IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Michele e detti, poi Bettina che torna diverse volte.
MICHELE: Signori, buonasera a tutti.
ROSINA: Caro D. Michele. (Strette di mano.)
RAFFAELE: Quanno site tornato da Napole?
MICHELE: N’ora fa. So’ stato nu momento a la casa e so venuto subeto ccà.
ROSINA: E D. Carmela pecché non l’avite portata?
MICHELE: Steva nu poco stanca, non s’è fidata. Ha ditto che dimane ve vene a trovà. (Mannatene a l’avvocato e Donna Lauretta, v’aggio da parlà seriamente).
ROSINA: (A me? E de che se tratta?).
MICHELE: (N’affare importante. V’aggio da parlà de la figlia vosta).
ROSINA: (De Ninetta? E che è succiesso?).
RAFFAELE: D. Michè, voi ci permettete che seguitammo?
LAURETTA: Ecco qua, un quattro.
ROSINA: Signori miei, scusate, io nun pozzo giocà cchiù, non me sento bona.
ANTONINO: E che vi sentite, signora?
ROSINA: Che saccio, me sento accussì curiosa... n’oppressione dinto a lo stommaco.
RAFFAELE: E ghiammoncenne fore a lo ciardino, piglie nu poco d’aria.
ANTONINO: Se volete che vado a chiamare un medico.
ROSINA: No, no, grazie, è cosa de niente, m’avote nu poco la capa.
RAFFAELE (chiamando): Bettina... Bettina...
RAFFAELE: Piglie la butteglia co l’acite.
RAFFAELE: Pecchesto! Ha da sapé pure pecché!
ROSINA: No, non ne voglio acito, sto nu poco meglio... è stata na cosa momentanea, solamente, scusate si me vaco a mettere nu poco ncoppa a lo lietto.
LAURETTA: Ma che scusate, ve pare.
ANTONINO: Fate il vostro comodo.
RAFFAELE: Vedite che faccia che ha fatto! Chella mò steve tanto bella. Lasseme vedé lo polso.
ROSINA: (Io non me sento niente; statte zitto).
BETTINA: (Io credo che chelli perelle sceruppate erene sereticce e l’hanno fatto male. Mò le vaco a fà nu decotto de cammomilla). (Via.)
LAURETTA: Chesta è cosa de niente, jateve a riposà no poco e vedite che ve passa tutte cose. Io me ne vaco, nce vedimme dimane.
LAURETTA: No, e senza de vuje che nce facciamo? D. Rafè, a rivederci a domani.
ANTONINO: Io pure me ne vado. Se posso avere l’onore di accompagnarvi?
LAURETTA: Oh, con piacere, grazie.
MICHELE: No, io resto nu poco co D. Raffaele.
LAURETTA: Cchiù tarde faciteme sapé comme state?
ROSINA: Sissignore. Grazie tanto.
LAURETTA: E di nuovo a rivederci. (Via con Antonino per il fondo a destra.)
ROSINA: Dunche, D. Michè, che m’avite da dicere de Ninetta?
RAFFAELE: E comme, non te vai a mettere ncoppa a lo lietto?
ROSINA: Dalle dà! Non hai capito ch’è stata na finzione che aggio fatta pe ne fà j a chilli duje.
ROSINA: Pecché D. Michele ha ditto mannatemmille che v’aggia parlà necessariamente de la figlia vosta Ninetta.
RAFFAELE: Ah, mò aggio capito. E che è stato, de che se tratta?
MICHELE: Nonsignore. Niente di tutto questo. Felice e D. Ninetta se vonno spartere.
ROSINA: Se vonno spartere? Vuje che dicite?
MICHELE: Pe no forte appicceco che avettene ajere, io steva llà nzieme a Carmela, succedette l’inferno! Hanno deciso che se vonno spartere, non vonno sentere ragione. Da nu mumento a l’auto li vedite venì cca.
MICHELE: Sissignore. Felice se vò difendere nnanze a vuje, la figlia vosta sta arraggiata assai!
ROSINA: Ma ch’è pazza? Lassa lo marito, e che figura se faciarria!
RAFFAELE: La gente và te trova che se crede, addò se va a mettere la faccia?
MICHELE: Io e muglierema facetteme tutto pe calmarla, pe farle capì la ragione, ma fu impossibile. So’ troppo risolute.
BETTINA (con decotto): Signò, pigliateve stu decotte, chisto fa bene.
RAFFAELE: Vattenne, non nc’è bisogno, non nce rompere ’a capa!
BETTINA: Eh, ched’è neh, uno crede de fà na cosa bona... che gente, mamma mia! (Via.)
MICHELE: Vedenne che nun nce cacciavene niente, avimmo creduto de ve prevenì, e invece de stà tre ghjuorne a Napole, simme partite ogge.
ROSINA: Grazie tanto, D. Michè, grazie tanto!
RAFFAELE: Felice se vò difendere nnanze a nuje, dunche è la moghiera che se vo spartere?
MICHELE: Gia D.a Ninetta l’ha ditto primme, e pò s’è deciso pur’isso. Ha ditto che la moghiera è na pazza, che no juorno de chisto lo fa menà da coppe abbascio, ch’è insopportabile, che lo vò fà morì, che insomma non ne pò cchiù!
RAFFAELE: E have ragione, chella è na capricciosa, na pazza! Nun te ricuorde che nce ha fatto passà quanno era piccerella! E io te lo diceva sempe. Rosì, tu pe troppo vulé bene a sta guagliona la purtarraje appesa nganne. Le faceve passà tutti li gulie, tutti li capricce, non la strillava mai, essa era la padrona dinto a la casa, e accussì è venuta co chillo carattere insoffribile.
ROSINA: Mò statte a vedé che la colpa è mia.
RAFFAELE: E se capisce, pecché non è chella l’educazione che s’ha da dà a na figlia.
ROSINA: E pecché nun nce la dive tu l’educazione?
RAFFAELE: E te sì scurdato che quanno jeva pe parlà me zumpave nfaccia e io pe troppa bontà, pe nun fà na questione me steva zitto.
ROSINA: No, te stive zitto pecché nun te ne incarricave mai de niente.
RAFFAELE: Non me so’ ncarricato mai de niente? Hai ragione, aveva fà lo patre, aveva fà lo marito, so’ stato nu ciuccio! (Dando un pugno sul tavolo.)
BETTINA (uscendo): Ch’è stato? Signò, ch’è succiesso?
RAFFAELE: Niente, vattenne! Mò te piglio a cauce! (Bettina fugge.)
MICHELE: Ma D. Rafè, calmateve!
RAFFAELE: L’aveva dà io l’educazione, me steva zitto, non me so’ ncarricato mai de niente, hai ragione. All’ultimo chesto m’aveva sentere, ma mò te faccio vedé comme me rregolo. Mò te faccio vedé comme se fa lo padre, comme se fa lo marito. Appena essa vene, io me ne vaco e non nce accosto cchiù dinto a sta casa.
ROSINA: Te ne vaje? E addò vaje?
RAFFAELE: Non lo saccio, all’albergo, a na casa mobigliata, parto, me ne vaco fore, faccio chello che me dice la capa.
MICHELE: Nonsignore, D. Rafè, chesto non l’avite da fà.
ROSINA: Parte? Te ne vaje fore? E bravo chesto non me l’aspettavo! Doppo 34 anne de matrimonio è la primma vota che te sento parlà accussì, è la primma vota che te sento dicere chesto. Vò dicere allora che te sì seccate de me, e se capisce, pecché che c’entro io co figlieta? È proprio a me che vuò lassà.
MICHELE: Ma nonsignore, D. Rosì, avite capito malamente.
ROSINA: E và vattenne, parte, vattenne fore, che aspiette a fà che vene essa, lasseme sola, io doppo nu mese m’acqujeto, me faccio capace, me chiudo dinto a quatte mure e non comparisco cchiù. Ma tu, tu nun truvarraje pace, pecché na femmena comme a me t’assicuro che non la truove, no, non la truove! (Piange e siede.)
MICHELE: Signò, finitela! D. Rafè... ma insomma che volite fà? Ve volite accidere de collera? (Rosina piange.)
RAFFAELE (guarda Rosina e si commuove): Io l’aggio ditto pe dì, ma a essa non la lassavo mai se sape, so’ cose che se dicene dinto all’arraggia.
MICHELE: Jamme facite pace, quanno mai avite fatto chesto.
ROSINA: Mai, è stata la primma vota.
RAFFAELE: Io nun me saccio appiccecà, me mbroglio.
MICHELE: Ma non nc’è ragione de ve appiccecà. Meh! Abbracciateve.
ROSINA: E lo dice cchiù chello che haje ditto?
RAFFAELE: Mai cchiù, Rosenella mia!
ROSINA: Papele bello! (Si abbracciano.)
RAFFAELE: Ma intanto datece nu consiglio, quanno venene comme nce avimmo da regolà?
ROSINA: Chesto che cos’è, li pregamme, le facimme capì lo male che fanno.
RAFFAELE: No, io non li volarria pregà, pecché si no succede che si s’appiccechene n’auta vota, se la pigliano cu nuje, dicene che nuje li facetteme fà pace.
MICHELE: E se capisce. Avarriano fà pace loro, senza che nisciuno le dice niente... Io... mò che ve site appiccecate tutte li duje m’era venuto una idea...
MICHELE: Avarrisseve da fà na finzione... na cosa... che tenarriano né lo tiempo, e né lo coraggio de parlà... ma l’avarrisseve da fà naturale...
RAFFAELE: Che cosa?
MICHELE: Io songo certo che se faciarria lo colpo. Anticamente, a Sparta, per ispirare ai giovanotti l’orrore e il disgusto dell’ubbriachezza, facevene ubriacà li schiave... Vuje v’avarrisseve da fà vedé...