiesa che sta ncoppa a na sagliuta appesa appesapo nce stanno tanta grade. Ah, aggio capito, ha da essere ncoppa Santa Maria degli Angeli. Sissignore venite co mmico. Jettemo nientemeno ncoppe Santa Maria de l’Angelo.

NINETTA: Da miezo Palazzo, fuje na bella cammenata!

LUIGINO: E chi se n’addonnaje! Figurete, io teneva a chella pe la mano, pareva comme avesse volato. Jettemo ncoppo S. Maria de l’Angelo, tutta chella sagliuta... Nonsignore, non è stato ccà. Uh! Io voglio a Tatillo — se dice papà. (Piange.) Io aggio ditto sempe Tatillo. Ma comme se chiamma papà vuosto? Si chiamma Peppino Scorza io me chiammo Serafina. E v’accompagno a la casa, addò state de casa? A Casoria, nuje simme de Casoria. Ma che site venute a fare a Napoli? Ajere venettemo a trovà na zia mia che s’è fatta monacaembè, ajssera addò dormisteve co papà? Jetteme a la lucanda. Bravo, ve porto. Comme si chiamma sta locanda? E chi se lo ricorda! E na locanda granna granna, miezo a na strata...

NINETTA: Longa longa... lo solito!

LUIGINO: Io la verità me pareva ca vicino a essa volavo, ma m’ero stancato de cammenà, non me fidavo cchiù! Addò jevo piscanno sta locanda granna granna, miezo a na strata longa longa... dicette: sapite che facimmo? Ve porto ncoppo da la patrona de la casa mia, chella ve na stanza, v’addurmite, e dimane vedimmo de trova a papa. No, vuje che dicite, vaco a dormì dinto a na casa che non conosco. Vuje pazziate! Tatillo m’accidarrie! Uh, povera a me, povera a me, io moro, aiutateme! Dicenno chesto me cade dinto a li braccia co na convulsione!

NINETTA: Povera figliola!

LUIGINO: Oh, stateve benedicette io — è succiesso lo guajo!

NINETTA: E allora che faciste?

LUIGINO: Eh, non me perdette de coraggio! Chiano chiano, passo passo, la portaje dinto a na puteca de zarellara che fortunatamente steva aperta. Princepà, scusate, facite assettà no momento a sta figliola, ha sperzo lo patre e tanto de la paura è svenuta... io vengo, vaco a chiammà no miedeco. Uh, poverella, jate jate, ce stongo attiento io. Grazie tanto. Me mettette a correre, s’erano fatte l’unnece e meze. Mentre me stevo accostanno a chella farmacia che sta a la calata de lo Museo, veco a no viecchio che chiagneva, co li bracce pe l’aria e dicèva: Figlia mia! Bambinella mia! Aggio sperzo a figliema mia!

NINETTA: Uh, lo pate!

LUIGINO: Già, lo pate, D. Peppino Scorza che ghieva trovanno la figlia. Figurati, dinto a chillo momento non ncè vedette cchiù. L’afferrajediciteme na cosa vuje ve chiammate D. Peppino Scorza?... Sissignore. Tenite na figlia che si chiamma Serafina? Sissignore. E stasera l’avita sperza? Sissignore. E l’aggio trovata io! La tenite vuje? E addò sta, cacciatela! — Comme l’avesse tenuta dinta a la sacca — Venite co mmico. Jetteme da la figlia e te puoi immaginà che scena! Abbracci, vase, pianti, chiagneveno loro, chiagnevo io, chiagneva la zarellara. La gioia nun me faceva capì niente cchiù! Lo pate vasavà a la figlia, vasava a me — io vasavo a loro e stunato, vasaje pure a la zarellara. (Ninetta ride.) Me purtaje la cena — e stettemo nzieme fino a li 2 doppo mezzanottepo l’accompagnaje a la casa — tanta ringraziamenti. — Lo pate me dicette: Vuje mi avete fatto trovà a figliema e io pe vuje sopronto a tutto, cercatemi qualuncua cosa. Va bene, jateve a cuccà, dimane se ne parla. La mattina appriesso la jetti a na visita — me facetteno restà a mangià co loro, po nce tornaje, accomminciaje a quacche parola alla guagliona, e finalmente dicetto a lo pate che me la volevo spusà.

NINETTA: Bravo!

LUIGINO: Co tutto lo piacere, dicette isso. Faciteme conoscere a la famiglia vosta, e si veco che sogente oneste, qujete, pecché sulo chesto vaco trovanno, io subito ve la faccio spusà.

NINETTA: Bravissimo, l’hai portato a Foggia a conoscere a mammà e papà?

LUIGINO: No, no ancora, io l’autriere me spiegai. Stammatina so’ venute a Napole, e mangiammo ncoppo a li ciardine de Torino. Doppo mangiato li porto primme ccà, a farle conoscere a te e maritete e dimane po li porto a Foggia.

NINETTA: E dico io na vota che li vuò conoscere a me e a maritemo, pecché avita da magnà ncoppa a na trattoria, mangiate cca co nuje?

LUIGINO: Oh, te pare, me faciarrie piacere, era pe non ve fastidio.

NINETTA: Ma che fastidio, quanto sì scemo! (Chiamando.) Carluccio, Carluccio, Teresina.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License