Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO SECONDO

SCENA TERZA   Rosina, poi Antonino e detti, poi Bettina, indi di nuovo Bettina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Rosina, poi Antonino e detti, poi Bettina, indi di nuovo Bettina.

 

ROSINA: Sta venenne D. Antonino, l’aggio visto da la fenesta.

RAFFAELE: (Seh! Curre, curre, che staje frisco!).

ROSINA: (Nce haje parlato? Che t’ha ditto?). (A Raffaele.)

RAFFAELE: (È inutile, nun se mmaretà, io lo sapevo, nun le dicere niente , facimme primme lo scopone si no chillo se mette de malumore e gioca malamente).

ROSINA: (Ah, se capisce!).

ANTONINO (uscendo): Signori vi saluto. Caro D. Raffaele, cara D.a Rosina, signora D.a Lauretta.

LAURETTA: Egregio avvocato.

ROSINA: Spero che stasera ve mettite no poco in allegria, che non pensate a guaje.

ANTONINO: Che volete, cara signora... gli affari, le cause, adesso ne tengo una importantissima, una separazione, sono stato in questi giorni un poco preoccupato, ma spero di avere buone notizie.

ROSINA: Accussì speramme.

RAFFAELE: Aissera, per esempio, facisteve cierte scemità a lo scopone imperdonabili.

ANTONINO: Sì, è vero, ajeressera stavo nervosissimo, e la signora si arrabbiò.

LAURETTA: Ma no, ve pare, solamente me dispiaceve che D. Raffaele e D.a Rosina vincevene e nce cuffiavano.

RAFFAELE: Vincettene niente meno sette partite, una appriesso all’auta.

LAURETTA: Fuje proprio na disdetta!

ANTONINO: Ma stasera però, prenderemo la rivincita. Ci siamo?

RAFFAELE: Prontissimo. Bettina... (Chiamando.)

BETTINA: Comandate.

RAFFAELE: Lo mazzo de carte.

BETTINA: Subeto.

RAFFAELE: E appiccia sta luce. (Bettina apre la chiavetta della luce elettrica.)

LAURETTA: Bettì, porteme nu bicchiere d’acqua.

RAFFAELE: Haje ntiso? La signora nu bicchiere d’acqua.

BETTINA: Aggio ntiso. Va bene. (Via.)

ANTONINO: (Signò, D. Raffaele ha parlato a D.a Lauretta?).

ROSINA: (Non ancora, io stammatina nce l’aggio ditto).

RAFFAELE: Signò assettateve, pigliamme posto.

LAURETTA: Eccoci qua. (Siede.)

RAFFAELE: Giocamme a lo solito, è vero? Paste e marsala.

LAURETTA: Chello che volite vuje.

ROSINA: Avvocà accomodatevi. (Siede.)

ANTONINO: Grazie. (Siede.)

BETTINA (uscendo con le carte): Ecco ccà lo mazzo de carte. (Lo mette a tavola.)

LAURETTA: E lo bicchiere d’acqua te sì scurdata?

BETTINA: Ah, già, vuje vuliveve bere. ve lo porto. (Via.)

RAFFAELE: Signò, scusate, chella è na stunata de primmordine.

LAURETTA: Oh, è cosa da niente.

ANTONINO: Vediamo chi fa carte. (Alza il pacchetto di carte, lo stesso fa Rosina la quale va a compagno con .) Fate carte voi. (Mentre Rosina mischia e le carte.) E vostra figlia Ninetta col marito stanno bene?

RAFFAELE: Benissimo. L’auto juorno me scrivette.

LAURETTA: E D. Luigino comme se porta a Napole?

RAFFAELE: Magnificamente, fa progresso giorno per giorno.

LAURETTA: Bravo. Me fa piacere.

ANTONINO: Eh, quello è un giovine che farà onore alla famiglia, tiene un bel avvenire.

RAFFAELE: Accussì speramme. Basta, badamme ccà . (Guardando le carte messe a terra.) Scuse. Hai miso sette denare nterra, n’asso, no doje e no re, e se l’hanno da piglia a forza... e se lo pigliano senza paura.

ROSINA: E ch’aggio da ? So’ stata io, la combinazione.

RAFFAELE: Ma sempe che faje carte succede sta combinazione!

ROSINA: Già, sulo cu me succede, che sciocchezza!

LAURETTA: Avvocà, e quanno ve lo pigliate?

ANTONINO: Che cosa?

LAURETTA: Sette denare.

ANTONINO: E comme me lo piglio? Io sette nun ne tengo.

LAURETTA: Cavallo?...

ANTONINO Nemmeno.

LAURETTA: Donna. Sette e uno otto.

ANTONINO: Non tengo nemmeno donna.

LAURETTA: Manco donna? E comme state infelice!

ANTONINO: Proprio così, avete detto bene. Sono un infelice!... Che cosa non avrei pagato per tenere quel sette, per farvi contenta, per vedervi sorridere, non ho che farci. Pazienza... (Gioca e prende.)

RAFFAELE: Aspettate, avvocà, avite pigliato tre co doje.

ANTONINO: Ah, quello è due, scusate, l’avevo preso per un tre.

LAURETTA: Avvocà, statevi attento. (Giocano.)

ROSINA: Scopa!

RAFFAELE: Bravo!

BETTINA: Ecco qua l’acqua.

LAURETTA: Ah! Finalmente... (Beve.)

BETTINA: Signò è venuto D. Michele, l’amico vuosto.

RAFFAELE: Ah, D. Michele, fallo trasì.

BETTINA: Favorite. (E via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License