Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO TERZO

SCENA SETTIMA   Bettina, poi Luigino e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Bettina, poi Luigino e detti.

 

BETTINA: Comandate.

ROSINA: Dimme na cosa, sapisse Ninetta addò è ghiuta?

BETTINA: Credo che è ghiuta da D.a Lauretta a lo primmo piano, pecché ha voluto sapé comme se chiammava e addò steve de casa.

ROSINA (ridendo): Uh, D.a Lauretta... Ah! Ah!...

RAFFAELE: E tu l’hai dato l’indirizzo?

BETTINA: Sissignore, e che nce steva de male? Ha voluto sapé chi erano li femmene che praticavano dinto a sta casa, e io l’aggio ditto che veneva soltanto D.a Lauretta.

RAFFAELE: E comme t’è venuto ncape? Che te mportava a te... chella è na signora onesta...

BETTINA: E chi l’ha chiammata malamente...

RAFFAELE: T’avive da ntricà de li fatte tuoi, capisce, jesce, vattenne fore! (Gridando.)

BETTINA: Eccomi ccà. (Via pel fondo a destra.)

RAFFAELE: Ma guardate no poco, chella è inquilina mia, na figliola onesta, se fa li fatte suoi, e chella bestia le a dicere comme si chiamma e addò sta de casa, me sopentito che non l’aggio pigliato a schiaffe.

ROSINA: E va buono, pecché te piglie tanta collera? Se dice a D.a Lauretta che figlieme ha pigliato no sbaglio.

FELICE: Perfettamente.

RAFFAELE: Nce volarria scennere no momento pe vedé ch’è succiesso, pe vedé D.a Lauretta che l’ha risposto.

ROSINA: Che l’aveva risponnere, l’ha fatta na risata nfaccia.

RAFFAELE: Vuje vedite che combinazioni, socose che non se credene.

ROSINA: Ma pecché t’è dispiaciuto tanto volarria sapé.

FELICE: Pare che sta D.a Lauretta ve premesse veramente.

RAFFAELE: A me... e che me mporta a mme... me sento corrivo che chella cancaro de la cammarera ha da chiacchiarià sempe, si nun le diceve comme se chiammava e addò steva de casa, Ninetta non nce sarria juto.

ROSINA: Uh, te la tire troppo a luongo, e va buono !

LUIGINO (dal fondo, porta a sinistra): Mammà, papà, buongiorno.

ROSINA: Guè, Luigì, lo solito, viene sempe a la ntrasatta.

LUIGINO: Soarrivato co lo primmo treno proprio. D. Felì, state ccà?

FELICE: Sì, da jere a lo juorno.

LUIGINO: Nzieme co Ninetta?

FELICE: E se capisce.

LUIGINO: Mannaggia l’arma vosta, che guajo me facisteve ajere a Napole, non saccio comme aggio !

FELICE: Che te facette?

LUIGINO: Comme, io aveva da mangià a la casa vosta nzieme co la sposa e lo padre, tutto nzieme succedette chellammuina!

FELICE: Embè, che vuò da me, te l’hai da piglià co soreta!

LUIGINO: Papà, so’ venute co mmico, la sposa co lo patre, D. Peppino Scorza, ricco negoziante di porci. Simme trasute pe lo canciello de lo ciardino, pecché l’aggio voluto vedé la villetta nosta. Stanne aspettanne llà fore.

RAFFAELE: E pecché non li faje trasì?

LUIGINO: Pecché lo patre ha ditto che non è educazione trasì accussì tutto nzieme, che l’aveva primma annunzià, aveva essere certo che non deve fastidio a nisciuno e trasevene.

FELICE: Eh, dice bene.

RAFFAELE: E ghjammele a ricevere.

LUIGINO: Aspettate. Papà, mamma, vuje l’avite da invità a mangià co buje, pare brutto, so’ venuto fino a ccà.

RAFFAELE: Ah, se capisce.

ROSINA: È regolare.

LUIGINO: Chille non vanno attaccate a cerimonie, a lusso, nient’affatto, vanno trovanno sulo pace, tranquillità. Io l’aggio ditto che sta casa è no convento, e come così è, che vuje site duje angele. Jamme, papà, jamme. D. Felì, venite vuje pure. Ve ce presento.

FELICE: Jammoncenne. (Via con Raffaele e Luigino per la porta di fondo a sinistra.)

ROSINA: E chisto è n’auto stravagante! È buono che se nzora, accussì sto a penziero qujeto.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License